Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lezione sulla world history II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

1

Lezione sulla “World History”

STORIA MODERNA

20­12­2016

Simultaneità: cosa succede nel periodo europeo e cosa in altre parti del

 mondo considerare proiezione comparata all’interno di uno spazio pi ù

allargato e variegato

Scambio: gli agenti dello scambio sono mercanti, avventurieri, missionari,

 spie, letterati al seguito di mercanti andavano spesso religiosi, per diffondere

il cristianesimo. Ciò che il mercante prende come oggetti da questi luoghi gli

porta a titolo di curiosità, per esser poi copiati (dono: migliore e più attuale uno

di questi paesi poco conosciuti). Lo scambio può essere:

Paritario

• Asimmetrico europei sono in posizione di superiorit à e consapevoli di

• questa superiorità

“Post Colonial Studies”: si occupano dei paesi decolonizzati critiche a

 storiografia colonialista: modo in cui europei hanno studiato storia dei Paesi

decolonizzati è sbagliato, in quanto sono sempre fautori di una visione di

superiorità eurocentrica

“Orientalismo”: testo di Edward Said europei hanno inventato

 l’orientalismo per scoprire sé stessi, come Europa si è rapportato con i Paesi

europei per poi studiare la propria storia. Partendo da una forma mentis

europea, è difficile togliersi categorie mentali di superiorità europea per capire

le culture altre, dei Paesi colonializzati gli studi si sono affermati dove la

presenza di americani d’adozione ha sviluppato questi tipi di studi e ha portato

ad un grande interesse verso i paesi di nuova formazione

Storia nazionale: si può fare con spazio più allargato e guardare le connessioni

 tra i vari Paesi

Circolazione libri: fondamentale libro è un oggetto culturale, atto ai vari

 scambi: siamo durante la censura, ma vengono lo stesso commercializzati

quelli proibiti. I libri che arrivano sono importanti, come quelli di resoconti di

viaggi (letteratura odeporica) e i diari, che riflettevano le mentalità di un

popolo guide di viaggio: osservazioni che nascono da esperienza e forgiano

idea del posto che visita (prepara mente del viaggiatore a confrontarsi con la

realtà già esperita da altri)

Scoperta America: il primo “shock” cultura europea di trovarsi a confronto

 con l’altro Tzvetan Todorov ( La conquista dell’America: il problema

dell’altro): considera rapporto visione europea conquistadores e

incomunicabilità con indios americani. Egli è un semiologo e guarda a tre

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sergiomucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Fosi Irene.