Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EXTRA
• Anche lo stato ISIS assoggetta un territorio anche se nessuno lo considera uno stato… tuttavia è una
autorità indipendente ma comunque ricadrebbe sulla categoria soggetti.
Nessuno sa se l’ISIS si comporti come vero stato ma di fatto nei suoi territori l’ISIS governa.
• Esempio di Sealand, il sedicente ducato nel mare de nord che venne non riconosciuto dal governo
tedesco.
• Non riconosciuto sulla base che non possedevano presupposti per il futuro comune.
• Esempio Catalogna, non viene concessa l’indipendenza ma è disposta a fornire più autonomia. Deve
essere preso in considerazione se la catalogna può affermare la propria indipendenza con il diritto di
autodeterminazione ma che si contrappone con il principio dell’integrità statale.
• Tuttavia il diritto di autodeterminazione è applicato a chi è stato sottoposto a dominio coloniale (UK
e Francia), straniero (URSS) o razzista.
• Un’altra questione sono i territori di Israele, che non sono conquistati ma occupati (Palestina e
Gaza).
• Vuol dire che uno stato occupa durante una operazione bellica per un determinato periodo.
• Tuttavia l’occupazione secondo l’ordinamento internazionale deve avere un fine: O se ne va e
permette l’autoproclamazione di un altro stato oppure resta e lo conquista.
• Gli israeliani li occupano dal 1967 e non li annette perché la popolazione ebraica non sarebbe più
predominante, inglobando una buona fetta musulmana.
• Tuttavia l’ordinamento internazionale impedisce di stabilire istituzioni permanenti nei territori
occupati, ciò che Israele ha fatto.
• Quindi l’occupazione è un'altra questione a cui uno stato può essere soggetto, in questo caso non la
Palestina che non è uno stato ma paesi come Francia e Belgio che nella seconda guerra che erano
stati annessi.
• L’occupazione più recente avvenne con Saddam Hussein con l’annessione del Kuwait.
Lo stato federale
• È uno stato che si forma alla base di un accordo fra stati indipendenti sovrani che si accordano per la
creazione di una federazione.
• Gli stati restano entità autonome quindi il rapporto tra stati federati è regolato fra l’ordinamento
federale.
• Gli USA ad esempio come soggetto internazionale sono gli stati uniti d’America, e non i singoli stati
che sono solo attori dell’ordinamento interno. 5
• Possiedono poteri molto ampli e garantiti dalla costituzione, competenze molto più ampie dalle
regioni italiane perché lo stato unitario ha concesso le autonomie regionali.
• Se si usa un termine federalismo in Italia si intende un ampliamento dei poteri regionali e non un
accordo fra stati indipendenti.
• Questi stati indipendenti con la federazione perdono il potere di essere attori indipendenti e paritari
sul teatro internazionale.
• È quindi l’ultimo atto di vita dei singoli stati è il primo atto dello stato federale.
A questo punto… l’Unione Europea in che posizione di trova?
• Il nome stesso implica una futura federazione: Unione = Federazione.
• Il trattato UE implica che il processo per la completa unione non avverrà subito ma pian piano.
• L’idea che l’Unione si formi effettivamente come stato federale ma in questo momento vacilla.
• Manca molto alla federazione, soprattutto il fatto che l’orgoglio nazionale degli stati europei è troppo
forte e troppo antico.
• Non esiste soprattutto una politica estera comune perché l’unione europea può parlare di politica
estera solo se tutti e 28 sono d’accordo e non lo sono praticamente mai.
• In certi punti sono tutti unanimi (Sanzioni Corea Nord), nella questione del Kosovo no ad esempio.
• Un trattato che dà vita ad una federazione è un trattato internazionale ma, dopo quel trattato, gli altri
sono regolati dal diritto interno
4/10/2017
L’esempio della Catalogna: è una regione con molte autonomie. È un’entità definita, controllata dal diritto
interno, i poteri sono concessi da una costituzione interna. I rapporti col governo sono regolati col diritto
costituzionale.
Autodeterminazione dei popoli
Il diritto all’autodeterminazione è il diritto di decidere da sé quale debba essere il proprio destino. Casi in cui
si applica:
• Popoli posti sotto un dominio coloniale: si autodeterminano come entità autonome rispetto allo stato
dominante.
• Popoli posti sotto un dominio razzista (Es. Apartheid Sudafrica)
Tale diritto ha un’applicazione ristretta poiché gli stati non possono permettere la formazione di movimenti
secessionisti al loro interno che potrebbero ledere alla “sovranità dello Stato”. Gli stati altresì possono
concedere a determinate minoranze l’indipendenza oppure delle condizioni di amplia autonomia (es.
Trentino Alto Adige).
Un territorio per diventare indipendente deve dichiararsi come tale (dichiarazione dell’indipendenza). Es.
