Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lezione Chelicerata Pag. 1 Lezione Chelicerata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione Chelicerata Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PAIA DI APPENDICI)!

- Tagmizzazione= divisione del corpo in

PROSOMA e OPISTOSOMA!

- Spesso presenza di chele o aculei!

- PEDIPALPI= secondo paio di appendici.

Specializzate in funzioni diverse (sensoriali,

copulatorie,..)!

- TRICOBOTRI= lunghe setole

meccanocettrici. Sensilli pieni che rispondono

a sollecitazioni meccaniche piccolissime.

Circondati alla base da terminazioni nervose;

riescono a far percepire all’animale la

presenza di una preda.!

- Nascono in acqua come gruppo, per cui c’è la

presenza anche nei gruppi terrestri di TUBULI

NEFRIDIALI!

Presenza di: NEFRIDI CON SACCULO,

TUBULI MALPIGHIANI, NEFROCITI (accumulo)!

- Respirazione attraverso: BRANCHIE (Xiphosura), POLMONI A LIBRO (con l’emocianina

nell’emolinfa); TRACHEE (arachnida)!

Le trachee dei cheliceri derivano o da polmoni a libro per cambiamento di conformazione, oppure

da APODELI (porzioni di cuticola che sono introflessi nell’emocele e funzionano da strutture di

aggancio per i muscoli)

Scambio di gas tra l’ambiente dell’EMOLINFA e l’ambiente esterno; è l’emolinfa che trasporta i gas

respiratori ai tessuti.!

- CUORE DORSALE (allungato nel prosoma e nell’opistosoma dei chelicerati; breve solo

nell’opistosoma di quelli con trachee)!

- GONOPORO VENTRALE (ottavo segmento)!

- gonadi nell’opistosoma!

- SVILUPPO INDIRETTO (forme acquatiche)!

- SVILUPPO DIRETTO (forme terrestri)!

! CHELICERATA!

!

!

!

!

!

!

MEROSTOMATA PYGNOGONIDA ARACHNIDA!

!

!

!

!

!

ordine XIPHOSURA !

(classe Merostomata)

- Fossili viventi!

- una sola famiglia attuale (LIMULIDAE)!

- marini, bentonici (possono nuotare anche capovolti)!

- Predatori di altri animali bentonici!

- Per la riproduzione si portano a riva ( accoppiamento in primavera in America del Nord)!

- Prosoma ricoperto da un carapace a forma di ferro di cavallo!

- Opistosoma non segmentato, porta appendici laminari e branchie!

- Lungo telson acuminato!

- PRIMO PAIO di appendici del prosoma CORTE E CHELATE.=Cheliceri preorali!

- Altre 4 appendici sono lunghe e chelate, con coxe dilatate e provviste di spine !

- coxe assumono il COMPITO DI TRITURARE IL CIBO!

- Sesto paio di appendici è privo di denti sulla coxa e presenta struttura fogliacea sul basitarso!

- Sull’opistosoma , ventralmente, si notano i CHILARI, corte appendici non articolate, opercolo

genitale e 5 paia di appendici laminari con un gran numero di lamelle branchiali.!

- Due occhi composti laterali, due ocelli mediani e due ventrali!

- Sessi separati. Dimorfismo sessuale: il maschio è PIÙ PICCOLO e presenta UNCINI SULLE

CHELE con cui trattiene la femmina durate l’accoppiamento.!

!

classe ARACHNIDA!

! Tutte forme terrestri, eccezion fatta per

adattamenti secondari.!

Te g u m e n t o p r e s e n t a u n o s t r a t o

EPICUTICOLARE CEROSO. Apparato

respiratorio interno.!

Escrezione a carico di GHIANDOLE

COXALI E TUBULI MALPIGHIANI!

C E RV E L L O S O P R A E S O FA G E O E

GANGLIO SOTTOESOFAGEO collegati.!

- Pedipalpi dalle funzioni più varie: presa

del cibo; trasporto degli spermi.!

- Ti p i c a m e n t e 4 p a i a d i a p p e n d i c i

locomotorie, con numero di articoli variabile,tra 6 e 7!

- Perlopiù predatori!

- Tutti gli aracnidi sono in grado di INGERIRE CIBO LIQUIDO= cavità preorale in cui ci sono i

cheliceri, a costituire una camera in cui avviene la triturazione del cibo in modo che questo

possa essere digerito dall’animale ed ingerito attraverso la bocca. Digestione esterna e

assunzione successiva.

ordine Scorpiones !

! Corpo allungato con prosoma ricoperto da uno scudo

dorsale e opistosoma diviso in un MESOSOMA (7 segmenti)

e un METASOMA (5 segmenti), che termina con un

caratteristico TELSON munito di ghiandole velenifere.!

