Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 1 Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica farmaceutica 2 Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica Farmaceutica 2

Prof. Azzolina Cavallaro 9 CFU 6 fatto da Azzolina e 3 da Terranova: prima... chemioterapica e poi farmaci biotecnologici. - inizio lezioni 15 dop. dal 15 ottobre il lunedì lezione con Terranova. Kito = 4 farmaceutici bisogna imparare a memoria tt le formule, uno schema Strutturale ridotto del corso → capire bico cavalcato - tutorato 4° anno solo ↓ dodi caso ... il - 4 esercitazioni obbligatorie Tutorato dei 4° anni solo 3 30 ore ricevimento: Mercoledì 15.30 - 17.00 provv. un esame con domande a risp. multiple, domande aperte con formula e ... dosare farmacocinetica - esame 30 crediti ( ? = 0.1 e devi 6 crediti a dicembre generali ) 80

Chemioterapia

per la ter. di malattie infettive ⟷ tumore terapia attraverso composti chimici cosi ... farmacout. Primo del '900 si recavava la bellad. (radice-foglia) dopo si è utilizzato il farmaco v. e proprio. Oppiore tacchipirina essiccata ... un sequiòl e si estraeva la sost chimica dalla depa stessa. Ora recà chemioterapia → uso sintetici & sono mutate le politiche preocate dal genio selavo e tumore.

ANTINFETTIVI  - pro. batteri funghi viru, inventà ⟷

INDICE CHEMIOTERAPICO (IC)

  • IC = DMT/ DMC con DMT - dose max tollerabile DMC - dose min curativa

il farmaco ideale ha DMT veol alt e DMC basso in modo da avere può ugu massimo.

la valutazione della curva → ragguaglio di sicurezza D = dose efficace e D = % p.s. terapeutico

composti chimici sono ideali per ... sono stati sostituiti. Es: primo Sulfanilico (tizio antitubercolosi) prodotto bel mirino della I° Guerra.

magg è la dose e cioè elevato l'effetto. minor dose = maggiore pot.

tempo di risposta biologica AZT: primo anti-AIDS messo nel 1964 mefluchina: primo antimalarico sintetico ...

FARMACOEPOA = piccola miniva essenziale della molecola per avere l'eff... biologico; il resto della molecola serve per l'ADME.

lo chemio♿peragico per agire sul SI influenzando o quel microorganismo.

CHEMIOTERAPICI ANTIPROTOZOARI:

Usati come:

  • TRIPANOCIDI
  • ANTIAMEBICI → amebe causano infezione all'apparato GE
  • ANTIMALARICI

Farmaci contro toxoplasmosi, leishmaniosi, giardiasi

CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI:

  • TREPONEMICIDI → farmaci contro sifilide
  • ANTITUBERCOLARI e ANTIPROTICI
  • ANTIBIOTICI → con molte sottu famiglie

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI:

Introdotti dopo gli antibiotici.

CHEMIOTERAPICI ANTITUMORALI:

Agenti alchilanti, antimetaboliti

CHEMIOTERAPICI ANTIPROTOZOARI:

Protozoi → organismi unicellulari mobili, che parassitano l'uomo e anche l'animale e invertebrati (es. bisucida). Il ciclo è vitale; 1000 specie e diffusi soprattutto in zone tropicali e subtropicali. Fattore che favoriscono diffusione sono malnutrizione, carenza idrica, igiéniche insuff ed educazione sanitaria carente e sono causa di molte infezioni opportunistiche in aree con AIDS.

Il problema terapeutico riguarda la resistenza ai farmaci.

TRIPANOCIDI: farmaci attivi contro la tripanosomiasi che ha 2 forme.

  1. Africana → detta MALATTIA DEL SONNO ed è evidenza dei Paesi sub-sahariani, tende a concentrarsi nel SNC provocando catolessia (agente patogeno → T. brucei) brucei rhodesiense che è responsabile della forma acuta, gambiensis responsabile della forma cronica spesso si risolve in 2-3 stadi: orgo emolinfotico (presenza tripamastigoti nel sangue), uno dei caratt. ingrossamento linfatici; seconda stadio con compromissione SNC.
  2. Americana

→ dovuta a cruzi: "tripanosoma cruzi" che interessa le cavità cardiache, che ha come riservorio gli animali anche animali domestici, forma acuta spesso riguarda bimbi (Chagas). Diffusione attraverso via ematica seguiti da => fegato, miocardite e xantos di massa muscolare.

