Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lezione introduttiva al diritto dell'UE Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1: Concetti fondamentali

L'ordinamento giuridico europeo è un ordinamento ibrido. La differenza tra atto legislativo e atto normativo è che il primo è adottato con procedura legislativa, mentre il secondo, pur essendo sempre vincolante, non è adottato con tale procedura. Gli atti normativi vincolanti possono anche essere legislativi se adottati con procedura legislativa in cui operano il Parlamento europeo e il Consiglio europeo. Quello normativo può essere adottato dalla Commissione europea (atti di esecuzione o delegati). Un'altra differenza è quella tra atti tipici e atipici, quelli tipici sono atti espressamente previsti dal Trattato UE (art. 288).

Excursus storico giuridico che ha portato alla firma dei trattati fondamentali: Trattato UE e Trattato sul Funzionamento dell'UE. È necessario partire dalla fine della seconda guerra mondiale e soprattutto dalle spinte europeistiche del secondo dopoguerra. Il

predecessore dell'UE, la CEE partì con 6 membri. Il trattato originario era il trattato CECA e successivamente quello CEE del '51. Nel corso degli anni si giunse alla struttura del DUPLICE TRATTATO, la quale è frutto dell'evoluzione del processo di integrazione europea. Il trattato CECA si è estinto nel 2002 come previsto, ma va ricordato in quanto costituisce la prima esperienza di Integrazione Europea, da considerare per molti aspetti, più avanzata dei successivi progetti. Il secondo dopoguerra è caratterizzato da 2 esigenze fondamentali: 1) necessità di ricostruire le economie degli stati, da economie belliche a economie di mercato, civili. 2) preservarsi dall'imperialismo sovietico. Per quanto riguarda la prima esigenza, gli USA hanno giocato un ruolo fondamentale tramite la presenza del Piano Marshall (1947), condizionando in modo "esterno" poiché nessuno stato europeo doveva essere lasciato libero di prendereiniziativa sugli altri. Nell'Aprile del 48, 16 stati europei, firmano il trattato di Parigi con cui viene istituita L'OECE (organizzazione europea per la cooperazione economica) avente il compito di gestire i fondi del Piano Marshall, attuando un'equa distribuzione tramite la liberalizzazione degli scambi commerciali tra i Paesi che ne facevano parte. Questa OECE è conosciuta dagli anni 60 come OCSE (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), e di essa fanno parte anche stati extraeuropei. Per quanto riguarda la seconda esigenza, fondamentale l'istituzione della
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiacar0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Messina Michele.