Kosovo in cui altri stati esteri hanno dato il riconoscimento. Tale esempio ha portato la formazione di una
“quarta forma di diritto all’autodeterminazione” ovvero “remedial secession” “diritto alla secessione a
seguito delle gravi violazioni ai diritti umani subiti dal Kossovari” il concetto è la concessione
dell’autonomia ad un popolo che ha sofferto a causa di altri. La Corte internazionale di Giustizia tuttavia non
ha considerato il punto dei diritti umani evitando così di pronunciarsi, in questo senso si deve intendere che
la corte non vedesse questa nuova forma di autodeterminazioni. (Secessione rimediale)
Autodeterminazione: un popolo può chiedere un’ampia autonomia nello stato cui è inglobato.
Lo stato colonizzante non dovrebbe impedire alle colonie la loro possibilità di indipendenza.
Processo di autodeterminazione:
• I colonizzanti non possono intervenire con la forza.
• Gli stati terzi possono aiutare con una guerra (ma non tutti gli stati accolgono tale mozione), oppure
con interventi di sostengo (discorsi pubblici), aiuti umanitari.
Gli stati terzi come si devono comportare? Vige il principio della non ingerenza negli affari interni degli altri
stati. Es. caso della Catalogna che non è una colonia quindi non si può intervenire.
Il Kosovo non ha richiesto di far parte delle Nazioni Unite poiché secondo la “Carta delle Nazioni Unite” il
processo per l’entrata di un nuovo Stato segue tale procedura: proposta del Consiglio di Sicurezza e poi voto
dell’assemblea nazionale. Il problema è che per decidere il Consiglio di Sicurezza vuole l’unanimità dei
membri permanenti ed essendo l’URSS membro permanente, pone il veto.
Password: samarcanda
5/10/2017
20 ottobre
22 novembre
13 dicembre
Gli stati possono incontrare nella loro storia fenomeni di variazione del territorio o della popolazione. Es. la
Germania l’annessione della Germania Ovest con quella est
L’identificazione dello stato come soggetto di diritto internazionale si identifica con l’identità del
governo. Non sono i popoli ma le autorità pubbliche a fare il diritto internazionale in quanto sono questi che
detengono il potere.
Infatti:
• Se uno stato viola il diritto internazionale ne risponde l’apparato di governo. Es. Se la polizia fa
violenza ne risponde lo stato (poiché parte dell’apparato di governo).
• Se invece sono dei soggetti privati a compiere illecito all’estero ne rispondono loro in prima persona.
Si crea un nuovo soggetto di diritto internazionale se due stati si fondono oppure uno stato si divide.
Estinzione di stati: vuol dire sparizione dell’identità di governo.
I cambiamenti di forma giuridica di uno stato non comportano mutamenti nel diritto internazionale.
La variazione della forma di governo a seguito si colpo di stato o simili può comportare che i nuovi governi
ripudino alcuni trattati internazionali stipulati dal precedente (non rispettino degli accordi presi in
precedenza) anche se generalmente col tempo vengono rispettati.
• Es. l’Italia da quando era monarchia ad oggi è sempre rimasta “Italia” sebbene siano state diverse le
forme di governo.
• ES. Impero Russo e URSS: sebbene l’URSS abbia impostato il governo in modo diverso variando
sia il modo di intendere lo stato sia il rapporto coi cittadini.
• Es. L’Iran che è passato dal governo dello Scià ad uno stato teocratico.
L’identità internazionale di uno stato non è pregiudicata da mutamenti di territorio o popolazione. Tranne nei
casi in cui vi siano dei mutamenti così rivoluzionari da non aver più nulla dello stato precedente.
Quando si dissolve uno stato federale possono nascere diverse entità internazionali. 7
Tipologie di stati:
Stati risorti
Entità statali sparite e poi rinate.
• Es. la dissoluzione delle repubbliche Baltiche. Il problema è che questi si ritengono sempre esistiti
come entità nazionali e semplicemente erano spariti per un certo periodo di tempo e poi “risorti”
Stati Falliti
Sono quegli stati in cui l’entità governante non più in grado di mantenere un effettivo controllo su un
territorio o un popolo.
• Es. Somalia dove la guerra civile + i clan + il terrorismo hanno estinto un potere centrale e creato
territori sotto dei clan.
Spesso questi stati continuano ad avere una rappresentanza all’interno della comunità internazionale dal
momento che se lo stato venisse considerato come estinto il territorio che prima occupava sarebbe di nessuno
e quindi potrebbero scaturire ulteriori disagi.
Governo in esilio
È un’entità che da uno stato straniero in cui si rifugia continua ad esercitare delle funzioni di governo ai
cittadini presenti nello stato ospitante o nel proprio stato (rimasti fedeli al governo)
Fa da ente di transizione per dire che il territorio torna ad essere nella piena fisionomia di stato
Questa forma di governo può esistere solo se vi è uno stato ospitante.
ATTENZIONE. Non è la stessa situazione in cui un capo di governo scappa in un altro stato: in quel caso il
soggetto emigra come ente privato e non come soggetto pubblico.
• Es. Il governo del Kuwait durante il dominio di Saddam Hussein. L’emiro era ospitato in Arabia
Saudita, una volta eliminato Saddam, l’Emiro è tornato al suo posto.
• Es. Il Dalai-Lama esiliato in India per scappare dal Tibet annesso alla Cina.
Movimenti di liberazione nazionali
Sono i movimenti che si muovono in virtù dell’autodeterminazione dei popoli.
•