Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Lezione 12, Procedura civile Pag. 1 Lezione 12, Procedura civile Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 12, Procedura civile Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 12, Procedura civile Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 12, Procedura civile Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Poi in altri casi è possibile che comunque c’è un pericolo imminente per cui non si può aspettare.

In questi casi tu puoi chiedere al giudice la cautela, un provvedimento cautelare con DECRETO,

cioè inaudita altera parte , ma il problema è che è un provvedimento cautelare provvisorio destinato

a essere assorbito, revocato o modificato in udienza.

Cioè il giudice ti concede un decreto dicendo: visto che l’udienza è fissata il 25 novembre nel

frattempo autorizzo il sequestro provvisorio con decreto, è chiaro? Cosi fino all’udienza non si è

verificato nessun danno.

All’udienza poi si porrà il provvedimento cautelare che potrà confermare, modificare o revocare; il

vero provvedimento cautelare poi sarà quello; quindi viene anche in quel caso accolta o rigettata

l’istanza cautelare, quel decreto è un decreto che è destinato a morire in udienza, per questo motivo

è un decreto rispetto al quale non si pone alcuna esigenza di tutela non devi impugnarlo in nessun

modo, tanto comunque all’udienza viene sostituito dall’ordinanza.

Mentre c’è un problema di tutela avverso l’ordinanza che accoglie o rigetta il provvedimento

cautelare, non c’è dubbio.

L’ordinanza che accoglie o rigetta il provvedimento cautelare, innanzitutto ricordatevi che contiene

anche una soluzione sulle spese, sempre qualora si tratti di ordinanza di rigetto del provvedimento

cautelare ante-causam, se io chiedo il provvedimento cautelare ante-causam.

Se chiedo un provvedimento cautelare ante causame quando ancora non c’è il giudizio di merito e il

giudice me lo rigetta mi condanna al pagamento delle spese processuali perché non c’è un giudizio

di merito in quel momento nel quale, all’esito del quale io possa essere condannato nè a senso

alcuno costringere le parti ad instaurare un giudizio di merito soltanto per la questione delle spese

quindi se il giudice rigetta l’istanza cautelare ante-causam provvede al pagamento delle spese.

Ma il giudice pronuncia sulle spese anche quando accolga l’istanza cautelare ante-causam nei

provvedimenti autosufficienti; quelli che possono mantenere la loro efficacia anche nel caso di

mancata instaurazione del giudizio di merito, in questo modo le parti non sono costrette a instaurare

il processo di merito per le spese, le spese le ottengono già in fase cautelare, va bene?

Mentre l’ordinanza cautelare di accoglimento di un provvedimento cautelate ante-causam non

autosufficiente oppure l’ordinanza cautelare di accoglimento di un provvedimento cautelare in

corso di causa non contiene una statuizione sulle spese quindi non c’è rispetto a questi 2 ultime

ordinanze un problema di tutelarsi anche avverso la pronuncia sulle spese, perché non c’è la

statuizione sulle spese.

C’è però da tutelarsi per tutte queste ordinanze quantomeno sul fatto che il provvedimento sia stato

concesso o rigettato.

Ma prima ancora.. la tutela che c’è ormai è semplice, un tempo era ancora più complicato

distinguere adesso per fortuna è più semplice, la tutela l’hanno semplificata…

Il rimedio delle parti: si può reclamare. Ma prima ancora di parlare del reclamo dobbiamo fare una

precisazione e chiarire quali sono gli effetti della mancata proposizione del reclamo, cioè che tipo di

stabilità acquista il provvedimento con cui viene accolto o rigettata l’istanza cautelare, là dove non

impugnata, chiaro?

L’art.669 septies ci dice: che l’ordinanza di incompetenza cioè quella che rigetta il provvedimento

cautelare perché richiesto al giudice incompetente, non perché ritenga che non ci sa il fumus boni

iuris e il periculum in mora, ma perché il giudice si ritiene incompetente a concedere la tutela

cautelare, questa ordinanza non preclude la riproposizione dell’istanza, è chiaro?

