vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCANI:
Reazione Esotermica
ΔG = ΔH - TΔS
Il sistema va spontaneamente verso DS, verso i prodotti più stabili.
È favorita (sfavorita) dall'energia entropica cioè qual'è l'entropia?
ΔS = Entropia prodotti - Entropia reagenti
(S₂) (S₁)
NB: Dove si formano più prodotti dai reagenti l'entropia è maggiore
Primo Terminale
Secondo Terminale
Etilenico
Alfa
Il carbonio 2 della catena alchilica alifatica (non aromatica)
ISOMERIA:
2 composti con stessa formula molecolare differiscono per qualcosa.
Questo qualcosa determina i vari tipi di isomeria.
1° TIPO di ISOMERIA:
ETANO CH2 CH3
CH3
CH3
IN QUALSIASI MODO L'ETANO HANNO LA STESSA FORMA
L'ETANO ESISTE IN UNA SOLA FORMA!
PROPANO CH3 CH2 CH3
C C
C C C
CHB ESISTE IN UNA SOLA FORMA!
BUTANO C4H10
C C C C
(4 ATOMI di C IN LINEA)
NB: SE AGGIUNGO UNO DEI 4 CARBONI AD UN ALTRO C DELLA CATENA A 3 (NON SU QUELLO 1°)
C3° H
C C CH3
1°
CATENA DI 3C CON 1 SOSTITUENTE
QUESTO È UN ISOMERO DEL BUTANO
È FORMATO DA UN C CENTRALE 3° CHE PORTA H È DA 3 GRUPPI METILICI
QUANDO I COMPOSTI CHE SI FORMANO SONO COSTITUITI DA ALTRI COSTITUENTI SI PARLA DI
ISOMERIA COSTITUZIONALE
ES:
CH3CH3 + 7/2 O2 → 2 CO2 + 3 H2O + kcal/mol
La reazione è fortemente esotermica! (spostata a DS)
La reazione non avviene spontaneamente perché l'EA è molto alta!
NB:
Una scintilla fa scattare una molecola ma è questa unica molecola che poi attiva tutte le altre secondo una reazione a catena, in tutto incondizionata!
La reazione attiva calore di combustione e serve per determinare l'isotermia ostuzionale (tra isoteri)
Butano
CH3 CH2 CH2 CH3 + O2 →
600 Kcal/mol
2-Metil Propano
CH3 CH(CH3) CH3 + O2 →
580 Kcal/mol
Sono isomeri, tutti e due conducono a CO2 + H2O ma quale dei due è più stabile?
4 CO2 + 5 H2O