Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Fisiologia dello sport - Lezioni Pag. 1 Fisiologia dello sport - Lezioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dello sport - Lezioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dello sport - Lezioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia dello sport - Lezioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATP: ADENOSINA E 3 RADICALI DI ACIDO FOSFORICO. SE ROMPO IL PRIMO LEGAME SI

LIBERA ENERGIA (7,4cal)

-attraverso un enzima, la MIOCINASI, si prende un P da una molecola di ADP e la porto

ad un’altra molecola di ADP trasformandola in ATP (fosforilazione del substrato) L’altra

si trasforma in AMP, ma è un meccanismo da dimezzamento e dura al max 2 secondi.

Dopo non c’è più ATP perché finisce, diventa AMP (digressione:ricordiamo che ad ogni

legame si libera ene: dal terzo 7,4, dal secondo 7,7 e dal primo 3,5)

(-digressione libro: l’AMP viene usato dalle cellule, in base al loro fabbisogno. Nelle

cellule rosse si scinde in adenosina e monofosfato, e questo, essendo un

vasodilatatore, determinerà un maggior apporto di o2 ai tessuti. Nelle bianche, invece,

che devono far fronte all’acidosi metabolica per accumulo di acido lattico, viene presa

una molecola di ammoniaca NH3 e si trasforma in IMP. L’ammoniaca è in grado di

legare a se ioni idrogeno , trasformandosi in ione ammonio NH4 e in questo modo si

tampona l’acidità)

-CP: UNA PARTE CREATINA E UN’ALTRA ACIDO FOSFORICO: sposto una molecola di p e

la do all’ADP trasfo in ATP e la cp si trasforma in C. Enzima per fare questo: CPK.

Meccanismo sempre veloce

Nel muscolo non si può accumulare atp perché è tossico, quindi accumulo CP, e

attraverso la CPK mi rifabbrico l’atp, Dura al max 8 secondi. (ma la CP, se accumulata

in grandi quantità, diventa tossica per il nostro organismo. Inoltre non si è visto alcun

risultato nell’accumulo di creatina nel muscolo perché questo è fatto per la maggior

parte da acqua e quindi quella in più viene eliminata con le urine. Per migliorare la

prestazione, invece, si pensa siano efficaci aspratato di potassio e magnesio. Questi

aumenterebbero di 30 40% l’esaurimento delle scorte di glicogeno-libro)

2 sec miocinasi e 8 secondi cpk: 10 secondi totali.

(questo spiega xk nelle palestre si da la creatina. Per fare la scorta nei muscoli.

Prendere creatina: sportivi anaerobici, per gli es massimali.)

Trasferimento di un radicale al donatore (cp-atp) tot: 10 secondi di prestazione

massimale (neanche i 100 metri!!!) questo meccanismo non è tanto efficiente! (“della

serie meggh’i nenti!!!!)

-(meccanismo che dura 50 secondi, il più potente) ACIDO LATTICO, GLICOLISI

ANAEROBICA.

Se metto un soggetto su una ciclette con prestazione massimale. Nei primi 8 10 sec:

no produzione di acido lattico. Dopo: acido lattico nel sangue, cosa è successo?

Dopo 10 secondi si ha produzione di acido lattico(non arriva in tutte le prestazione

massimali, ma solo in quelle che durano più di 8-10 secondi.)

Due tipi di lavoro anaerobico: meno di 10 secondi: anaerobico alattacido, più di 10

secondi: anaerobico lattacido, in ci si produce acido lattico.

Sempre il soggetto alla max prestazione: prima miocinasi e cpk, dopo scatta

l’anaerobico lattacido.

RICAPITOLIAMO:

lavoro muscolare si divide in 2 categorie: BASSA IN: AEROBICO, ALTA: ANAEROBICO.

Come me ne accorgo qual è?

O attraverso il consumo di o2, o F.C. se la f.c non è ancora alla frequenza massima, si è

ancora nell’aerobico.

Soggetto 50 anni: 170 b/ min frequenza massima. E’ ancora a 120, quindi è in un

lavoro aerobico. Non è al massimo. Intensità al 50% della sua potenza aerobica.

