Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lezione introduttiva da Leo Kanner a oggi Pag. 1 Lezione introduttiva da Leo Kanner a oggi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione introduttiva da Leo Kanner a oggi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VANTAGGI E LIMITI DEI CORSI IN FAD

MASTER consigliati:

- Bambin Gesù

- Parma

- Iescum

- Salerno

Dal 2012/2013 il MIUR ha incentivato la specializzazione con questi

master/corsi di perfezionamento sulle diverse disabilità.

Sportelli per l’autismo che sull’esempio di quel che è stato fatto a Vicenza

sono stati diffusi in diverse province.

Tutti i bambini sono unici e diversi tra loro, hanno tutti bisogno di un

trattamento personalizzato.

Non siamo fatti con lo stampino.

Nell’insegnamento bisogna rispettare tali diversità.

La base dell’insegnamento deve fondarsi su una ricerca e evidenziare dei

risultati.

Quando ho davanti un bambino devo cercare di inquadrarlo, se lo inquadro

in una tipologia generale, io vado a confrontare gli esiti della ricerca in

questa tipologia e devo generalizzare l’esperienza

Definita una categoria posso vedere come applicando determinate

modalità di intervento, come l’intervento pedagogico speciale, ottengo il

risultato 1,2,3 o 4.

Occorre metodo scientifico galileiano

Io devo definire delle caratteristiche comuni di questi bambini per poter

fare una categoria di bambini che si somigliano tra di loro e per poter

formulare varie ipotesi di intervento e poi vedere quale di queste ipotesi

da dei risultati migliori.

ICD-10 è uno standard di classificazione per gli studi statistici ed

epidemiologici, nonché valido strumento di gestione di salute e igiene

pubblica.

La classificazione ICD-10 (dall’inglese International Classification of

Diseas) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi

correlati, stilata dall’OMS nel 2000 e tradotta in lingua italiana nel 2001.

All’interno dell’ICD-10 vi è la categoria F.84 sui DISTURBI EVOLUTIVI

GLOBALI, che sono suddivisi in diverse sottocategorie:

F.84.0 Autismo Infantile

F.84.1 Autismo Atipico

F.84.2 Sindrome di Rett

F.84.3 Sindrome Disintegrativa dell’Infanzia di altro tipo

F.84.4 Disturbo Iperattivo associato a Ritardo Mentale e a Movimenti

Stereotipati

F.84.5 Sindrome di Asperger

F.84.8 Disturbo Evolutivo Globale di altro tipo

F.84.9 Disturbo Evolutivo Globale non specificato

Questa classificazione non è accettata da tutti gli Stati.

Gli USA per quanto riguarda le patologie psichiatriche (e solo quelle)

hanno adottato una classificazione particolare chiamata DSM (manuale

diagnostico mentale).

Il DSM-IV aveva una classificazione simile a quella dell’ICD-10.

Col DSM-5 le cose sono cambiate.

I criteri di classificazione per inserire i bambini in questa tipologia non

sono più 3 ma sono diventati 2.

Queste classificazioni servono per dare una omogeneità al gruppo di

persone che vado a trattare.

Solo con un gruppo di persone omogeneo posso fare la randomizzazione

delle persone trattandole sia in maniera tradizionale che innovativa.

METODO SCIENTIFICO

Rischio dell’autoreferenzialità nella valutazione: occorrono valutazioni

esterne 

Valutazione cieca esempio dei farmaci: il paziente o chi ne fa le veci non

sa quale si sta prendendo per poi dare un confronto; altrimenti sarebbe

influenzato e rischierebbe di dare al prodotto nuovo una valutazione errata

Doppio cieco non solo il paziente non sa quale farmaco prende, ma

neppure il medico/infermiere che glielo somministra

Tutto orchestrato da chi gestisce l’esperimento

Più difficile quando si tratta di interventi pedagogici, il paziente si accorge

idem l’educatore... Quindi qui non c’è nè cieco semplice nè doppio cieco

In questi casi occorre una valutazione ESTERNA (non deve sapere nè

prima nè quando fa la valutazione nè dopo, quale strategia di intervento si

sta utilizzando) dei risultati fatta dall’esterno da qualcuno che applica

delle scale di valutazione.

In questo modo abbiamo una valutazione pura, non influenzata che non ha

l’errore sistematico dell’ ”occhiale rosa/grigio.”

Analisi gruppi

Analisi più gruppi

Valutazione statistica

Singoli casi: no valenza: una rondine non fa primavera

Importanza dell’Assegnazione randomizzata dei partecipanti

L’autismo è provocato da tante cause possibili, tante malattie diverse,

molte delle quali sono ancora ignote.

Può ad esempio essere causato da malattie genetiche note come ecdkl5

che provoca la Sindrome di Rett

Autismo scoperta relativamente recente, non si conoscevano I geni che

scatenavano patologie differenti, si credeva appartenessero allo stesso

gruppo dei disturbi evolutivi globali cioè dei disturbi dello spettro autistico,

dei sottogruppi uguali insomma. Invece no. Sono diversi. Mentre le

bambine (la maggior parte dei casi sono femmine) con la sindrome di Rett

hanno spesso il movimento di strofinarsi le mani (per questo chiamate le

bambine che fanno finta di lavarsi le mani) mentre ad esempio altri

bambini con autismo hanno stereotipie diverse come sfarfallare le mani,

batterle sulla bocca ecc.

Insomma quello prima si pensava fosse un unico gruppo dell’autismo, con

la scoperta scientifica si è diviso in più sottogruppi

Geni mecp2 Cdkl5

Errori fatti sull’autismo:

Alcuni interventi pedagogici possono avere dei risultati peggiori del non

intervento

Occorre per la validità della ricerca sperimentale:

- Categorizzazione dei bambini prima, in modo che questi bambini siano

molto omogenei tra di loro

Kanner: esperimento con 11 bambini che sembrava avessero un unico

comportamento omogeneo --> sindrome di Kanner

Occorre distinguere in sottogruppi e capire qual è il trattamento educativo

e farmacologico ideale per loro.

Spesso noi l’autismo lo vediamo nel comportamento ma qual è la causa

(eziopatogenesi) di questo comportamento non lo sappiamo circa l’80 %

delle volte

Metodologia della ricerca

www.autismo33.it in questo sito c’è la possibilità di iscriversi a due forum

Autismo e scuola

Autismo e biologia

Per le novità nel campo chiede l’iscrizione a delle liste

ANGSA sito ufficiale

www.autismotv.it

All’interno della popolazione con Sindrome di Down ci sono più casi di

sindromi autistiche rispetto alla popolazione generale.

(Cerca X fragile)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilu1312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Stella Giacomo.