vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Perchè hai l'onere di impugnare? Perchè rispetto alle parti di sentenza non
impugnate si forma acquiescenza. Significa che la soluzione data dal giudice in
senso a te sfavorevole di una questione ti sta bene.
Hai l'onere di andare a dire quali sono le parti di sentenza che vuoi impugnare. Se non lo dici,
non succede nulla, perché se non lo dici ovviamente si intende che tu stai impugnando tutto.
Stai impugnando la sentenza ma la mia impugnazione rischierebbe di essere comunque
inammissibile per mancanza dei motivi.
In realtà è difficile che dalla mia impugnazione ,non si capisca quali sono le parti di sentenza
che voglio impugnare perché io non solo ho l'onere di indicare le parti che impugno onere che
potrebbe ritenersi assolto ,cioè io impugno la sentenza e se impugno tutto non mi puoi
chiedere ma io ho l'onere di esplicitare i motivi di impugnazione anche nella impugnazione a
critica libera.
E quindi se dico quali sono i motivi di impugnazione si capisce le parti di sentenza che sono
impugnate perché io dico sto impugnando, la sentenza è ingiusta perché il giudice ha mal
risolto questa questione, è ovvio che sto impugnando la parte di sentenza relativa a questa
questione, spiego il motivo per cui la decisione è stata sbagliata e si capisce il motivo d
impugnazione e si capisce indirettamente anche la parte che sto impugnando .
Se invece non spiego nessun motivo per cui la sentenza è stata ingiusta, che che se ne dica non
è che si può dire che la impugnazione è nulla perché non si capisce quale è l'oggetto della
impugnazione. Se io ti dico che impugno tutta la sentenza se non capisci è colpa tua.
Il problema è che la mia impugnazione è inammissibile perchè se addirittura non si riesce a
capire dai motivi di impugnazione quali sono le parti di sentenza che sto impugnando, a meno
che non le abbia indicate, è evidente che in quella situazione l'impugnazione è carente dei
motivi.
Sono motivi sono talmente scritti male che non si capisce cosa stai impugnando. Impugno la
sentenza perchè ingiusta. Che è?
Non è un motivo d impugnazione .
È necessario impugnare e specificare le parti di sentenza che si intendono
impugnare e dunque indicare le questioni che si ritengono mal risolte dal giudice ed
indicare i motivi per cui la decisione è sbagliata non basta l indicazione di parte di
sentenza non mette al riparo, ma occorre indicare la parte di sentenza ed indicare il motivo
per cui quella parte di sentenza è ingiusta .
Spesso nella tecnica redazionale degli atti di impugnazione non ci sono due parti, due frazioni
una in cui indichi le parti ed una in cui indichi i motivi, spesso nei motivi di impugnazione tu
vai ad identificare la parte di sentenza che impugni .
Però logicamente se è a titolo diverso.
Se io impugno la sentenza, tu non puoi dire non so che cosa stai impugnando ,mi puoi
contestare che non ho indicato i motivi. Se invece ti ho indicato i motivi, è difficile che tu mi
possa dire che non ti ho indicato le parti di sentenza perché dai motivi normalmente si
rinvengono le parti.
Se la motivazione è fatta male? Se i motivi sono scritti male, se quei motivi sono sufficienti ad
individuare la parte di sentenza impugnata in realtà non sono sufficienti a far capire quali
sono gli errori commessi dal giudice,l impugnazione è comunque priva del requisito dei motivi.
Quanto deve essere specifica la motivazione di una impugnazione? È la pratica che ce lo dice, è
difficile stabilirlo. A seconda di quanto sia specifica la motivazione della sentenza.
Se c'è una sentenza priva di motivazione io impugno per difetto di motivazione.
Più motivi tu più motivo io nella impugnazione. È una cosa molto relativa.
Io ho l'onere di dare il motivo dell'impugnazione che consenta al giudice dell'impugnazione di
capire perché io ritenga che quella soluzione sia ingiusta.
Non posso dire che è ingiusta perché ingiusta, perché mi ha danneggiato. Non posso
limitarmi a ricopiare l'atto di primo grado, quella non è una impugnazione ammissibile, è solo
una reiterazione di quello che ho presentato al giudice di primo grado che ha già detto che ho
torto.
Io devo dire il giudice di primo grado ha sbagliato a dire che il mio argomento non fosse
convincente in quanto e spiegarlo e più li si è soffermato sull erroneità del mio ragionamento
più io ho l onere di soffermarmi nella motivazione dell'impugnazione, che deve essere idonea a
far percepire che la sentenza è ingiusta in quella parte.
Il concetto di parte di sentenza, è importante perché dobbiamo sapere che nel caso di
impugnazione parziale vige una regola cd REGOLA DELL ACQUIESCENZA TCITA
PARZIALE QUALIFICATA articolo 329 secondo comma, che dice che l'impugnazione
parziale cioè l impugnazione di una sola parte di sentenza o di alcune sole parti di essa
comporta acquiescenza alle parti di sentenza non impugnate.
Se impugno la sentenza per la parte in cui mi ha condannato a pagare gli interessi vuol dire
che tutto il resto mi sta bene.
Il comportamento di colui che impugna solo alcune parti della sentenza stà a significare che
lui presta tacitamente acquiescenza alle parti che non impugna. Se dice che la sentenza è
ingiusta in questa parte vuol dire che le altre parti gli stanno bene.