Appendici del prosoma: CORTI CHELICERI cheliformi;

LUNGHI PEDIPALPI terminanti con chele, 4 paia di

appendici ambulacrali. COXE DELLE PRIME DUE paia di

appendici ambulacrali formano lamine masticatrici.!

Coppia di grossi occhi mediani e piccoli occhi laterali sul

dorso.!

Dopo il IV paio di appendici ambulatorie si notano due piccoli

opercoli genitali e due pettini (la cui funzione è ancora un

mistero), due lunghe strutture portanti una serie di lamelle.!

Sempre sul mesosoma si notano 4 paia di fessure allungate;

si tratta di STIGMI che immettono in polmoni lamellari.!

Gli scorpioni sono tutti terrestri e con costumi notturni.!

Dopo una lunga danza, durante la quale il maschio trattiene la femmina con le chele dei pedipalpi,

si realizza l’accoppiamento mediante spermatofore lasciate sul terreno alla fine del

corteggiamento. I piccoli nascono dopo una lunga gestazione già formati e vengono portati dalla

madre sul dorso fino alla prima muta.!

!

ordine Uropygi! !

Forma appiattita, allungata.!

Massicci pedipalpi spinosi, piccoli cheliceri. Quattro paia di appendici

la prima delle quali è allungata e sottile ed assume le funzioni di

ORGANO TATTILE, grazie al gran numero di setole sensitive. !

Nella regione opistosomale sono visibili due paia di stigmi che

immettono in polmoni lamellari.!

Due GHIANDOLE ANALI che emettono sostanze difensive. !

Accoppiamento si realizza dopo una complessa danza di

corteggiamento, con l’immissione di una spermatica nel gonoporo

femminile.!

Sono predatori notturni di artropodi e si nascondono di giorno.!

!

!

ordine Schizomida!

si tende ormai ad accumunarli con gli Uropigi.

Prosoma segmentato, piccole dimensioni e corpo subcilindrico. Minuscolo flagello segmentato ed

un paio di polmoni lamellari.!

!

ordine Amblypygi! !

“ragni granchio”!

- aspetto schiacciato!

- pedipalpi raptatori!

- zampe sensoriali lunghissime !

- ultime tre paia di appendici locomotorie e molto

allungate!

- no flagello metasomale!

- strozzatura tra prosoma e opistosoma!

- apparato respiratorio formato da due paia di polmoni lamellari !

- Predatori notturni, privi di ghiandole velenose!

!

!

ordine Araneae! !

Orthognatha: cheliceri si muovono nello

stesso piano del piano sagittale!

Labidognatha: cheliceri si muovono

ortogonalmente al piano sagittale !

- prosoma ricoperto da uno scudo dorsale!

- opistosoma e prosoma legati da un corto

peduncolo!

- Occhi sul prosoma!

- Cheliceri corti e formati da un segmento

BASALE ed uno DISTALE, all’estremita del

quale sbocca una ghiandola del veleno!

- P e d i p a l p i p i ù c o r t i d e l l e a p p e n d i c i

ambulacrali e presentano una protuberanza

dotata di una serrula per lacerare le prede.!

- Nei maschi i pedipalpi sono organi

copulatori, all’estremita distale posseggono

un bulbo ove viene raccolto il liquido seminale!

- Filiere sull’opistosoma, in cui si aprono le ghiandole della seta!

- Il maschio corteggia la femmina prima dell’accoppiamento. Il maschio eiacula nella TELA

SPERMATICA da lui fatta. Una struttura detta EMBOLO raccoglie gli spermi e li inserisce nel

serbatoio. Quando il maschio è accettato dalla femmina, infila l’embolo nel poro genitale

femminile e rilascia gli spermi nel ricettacolo femminile. Le uova vengono raccolte in

spermatiche collegate con una vagina da cui escono le uova fecondate. Le uova vengono

successivamente raccolte in un COCOON di tela che viene curato dalla femmina. !

!

Tre sottordini:!

- Mesothelae= una sola famiglia, costruiscono delle tane che assomigliano a tubi con coperchio!

- Orthognatha= cheliceri robusti, tarantole e ragni uccello; soprattutto tropicali; dimensioni

notevoli; peluria urticante!

- Labidognatha= molto velenosi, si posizionano al centro della tela!

!

!

ordine Ricinulei! Fossili noti dal carbonifero!

Larva esapode (COME GLI ACARI)!

Segmentazione evidente!

Terze zampe servono per trasferire gli spermi.!

Pedipalpi allungati e terminanti con una piccola pinza.

Resto delle appendici ha funzione ambulatoria.!

!

Dettagli
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biancamaria.bonucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia degli invertebrati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Biase Alessio.