Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 1 Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Communication and Digital Marketing Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diffusione dei flussi di comunicazione partecipativa tra le persone

In essi si verifica una fusione tra sociologia e tecnologia, che trasforma il monologo in dialogo e ha luogo una democratizzazione dell'informazione che trasforma le persone da fruitori di contenuti a editori (user-generated content, UGC). I social media vengono anche definiti come user generated media o consumer generated media.

Un segmento di domanda costituito da persone che, contrariamente alle altre, passive consumatrici dei media, sono abituate a essere creatrici attive di contenuto mediatico (contenuto testuale, condivisione di un'immagine, etc.)

I social media permettono non solo di navigare sul web ma di utilizzare attivamente il web.

User-generated content

Come interagiscono oggi le persone? Parlano, caricano foto, postano, chattano, commentano... soprattutto sui siti di social networking. Ogni giorno su Instagram vengono condivisi oltre cento milioni di post. Ogni giorno le persone creano e postano.

contenuti per ragioni personali e non per ricevere una ricompensa economica. Nel tempo si è creata una cultura della partecipazione per cui ogni giorno le persone creano e postano contenuti per ragioni personali, questi contenuti sono appunto gli user generated content (commenti, video, recensioni, etc.).

User generated media: "Ogni materiale creato e caricato in rete da un qualsiasi utente che non sia necessariamente un professionista della media industry".

Requisiti fondamentali sulla base dei quali un contenuto può definirsi user-generated:

  • Accessibilità; deve trattarsi di contenuto generato dagli utenti diffuso su una piattaforma web che lo renda disponibile (piattaforma accessibile). Non fanno parte degli UGC i contenuti veicolati via e-mail o wa.
  • Sforzo creativo; il contenuto deve consistere in una produzione ex novo dell'utente o in un adattamento di un'opera esistente alla quale l'utente stesso aggiunge il proprio valore.
  • Creazione al di
fuori delle pratiche e delle routine professionali (non deve averedietro un ritorno economico)
Gli UGC sono spesso traccia del reale pensiero dei consumatori potenziali o attuali di un
brand, quindi, non trascurabili durante le attività di web sentiment analysis.
- Gli utenti prima di acquistare un prodotto o servizio ne verificano i feedback presenti in
rete. Gli UGC sono quindi non solo espressione di un'opinione relativa al brand, ma
anche un contributo alla formazione e/o modifica dell'opinione di altri utenti.
Sono un ottimo sistema attraverso il quale gli advertiser raggiungono la propria audience.
- Invece di invitare i singoli consumatori nell'ambiente digitale proprietario (corporate
website e blog), l'advertising si introduce in conversazioni già iniziate, condotte e
appartenenti ai consumatori stessi.
SOCIAL MEDIA - CLASSIFICAZIONE
1. Blog e siti individuali, gestiti da singoli e basati su argomenti specifici (condivisione di
passioni e interessi)
2.
  1. Siti di social networking che aiutano le persone a coltivare community di amici e a condividere informazioni ed esperienze;
  2. Siti di video e photo sharing (You- tube);
  3. Chat room e forum, per incontrare persone e discutere di diversi argomenti;
  4. Enciclopedie collaborative (wiki), i cui contenuti possono essere redatti da chiunque;
  5. Siti di social bookmarking;
  6. Mondi virtuali sociali e di gioco.

Nella definizione di social media rientrano tutte quelle piattaforme, quei veicoli attraverso i quali gli utenti hanno modo di esprimersi online.

SOCIAL MEDIA - CARATTERISTICHE

  • Utilizzano tecnologie altamente scalabili: permettono di condividere lo stesso contenuto, nelle medesime condizioni, a decine di persone così come a milioni.
  • Consentono di comunicare con gruppi di altri individui.
  • Consentono di influenzare, sebbene la portata di influenza di ogni informazione diffusa in rete non sia prevedibile.

Proprio per le caratteristiche, i social media hanno influenzato in modo

rilevante il marketing perché le logiche di comunicazione in questi spazi hanno cambiato il modo in cui è possibile costruire e mantenere relazioni con i consumatori.
BLOG è uno dei social media più "adulto". Il blogging è un fenomeno importante del social web che sta dimostrando di essere uno dei canali di marketing più influenti nella storia del business moderno.
Le origini del blog risalgono al 1997 quando lo scrittore statunitense Dave Winer crea il software che permette la pubblicazione di propri contenuti. Il primo blog viene creato lo stesso anno da Jorn Barger, anch'esso statunitense, che decise di condividere sulla propria pagina personale i dettagli della sua passione, la caccia.
Blog è la contrazione di "web log" cioè un log dei nostri pensieri "buttato" dentro una pagina web.
La parola web vuol dire ragnatela, Log, invece, in gergo informatico è un file in cui vengono scritti.

