vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche dei ceppi Outbred
- Il ceppo Outbred è un ceppo eterozigote per un numero indefinito di geni
- Ha un profilo genetico sconosciuto
- Deve essere mantenuto mediante accoppiamenti random
- Il rendimento riproduttivo, a differenza degli Inbred, è altissimo
- Presentano un alto vigore
- Sono fenotipicamente variabili tra loro
- Non è possibile caratterizzarli geneticamente perché sono individui altamente variabili
Nomenclatura dei ceppi Outbred
A differenza del ceppo Inbred, il ceppo Outbred ha i due punti ":". Le prime tre lettere indicano il luogo dove sono conservati gli animali d'origine, poi troviamo i due punti, il nome dell'animale (es. ICR). In particolare, quest'ultimo (il nome), viene dato solo dopo aver ottenuto tre generazioni.
ICR: indica Institute of Clinical Research
Ibridazione dei ceppi Outbred
Gli ibridi derivano dall'incrocio di due ceppi puri Inbred.
GEMM (Genetically Engineered Mouse Models): indica modelli murini geneticamente modificati
(Engineered Mutant Mice) In questo caso, come detto in precedenza, parliamo di topi Mutant e Geneticamente modificati.
In questo caso, il nome deve contenere:
- Background genetico, i quali presentano.
- Gene/allele rilevante
- Tecnologia impiegata
- Linea del laboratorio fondatore
- Gruppo di ricerca
- Laboratorio di mantenimento colonia
NOZIONI DI BASE:
- I geni sono scritti in Italico e la prima lettera è maiuscola (es. Apc).
- Gli alleli sono scritti in Italico e in apice; inoltre se è un allele dominante la prima lettera è maiuscola (es. Apc+) mentre se è recessivo, la prima lettera è minuscola (es. Apc-).
Come detto in precedenza, i GEMM si dividono in:
- Spontanei
- Coisogenetici
- Target Mutation (Knock-out, Knock-in)
- Transgenici
Iniziamo a vedere la prima mutazione spontanea che si trova nel gene della Leptina (biorecettore insulinico). db-3J
In particolare, il ceppo 129P3/J-Lepr-/- presenta una mutazione spontanea, con la quale si
èsviluppata una obesità; in particolare, questo rappresenta uno dei modelli utilizzati per lo studio del diabete.
In questo caso, possiamo vedere:
- Background genetico: 129P3
- Il gene: Lep
- L’allele recessivo: db
- Il laboratorio dove viene mantenuto: J COISOGENETICI
Gli animali coisogenetici presentano delle mutazioni in uno specifico gene; in particolare, queste mutazioni possono essere spontanee o anche indotte.
Un esempio possiamo vederlo sempre con il C57BL/6 andando a vedere il mutanto C57BL/6-Tyr il quale presenta una mutazione della tirosinasi, responsabile della pigmentazione e proprio per questo è bianco.