Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Lezione 2: campo d'azione e relazione tra potere e dipendenza Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ACQUISIZIONE DEL POTERE

Non sempre è facile acquisire potere. Quando non è possibile, si può ricorrere alle strategie cooperative: sono delle azioni o soluzioni che le imprese mettono in atto in collaborazione con altre al fine di migliorare la situazione di potere-dipendenza rispetto a terzi.

Due o più soggetti si mettono d'accordo per cooperare, riducendo così le incertezze reciproche. Questo aiuta a ridurre la dipendenza fra di loro o rispetto a soggetti esterni.

TIPOLOGIE STRATEGIE COOPERATIVE:

Contrattazione: due imprese negoziano un accordo per lo scambio di prestazioni future (prezzo, qualità, tempistiche, ecc.).

Si riduce il rapporto potere-dipendenza perché si riduce l'incertezza per entrambi i soggetti: il venditore sa che una parte del fatturato è garantito e protetto dalla legge e dal contratto. Il compratore sa che può acquistare a quella qualità e a quel prezzo.

per la difesa dei diritti dei lavoratori. Un sindacato è un'organizzazione che rappresenta i lavoratori e negozia con i datori di lavoro per migliorare le condizioni di lavoro, come salari, orari e sicurezza sul lavoro. I sindacati possono anche organizzare scioperi e altre forme di protesta per far valere i diritti dei lavoratori. Un'altra forma di coalizione è l'alleanza tra partiti politici. In alcuni paesi, diversi partiti politici si uniscono per formare una coalizione al fine di ottenere una maggioranza parlamentare e formare un governo. Questo può essere necessario quando nessun partito politico ha ottenuto una maggioranza assoluta nelle elezioni. La coalizione può anche essere utilizzata nel contesto degli affari. Ad esempio, diverse aziende possono unirsi per formare una coalizione per affrontare una sfida comune, come la promozione di un'industria o la difesa degli interessi commerciali. In conclusione, la coalizione è una forma di collaborazione tra organizzazioni o individui che si uniscono per raggiungere obiettivi comuni. Questa forma di collaborazione può portare a vantaggi e sinergie che sarebbero difficili da ottenere individualmente.

deboli (lavoratori) contro i soggetti forti (datori di lavoro). la coalizione di questi soggetti è utile per recuperare un po' di potere contro i soggetti forti. In tutti questi casi lo scopo è ridurre le incertezze a fronte di impegni che prendo e sacrifici che faccio. Sacrifici/costi/impegni delle strategie cooperative: nel primo caso è vincolarsi al contratto, nel secondo è che porto qualcuno dall'esterno a influenzare le mie decisioni, nel terzo è che i miei interessi individuali devono essere insieme a quelli di tanti altri interessi, per avere un miglioramento del rapporto di dipendenza che hanno rispetto ai soggetti esterni. la dipendenza è leggibile anche come timore dell'imprevisto, incapacità di controllare.

DIFESA DEL CAMPO D'AZIONE: A volte non riusciamo a migliorare la situazione di potere-dipendenza.

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.braghin2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Masino Giovanni.