Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Lezioni, Corporate global communication Pag. 1 Lezioni, Corporate global communication Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Corporate global communication Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CM

esterna. I tipologia di co-makers che si

prende in considerazione

Quindi essendo dei soggetti diversi, spesso non si incrociano e non vi è uno scambio di

informazioni.

Quando questi tre soggetti si incontrano costa tempo e risorse di conseguenza quanto è necessario?

Le relazioni cambiano in base alla necessità del momento.

Spesso la comunicazione esterna è favorita e dominante soprattutto nel periodo in cui l'azienda

lancia un nuovo prodotto sul mercato. I temi della comunicazione esterna diventano anche i temi

della comunicazione interna e quella fatta con i co-makers. In certe situazioni diventa

fondamentale la

I comunicazione esterna ad

Predominio della esempio durante una fusione o

CM

comunicazione interna quando c'è una crisi con i

E lavoratori

In certe situazioni diventa

CM fondamentale la

Predominio della comunicazione co-makers ad

comunicazione co-makers esempio quando l'impresa

I

E entra in borsa

E I

Integrazione contingente di

prodotto. CM

I flussi di comunicazioni sono

integrati, ma

occasionalmente

E I

Integrazione pianificata

“corporate” CM

I flussi di comunicazioni sono

integrati a livello corporate, questo

significa che è pianificato il processo

di comunicazione integrato. Sono

quindi permanenti. La comunicazione integrata:

natura --- analogica

--- digitale

L'attributo digitale viene utilizzato in relazione ad una grandezza/sistema che varia fra un insieme

finito di possibili stati in maniera discreta (ogni stato è ben distinto dagli altri). Deriva dal termine

inglese digit (cifra)

Il digitale si basa sul codice binario (0;1) ad esempio nel caso della fotografia digitale, ogni pixel

definisce una informazione. Non essendo analogica alcune

informazioni si perdono

Analogica è invece, una grandezza (ovvero un sistema) che varia con continuità (questo non

significa che non possa essere rappresentato numericamente). La parola deriva dal greco e significa

letteralmente, discorso simile. L'analogico si basa sul sistema dei numeri infiniti.

Informazione più completa

poiché è continua

Un oggetto viene digitalizzato, cioè reso digitale, se il suo stato originario (analogico) viene

tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di elementi (riassunto delle informazioni).

Se si prende in considerazione l'esempio della macchina fotografica analogica e quella digitale si

possono notare i vantaggi e la riduzione dei costi che vi è tra la natura analogica e quella digitale.

Trasformazione dei costi --- esempio della macchina fotografica

Analogica Digitale

apparecchio - apparecchio

– rullini - 1 memory card

– sviluppo in negozi/laboratori/camera oscura - sviluppo a casa con stampante

– facoltativo in quanto le immagini è

possibile visualizzarle sul pc o sul

cellulare e inviabili tramite pc o cellulari

carta (stampa/ristampa)

– liquidi, ingranditori, ecc...

Da questo semplice esempio si può notare subito che vi è una sensibile riduzione dei costi

Digitalizzazione

Trasformazione di un segnale continuo (analogico) in un segnale discreto costituito da elementi

del codice binario (0-1/Si-No/On-Off) trattabili da un computer. Per questo passando da un sistema

continuo a uno binario si ha una perdita delle informazioni che però si tramuta in una maggiore

diffusione. Digitalizzazione dei dati

Codice binario --- “Alfabeto universale” utilizzato per rappresentare qualunque tip di informazione:

dati

• voce

• testi

• immagini

• suoni

• Comunicazione

La comunicazione è lo scambio di informazioni per mezzo di segni tra sistemi, in particolare tra

esseri viventi e persone Comunicazione digitale

comunicazione digitale personalizzata di massa --- la comunicazione anche se è di massa

• può essere personalizzata in base al profilo del destinatario, permette all'impresa di parlare a

tu per tu con il pubblico esterno a costi molto bassi

comunicazione interattiva --- permette un flusso di informazione di ritorno

• push/pull communication

• push communication --- le informazioni sono spinte dall'impresa nel mercato

◦ pull communication --- informazioni spinte dal mercato, bisogna comunque

◦ sottolineare che se il pubblico esterno cerca delle informazioni all'interno del mercato e

le trova non è una coincidenza, qualcuno le ha messe, qualcuno voleva che si

trovassero . Di conseguenza anche se è il pubblico esterno a spingere per avere delle

informazioni è comunque l'impresa che lo porta a trovare le informazioni che essa vuole

che siano trovate

tempo di comunicazione --- la comunicazione digitale permette di ridurre il tempo poiché

• le informazioni sono riassunte. Vi è quindi un nuovo uso del tempo

La comunicazione digitale è la comunicazione per mezzo di dispositivi (i computer) che usano una

particolare forma di linguaggio.