(macchine che misurano tutto questo e ci fanno fare gli es a un tot di percentuale della

nostra frequenza massima!)

Se il soggetto raggiunge la sua max frequenza ha raggiunto l’anaerobico: 60 secondi

alattacido e lattacido.

Per formare acido lattico: andare al max e andare al max per più di 10 secondi.

(per ogni 5 secondi di lavoro massimale, 5 secondi di recupero!!!)

-Che cos’è l’acido lattico e xk si forma?

-Conseguenza?

-chi lo forma?

Biopsia muscolare: prendo delle cellule del deltoide (come esempio) Dentro ci sono

cellule di diversi colori: rosse, rosa e intermedie. La concentrazione di o2 nelle cellule

dipende dalla quantità di emoglobina. Viene usato nei mitocondri, presenti in enorme

quantità nelle rosse.

Rosse: lavoro aerobico. Lavorano ogni giorno per ore, no fatica e ci permettono di

tenere la stessa eretta.(es)

Bianco: lavoro anaerobico. Lavorano solo poche volte, per le prestazioni massimale.

Per pochi secondi

L’ACIDO LATTICO VIENE FATTO DALLE CELLULE BIANCHE, DOPO 8-10 SECONDI.

L’accumulo del cp si verifica nelle bianche.

Prendo una cellula rossa, la stimolo e si contrae, Produce forza e poi si rilascia. Se lo

faccio con la bianca, produce una forza 100 volte maggiore delle rosse e si decontrare

in modo altrettanto veloce. Le bianche producono una grandissima quantità di forza

concentrata in un bassissimo lasso di tempo (POTENZA).

(ricorda grafici)

L’unica differenza tra maschi e femmine sono le bianche. Le rosse non sono cosi

diverse. Le bianche maschili sono più efficienti delle bianche femminili. Bianche:

prestazioni massimali. In tutto il mondo ci sono circa 5 donne che riescono a saltare 2

metri alto. Per i maschi non è nulla.

Record mondiale donna sollevamento pesi: 150 chili.

Record mondiale uomo sollevamento pesi: 270 chili.

L differenza è dovuta al fatto che il testosterone agisce sulle bianche rendendole più

efficienti (nelle donne non c’è, o meglio viene prodotto fino al periodo prepuberale. Nel

maschio viene prodotto per sempre)

Due differenze donna uomo muscoli: le donne hanno masse muscolari con bianche

meno efficienti. La seconda differenza. Le donne sono caratterizzate dal fatto che

hanno un volume muscolare globale inferiore, mentre hanno più marcata la

componente grassa. (1/4 del peso corporeo, un maschio normopeso solo 12%. Nei

maschi i grassi si mettono diversamente: nelle donne sotto la pelle, nel pannicolo

adiposo sottocutaneo. Nei maschi il 40% del grasso si trova nella cavità addominale,

attorno ai visceri. Praticamente all’interno. Quando le donne non hanno più gli

estrogeni accumulano il grasso come gli uomini. E’ l’estrogeno a far accumulare il

grasso nel pannicolo sottocutaneo! )

Un maschio adulto produce 20 milligrammi di testosterone la settimana. In pale, la

somministrazione, è di un grammo al giorno.

L’uomo che fa uso di testosterone ha una muscolatura impressionante: potenzia il

muscolo ma non i tendini. Dunque il tendine si trova un carico più alto, e la giunzione

del tendine nell’osso diventa critica: o si strappa il tendine dall’osso o il tendine dal

muscolo. Atri problemi: acne, calvizie accentuata.

(molte donne fanno uso di testosterone per due motivi: per aumentare la massa

muscolare e per permetter di evidenziare il muscolo dall’esterno. Questo nelle donne è

più difficoltoso perché gli estrogeni determinano un accumulo de grasso nel pannicolo

sottocutaneo, impedendo cosi di far evidenziare il muscolo)

I problemi più gravi, quindi, sono due: il soggetto diventa nell’arco di un paio di mesi

sterile. Se sospende il testosterone rimane sterile. Continuando, diventa impotente. Il

secondo problema: rischio di cancro al fegato, che in presenza di aumento di

testosterone, aumenta di 30 volte.

