vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Procedura per la dissezione del topo
A questo punto, dopo aver controllato correttamente ed approfonditamente il topo nella parte esterna, si può procedere con la parte interna:
- Prima di tutto si deve porre l'animale supino. Con l'etanolo si inumidisce la pelliccia per evitare eventuali contaminazioni interne.
- Con le pinze tenere alzata la pelle dell'animale ed effettuare tre tagli: uno dal mento fino alla parte inguinale e due che vanno dalla parte inguinale fino ad arrivare alle zampe posteriori; in sostanza quindi viene a formarsi una sorta di Y.
- A questo punto, i lembi della pelle potranno essere fissati mediante l'impiego di aghi e spille, i quali ci permetteranno di avere una visione totale dell'animale.
Caratteristiche anatomiche e fisiologiche
Caratteristiche esterne
- Le zampe hanno 5 dita.
- I topi hanno 5 paia di capezzoli, di cui: 3 paia sopra la zona ventrale del torace e 2 paia nell'addome.
- I topi presentano delle ghiandole mammarie: ghiandola cervicale (sinistra e destra),
ghiandola toracica (sinistra e destra), ghiandola addominale (sinistra e destra), ghiandola inguinale (sinistra e destra).
SISTEMA NERVOSO
- Gli emisferi celebrali dei ratti e dei topi sono lisci, privi di pieghe e solchi.
- Il sistema nervoso periferico è composto da 34 paia di nervi spinali.
GHIANDOLE ASSOCIATE CON GLI OCCHI
- La ghiandola di Harder che possiede la sostanza chiamata porfirina con funzione di disinfezione e lubrificazione.
SCHELETRO
- Formula vertebrale normale: C7, T13, L6, S4, Ca28.
- 13 paia di costole.
- I topi non hanno sistema haversiano, quindi la loro struttura ossea è diversa da quella umana.
SISTEMA EMATOPOIETICO
- Rapporto mieloide normale: eritroide nel midollo osseo.
- Milza e ossa lunghe sono organi ematopoietici per tutta la durata della vita.
ORGANI LINFOIDI
- Timo: presenta una leggera atrofia ma in realtà nella maggior parte dei casi è funzionale in quanto l'attività può essere riattivata anche da stimolazione immunologica.