Messaggi di sistema annotati con data e ora. Una specie di diario che il computer tiene per registrare gli eventi. "Log" deriva a sua volta dall'espressione "Log Book" che è il diario di bordo delle navi dove venivano annotate giornalmente posizioni e velocità (dimensione temporale che caratterizza il blog). Quindi il blog è un contenuto dei nostri pensieri inserito dentro una pagina web. Questo aspetto di tracciabilità dell'informazione è l'elemento fondamentale che caratterizza il blog, un diario pubblico con determinati contenuti. Quindi non è soltanto uno scrivere o inserire qualcosa nell'ambito del web ma è scrivere seguendo una logica temporale dove ciascuna unità di informazione è rintracciabile e archiviata all'interno del blog. Questo è un elemento fondamentale che segna la differenza tra un blog (che si presenta come un diario) e un tradizionale sito web. I social network hanno

acquisito questacaratteristica dai blog. La semplicità di utilizzo ha permesso a molti individui, non esperti di programmazione informatica, di creare website personali attraverso i quali pubblicare contenuti condividendo informazioni, pensieri, opinioni, esperienze. La gestione dell'informazione è diventata libera, indipendente da esperti di programmazione informatica. Primo passo della democratizzazione dell'informazione. I blog sono fortemente influenzati dalla personalità di chi li crea. I blogger sono fondamentalmente degli utenti/giornalisti che, anche se per lo più addestrati per la scrittura, sono diventati esperti nel gestire conversazioni attraverso le nuove tecnologie. I blog sono quindi luogo di comunicazione/conversazione fortemente caratterizzati dalla personalità del loro creatore e autore, che in genere catalizzano gruppi molto attivi e selezionati. Le caratteristiche di base: 1. Titolo e sottotitolo. Permettono di identificare il blog. Struttura dei blog

Struttura dei blog

1. Titolo e sottotitolo: il titolo deve essere suggestivo e attrarre l'attenzione, mentre il sottotitolo spiega meglio il contenuto.

2. Post (Ordine cronologico inverso: i più recenti nella parte alta della pagina).

3. Archivi per l'accesso ai post passati.

4. Possibilità di commenti da parte dei lettori.

5. Link ad altri siti, usualmente chiamati blogroll.

Vi è una struttura classica dei blog, che oggi spesso non si riscontra perché alcuni bloggers sono diventati professionisti e hanno avviato una carriera, con una trasformazione del proprio blog.

I blog sono principalmente focalizzati sul testo e presentano uno stile accattivante grazie a foto e immagini.

Poi esistono i Plogs, basati principalmente su immagini e testo minimale. Il principio di base è l'uso di immagini forti ed emotivamente cariche per trasferire un messaggio. L'esempio migliore è The Sartorialist, nominato uno dei Top 100 influencer dal Time Magazine (persone comuni). Le stesse aziende di

moda seguonoThe Sartorialist.Plogs = picture + blog / Vlog = video + blog focus sui contenuti immagini e/o video Il blog assume all'interno delle strategie di marketing un ruolo polivalente in quanto: - Serve a monitorare quello che dicono le persone sul brand, sull'azienda e i suoi prodotti, sul mercato in cui opera; - Consente di partecipare attivamente alle conversazioni (è importante dare spazio di partecipazione agli utenti); - Permette di interagire e lavorare con i blogger che scrivono riguardo al settore in cui si opera, alla propria azienda e ai propri prodotti; - È il terreno ideale a dar forma alle interazioni e conversazioni con altri utenti. Le interazioni sono più facilmente stimolabili soprattutto quando il blog è rappresentato dal corporate blog. CORPORATE BLOG (blog aziendale). spazio informale La realizzazione di un blog può essere molto interessante per creare uno per la comunicazione con gli utenti. Deve essere una finestrasulle competenze e sull'esperienza dell'azienda e delle persone che la costituiscono. Una corretta suddivisione in categorie, l'utilizzo di tag appropriati per la ricerca, il frequente aggiornamento di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e l'utilizzo di un sistema di gestione dei contenuti search engine friendly possono aiutare ad ottenere un buon posizionamento. Interazione diversa rispetto a quella del sito web. Le aziende hanno usato prima il sito web. La realizzazione di un blog ha permesso di comunicare agli utenti, tramite contenuti diversi rispetto a quelli veicolati attraverso il sito web aziendale. Nel corporate blog vi è la possibilità di una relazione più informale con gli utenti. Il blog non mostra quello che l'azienda fa, ma quello che l'azienda sa. Offre maggiori spunti di riflessione per gli utenti. Esempio: corporate blog della Parmalat che si rivolge a scuole, educatori, famiglie con un carattere molto Formattazione del testo

Concorsi annuali, suggerimenti per mantenere uno stile di vita sano. Blog aziendale che persegue una finalità ben precisa, con progetti svincolati dalle altre forme progettuali aziendali.

Il successo di un blog dipende dalla qualità dei contenuti.

Caratteristiche di un post:

  1. Titolo (breve ma suggestivo) e immagini (raccontano visivamente quello che dice il titolo)
  2. Stile e tono (informale)
  3. Body (contenuto del post)
  4. Ottimizzazione per il mobile. Oggi i blog e gli altri contenuti sono visualizzati molto spesso tramite mobile quindi è importante che anche la visualizzazione via mobile funzioni.

COMMUNITY ONLINE

Una community online è un gruppo interattivo di persone, legate da un interesse comune. Queste persone, membri di una comunità virtuale, dialogano, comunicano, si confrontano e si aiutano, in maniera facile, veloce, interattiva e coinvolgente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
93 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EC96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Communication and Marketing Intelligence e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Vergura Donata Tania.