Sterilità (8-10 settimane di somministrazione)

Esiste un 4 tipo di cellula: le staminali, con ruolo riparativo.

Bianche rosse e intermedie. Queste ultime (60%)a seconda di come si usano i muscoli,

possono trasformarsi o in rosse o in bianche. (questa modifica è reversibile. Non

cambiano le “rosse vere” e le “bianche vere”).

QUARTA LEZIONE(04/12)

Lavoro anaerobico: cos’è e che caratteristiche presenta?

Soggetto che corre su un tapis posso regolare la velocità per farlo correre. Se lo faccio

correre a bassa velocità, poco consumo di o2. Se l’aumento, aumenta il consumo di

o2. Un uomo non allenato, nel grafico velocitò vo2max, presenta un consumo d’o2

basale (metabolismo basale) consuma circa 3,5 millilitri/o2/kg/min. (moltiplicare il

peso per questo valore:es 70 per 3,5). Questo è un valore statistico, cambia in base al

soggetto, diciamo che è un valore standard.

Nella fisio dello sport questo si esprime con 1MET, e si esprime sempre per kg di peso

corporeo. Se aumento il lavoro aumenta il consumo di 02. Nel grafico, al crescere del

carico di lavoro cresce il consumo di o2. Se il soggetto vuole andare più veloce deve

aumentare l’atp e aumentare il consumo di 02.

Quando arriva a 15 km/h il consumo di o2 non aumenta più (in un soggetto sedentario.

In un soggetto allenato il consumo siferma a circa 20 km/h). Il suo consumo di 02 non

aumenta più a 20 km/h (es). 20 KM/H NON è LA VELOCITà MAX DI UN UOMO, QUESTA è

CIRCA 40 KM/H.

Se il max consumo di 02 si raggiunge a 20 km/h, e voglio arrivare a 40, come faccio?

Dove prendo l’atp in più? NON DA MECCANISMI OSSIDATIVI, perché FINISCONO A 20

KM/H, dunque il confine di 20km/h segna il confine tra i due tipi di lavoro e su come si

consuma l’atp.

Differenza tra i due tipi di lavoro?

-intensità: ae (medio bassa) ana (max intensità)

(quando si lavora aerobic, l’atp si fa tutta aer. Anaerobicamente, una piccola quota di

atp si fa aerobicamente)

-durata

Il confine dei due lavori è allenabile, posso ritardare il passaggio dall’aerobico

all’anaerobico. Il lavoro aerobico teoricamente è senza limiti di tempo, senza andare in

fatica. Il lavoro ana è un lavoro fortemente limitato nel tempo, non dura più di 1

minuti, insorge la fatica e il soggetto si ferma. 2 lavori diversi.

Se si parla di sport, la prestazione max massima, alla max intensità, deve durare meno

di 1 minuti, cioè i 400 metri piani.

Come si fa a fare atp senza o2?

3 meccanismi:

ricordiamo come è fatto l’atp: adenosina più 3 molecole di fosfato. Se rompo i vari

legami libero energia.

-prendo un altro atp e prendo il suo radicale fosforico e lo do ad un adp. Uno lo perde,

adp, e uno lo prende, atp. L’enzima che permette questo è la MIOCINASI, presente

nelle cellule bianche. Questo meccanismo è a dimezzamento e infatti dura molto poco,

circa 2 secondi.

-prendo una molecola, la CP, e questa cede il suo P ad un adp. L’enzima e la CPK.

Questo meccanismo dura circa 8 secondi, dipende da quanto cp c’è nel muscolo,

solitamente 7-8 secondi.

A cosa serve prende creatina nello sport? Dovrebbe aumentare le scorte di cp nel

muscolo per far durare questo meccanismo di più e ritardare l’insorgenza della fase

lattacia. No si può prendere in grande quantità perché è tossica, contiene azoto e

favorisce i crampi.

Tot di questi due meccanismo

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
17 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariot14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Perciavalle Vincenzo.