→ Farmaca attivi contro tripanosomi 1970

DERIVATI UREICI:

→ formulato da → il suramina sodico (X B effetto emadia di Na) e formulato

TIPI DI MALARIA:

  • Falciparum
  • Incubazione
  • Iperparassitemia
  • Recrudescenza febbrile #
  • Terzana Maligna causata da Plasmodium Falciparum; no forme latenti, inoculazione trofico
  • Benigna T vive con recrud.cicli ogni 48 ore
  • Quartana Plasmodium malariae, forma + leggera; una recr. ogni 3 settimane.
  • Terzana Mite Pr. Vivax: incubazione 14 giorni causata trof.dep. e ins.

prevenzione:

  • # PROT. individuale es. zanz. + G. W.
  • igiene in situazioni di rischio elevato
  • terapia per autazioni ambientali (si faceva in italia es. bonifica teso.)
  • farmaci in lunghi periodi o in situaz di rischio #
  • vaccinazione difficile avere buona disponibilita’ o causa d. form d. plasmodium nesi #. (Infatti non esiste ancora un vaccino completo). Si sono sperimentati

da DNA che presentano acidi. di DNA.

  • precursori dell’ antigene
  • terapia farmacologica – rese complicate anche alla resistenza presentata.

da Plasmodiun alla chimochina; le mutazioni farmaceutiche

sviluppo poco nella ricerca ugualmente sugli animali (es. protozoi> proto-> confuse).

  • FARMACI ANTIMALARICI: incidono special carbica incauta con le puniture predisposte.
  • SCHIZONZOCIDI EMATICI atttivi in stadi ritrodici arrestano sviluppo schizonti in attrett mediana; antipar - mosch-cap).
  • SCHIZONZOCIDI TISSUALI attivi in fasi esoeritrocita utile a profilassi di crimin p. (recrud.).
  • GARNETOCIDI latenti.
  • GAMEROCITODI attivi su forme associate util. a fermare diffusione della malattia
  • ALCALOID della CHINA /> &’ CHININA e deriv) ;; anemos e. utili caraini febbre. Anessi (estratti dal corticale c. china peruvina ;

E’ un composto stereospecifico che agisce in minima peruvina. la trea’ componenti si fa in i e micro chinuclin con sostituzione in posiz.6 (il che e metoso-.229;)+ 4 / una piccola lipofiliaca con altre in

(es. metoso-) chirale ;stereospecin che collega posiz cocenuit(la pressione apl’tica es. basic in 4- (es 1ov/ o che nn puo’fare un vinile (CH-CH-CA) possono subire varie variazioni vene (vari comp.

  • stoffa dietetica, car. migli, farmacologica acidica ratioches E’gia di possere; il medico (ess.
  • che la (sostituire. L= C. chirale difetto gener. 5 or- solido (10 finito
  • feldoc. E il prodotto)
  • a (chinino__os. E
  • CHINO (chin.-quini) + stereospecificita che causano per n nel neuron perche’ interazione con il recettori compertivi che necessitano di una stereospecificita partic. (di resis du chirale causico il racemo; interviene in equ tavolovaf speculos che presenta nella possiede cons. assoc carbossica- e= con acido che base.5N intena; di dissociazi ( di seneb stata stabilita nello sterol sublese:
  • remassa viul ventric
  • sonor di
  • alcaloid.; tracult (q. bertintoulo; conserv., commatico
  • subito reporalato ; stabilita a bassa esec., cos alterazioni debole ruivo-so (es. humes leg. se.. anes. confomere quasi aggiun che es. base delle teniere separato a idolizzazione.
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2014-2015
    46 pagine
    1 download
    SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara Casti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica farmaceutica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Azzolina Ornella.