Caratteristiche

distanza tra emittente e ricevente --- permette di superare delle distanze geografiche e

• fisiche, ma non solo anche sociali, gerarchiche. Inoltre facilita alcuni tipi di comunicazione

processo indiretto di comunicazione --- si utilizzano degli strumenti specifici che hanno

• dei vantaggi come dei limiti es. il funzionamento della rete, oppure il numero finito dei

caratteri dei messaggi

comunicazione controllabile --- mentre quella analogica non è controllabile, la

• comunicazione digitale permette di sapere a chi si invia e se la comunicazione è stata

ricevuta da quel destinatario

costo di funzionamento contenuto --- la comunicazione analogica invece è più costosa

• feedback e feedfoward --- con la comunicazione digitale è possibile modificare la

• pianificazione dei supporti se questi non rendono quando era previsto

messaggio standardizzabile/personalizzabile --- in base al profilo che si è creati secondo

• le esigenze dei clienti

Evoluzione della comunicazione aziendale

Comunicazione analogica Comunicazione digitale

Il personale utilizza uffici dove lavora e archivia Informazioni disponibili in contemporanea

le informazioni ovunque servano

Lavori svolti da esperti e specialisti Specialista sostituito da esperto generico

Informazioni disponibili in un solo posto per Il personale reperisce, gestisce e trasmette

volta informazioni ovunque si trovi

Necessità di tempo per il reperimento delle Reperibilità delle informazioni in tempo reale

informazioni

Aggiornamento periodico dei piani Aggiornamento istantaneo dei piani

Comunicazione integrata

Pubblici Co-makers

Interni Esterni

Generalmente i pubblici interni sono il pubblico primario altrimenti per l'impresa diventa

impossibile fare business. Mentre l'importanza tra esterni e co-makers viene data dal tipo di

impresa. Obiettivi

gestione del consenso interno --- aspetto essenziale poiché la gestione e l'organizzazione è

• fatta da più persone e se queste persone non sono d'accordo sugli elementi essenziali del

business è difficile che la società prosperi

collegamento tra componenti dell'organizzazione --- le persone all'interno dell'impresa

• devo interagire tra loro per svolgere il proprio lavoro ed è per questo che la comunicazione

diventa essenziale

valorizzazione delle risorse umane (HR) --- valorizzarle, crescerle, gestirle

• Tipologie

Formale Informale

Assume l'aspetto della comunicazione Si adottano delle strategie per favorire un certo

tipo di scambio di comunicazioni informali

Es. Circolare Es. In un ufficio comprendente 4 piani e per

ogni piano un settore diverso, mettere una

macchina per caffè in ogni piano o in uno solo è

differente. È una scelta del manager egli

prenderà questa decisione in base allo scambio

di informazioni che vuole che avvenga

Strumenti

Riunioni, colloqui

• comunicati interni, circolari, bacheche

• programmi di formazione

• pubblicazioni aziendali permanenti (es. riviste, newletters)

• meccanismi di collegamento --- strumenti, metodi, persone che mettono in comunicazione

• vari reparti dell'impresa ad es. riunioni periodiche tra il responsabile della comunicazione

interna, quello della comunicazione esterna e della comunicazione con i co-makers.

Modelli di gestione del consenso

1. Autoritario

2. Antagonistico

3. Persuasivo

4. Manipolativo

5. Emulativo 1. Modello autoritario

È utilizzato nelle grandi organizzazioni come nell'esercito e nella Chiesa poiché è funzionale per

raggiungere obiettivi mirati inoltre offre la possibilità di far reagire velocemente l'organizzazione,

i livelli più bassi devono agire in fretta e fare quello che gli è stato detto.

Dipendenza gerarchica --- questa deve essere evidente, chiara, visibile anche dall'aspetto

• esteriore (es. uniformi militari)

strumenti impositivi --- da vertice a livelli più bassi

• caratteri “riduttivi” della comunicazione

• poche problematiche, strettamente connesse alle mansioni

◦ messaggi laconici, pochi o nulli elementi di sostegno/spiegazioni

riflessi esterni

• 2. Modello antagonistico

Ha caratterizzato le imprese italiane negli anni '70

esistono conflitti di interesse tra aziende e interlocutori sociali (spesso erano i sindacati)

• comunicazione interna --- strumento competitivo

• flussi formali: contenuti articolati, frequenti, con varie direzioni. Minimo coinvolgimento

• personale (spersonalizzazione)

flussi informali: elementi di disturbo VS formali

Questo modello è molto difficile da gestire, se è permanente richiede all'azienda un dispendio di

energie e risorse. 3. Modello persuasivo

Es. piccole società di consulenza

confronti collaborativi e anticipativi

• importante favorire flussi e feedback

• numerose tematiche, approfondimento e dibattito

• logica a cascata delle persone coinvolgibili --- diffusione delle idee attraverso le persone

• predominio strumenti personali e diretti

• flussi informali > flussi formali (conflitti e contraddizioni per esterno)

• 4. Modello manipolativo

Caratteristico delle imprese familiari, è soprattutto diffuso nelle realtà locali, piccole entità.

Uso di relazioni preesistenti --- rapporto di dipendenza

• fini elusivi della comunicazione --- non si discute mai del problema reale

• flussi formali (rassegne stampa ad hoc,......)

◦ flussi informali (fughe di notizie pilotate)

◦ no flussi ascensionali --- non si favoriscono i flussi di ritorno poiché l

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
46 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IlsaLund di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate global communication e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Corniani Margherita.