Non è detto che passino in giudicato.
Quindi passano in giudicato?
MINUTO 51.30 Perchè se le altri parti. Se sono soltanto parti di sentenza, la parte .
Non c'è giudicato sulla singola questione però acquiescenza significa che il giudice della
impugnazione non potrà, la decisione che dovrà prendere sarà vincolata a quella questione.
Potrà fare saltare il capo B solo riesaminando questa questione.
Se io dico che sono soccombente rispetto al capo B e che ho interesse ad impugnare il capo B
perché il capo B è ingiusto perché sono ingiuste le parti della sentenza x y e z e se ritiene che
io abbia ragione può arrivare a d accogliere l impugnazione del capo B .
Il capo B dipende anche da altre questioni ma sulle quali io nulla ho detto :queste questioni
dice tu non le puoi riesaminare ,non ci interessa sapere se passa in giudicato o no .
Queste questioni sicuramente no .
È banale .
Noi comprendiamo questo che abbiamo la sentenza composta da più parti e che 53 .
24 contiene più capi decisori. L'interesse ad impugnare in via principale si misura
in relazione al capo decisorio e sappiamo che l'impugnazione di un solo capo della
sentenza determina il passaggio in giudicato degli altri capi per quanto mi riguarda
cioè non posso impugnare. In realtà il passaggio in giudicato c è solo se anche gli
altri non impugnano.
L'acquiescenza può determinare anche il passaggio in giudicato qualora quel capo non è
impugnato da nessuno perché io posso frazionare il contenuto della sentenza . Se vengono
impugnati solo 3 capi di 6, i 3 capi non impugnati passano in giudicato. Se nessuno impugna
c'è poco da fare.
Quindi già ci complichiamo un po' la vita.
Quando diciamo che io impugno la sentenza, qualora abbia interesse ad impugnare in via
principale o in via incidentale, andando ad individuare le parti di sentenza che voglio
riesaminare dal giudice della impugnazione che ritengo ingiuste, sto dicendo anche qualcos
altro : se mi limito ad impugnare alcune parti sulle altre parto della sentenza si determina
acquiescenza, il giudice non può rimetterci becco.
Tutto ciò va coordinato con l'art. 336, che è l'effetto espansivo interno ed esterno.
Soffermiamoci su quello interno.
La riforma o la cassazione parziale di una parte di sentenza comporta , estende i
suoi effetti si espande anche alle parti di sentenza dipendenti. È facile. Se io impugno
questa parte di sentenza da cui dipendono tutti i capi decisori, perché sia a che b che c
dipendono anche da questa parte di sentenza ,io ottengo vittoria sulla impugnazione di questa
parte e faccio saltare l'intera sentenza.
Dice ma cavoli avevamo detto che i capi di sentenza non impugnati passano in giudicato, sì ma
l'effetto espansivo travolge il giudicato! È un meccanismo di coordinamento.
Non necessariamente c'è il giudicato, ma anche se ci fosse il giudicato 56.40
c'è l'effetto espansivo.
La riforma cioè l accoglimento dell'appello nell'impugnazione a critica libera o la
cassazione accoglimento del giudizio rescindente, per eccellenza quello di
cassazione, di una parte di sentenza è idonea a travolgere tutte le parti dipendente
compresi i capi decisori, nonostante l'eventuale passaggio in giudicato.
Non ho bisogno di impugnare tutte le parti di sentenza da cui dipende il capo decisorio per far
saltare quel capo, mi basta individuare le parti di sentenza da cui quel capo dipende.
Perché se non c'è l'inadempimento me ne frego di andare a discutere sull’ ammontare dei
danni, sugli interessi sui danni. Non sono inadempiente, cosa vuoi? Va rigettata la domanda
avversaria.
Dice ma non hai impugnato …ma che devo impugnare ?! il giudice mi ha detto che non sono
inadempiente che devo impugnare ?
Il giudice potrà darmi torto su questa mia impugnazione ed infatti non si fa mai una
impugnazione affidata ad una sola parte della sentenza , un avvocato non confida mai sulla
propria bravura.
Se ci sono altri vizi nella sentenza l'avvocato se li gioca perché ?perchè se non se li gioca
laddove dovesse perdere sulla parte di sentenza che ritiene rilevante il giudice non potrà
andare ad esaminare le altre parti di sentenza.
Se il giudice dice che non sono dovuti gli interessi è chiaro che diventa irrilevante la
determinazione del tasso d interesse ,della decorrenza dell interesse se dice che non sono
dovuti ,quei capi di sentenza che dicono quant è il tasso degli interessi saranno anche
sbagliati ma vengono travolti dalla cassazione o dalla riforma del capo principale. Questo non
significa che il giudice possa metterci becco sulla decorrenza degli interessi. Se il giudice non
accoglie l impugnazione sulla debenza degli interessi nulla può fare rispetto alle parti della
sentenza che stabiliscono interessi anatocistici o decorrenza di interessi improbabili perchè io
non li ho impugnati. Questo è difficile da capire per i non processualisti .dice ma come è
possibile ?
Se l'accoglimento della impugnazione travolge quelle parti di sentenza significa che il giudice
dell impugnazione ha il potere di incidere su quelle parti. No, non è il potere di impugnazione
che incide su quelle