L’istanza però potrebbe essere rigettata, quindi io posso anche reclamare per questioni di

competenza però di fatto posso anche riproporre l’istanza ad altro giudice ma posso riproporla allo

stesso giudice teoricamente, cercando di ignorare questa incompetenza, il rischio è che mi becco la

condanna alle spese, questo è il vero rischio ( il giudice ti ha già detto che è incompetente) e quindi

tu hai già fatto l’istanza cautelare che viene rigettata dal giudice incompetente con condanna alle

spese, potresti reclamare per ottenere la riforma della condanna alle spese e per la concessione della

misura cautelare richiesta.

Può darsi però che l’istanza cautelare sia rigettata per ragioni che con l’espressione impropria ma

molto suggestiva perché alcuni dicono, per ragioni che attengono al merito cautelare.

Ora il merito cautelare non è merito, però individua che ci stiamo occupando del fumus boni iuris e

del periculum: io posso rigettare l’istanza cautelare per incompetenza o per ragioni che hanno a che

fare con il merito cautelare cioè per la mancanza dei presupposti per l’emanazione del

provvedimento, cioè io ti rigetto l’istanza perché manca il fumus o il periculum.

Se il rigetto dell’istanza avviene perché manca il fumus o il periculum, tu puoi riproporre l’istanza

in realtà semplicemente facendo valere nuove ragioni di fatto o di diritto che non avevi fatto valere

precedentemente indipendentemente dal fatto che si sia verificato un mutamento delle circostanze.

L’hanno scritta complicata perché dice: “ quando si verifichino mutamenti delle circostanze o

vengano dedotte nuove ragioni di fatto o di diritto”.

Quindi vuol dire se vengono introdotte nuove ragioni di fatto o di diritto comunque tu puoi

reclamare e allora potresti dedurre nuove ragioni di fatto fondati su fatti preesistenti oppure su fatti

sopravvenuti.

Perché hanno messo il primo pezzo non si capisce.

Ma il concetto è che la riproposizione può essere semplicemente fatta facendo valere nuove

circostanze. Ritornando sull'esempio dell’altro giorno, sulla reintegra, vi ricordate? Allora io chiedo

una reintegra in base all’art.700 e il giudice mi dice che non ho diritto ad ottenere gli effetti del 700

perché non ho dimostrato che quel lavoro era l’unico con avrei potuto sostenere al sostentamento

della mia famiglia e che lui l’avrebbe concesso soltanto qualora io avessi dimostrato questo, io che

avevo fondato il mio ricorso soltanto sulla lesione della dignità personale posso reclamare dicendo,

benissimo secondo me non mi vuoi dare il 700 per la lesione della dignità personale, ma ad ogni

modo, comunque, visto che me lo chiedi ti dico anche che questa era la mia unica fonte di

sostentamento, è una nuova ragione di fatto su cui io fondo il mio reclamo è chiaro?

Posso reclamare con questo, oppure potrei riproporre l’istanza cautelare facendo valere queste

nuove ragioni di fatto che non avevo fatto valere, cioè ripropongo un’istanza cautelare per la

reintegra in base all’art.700 dicendo che io non ho altre fonti di sostentamento, è chiaro?

Posso fare o l’una o l’altra.

Se quindi io non propongo reclamo avverso il provvedimento, il provvedimento di rigetto produce

una relativa stabilità perché posso riproporre comunque l'istanza, sempre nel caso di incompetenza

semplicemente facendo valere nuove ragioni di fatto o di diritto nel caso di rigetto fondato su

ragioni di merito cautelare.

Il provvedimento di accoglimento invece produce una stabilità anch’essa relativa, perché è sempre

possibile chiedere la revoca o la modifica dei provvedimenti cautelari concessi quando si

verifichino mutamenti delle circostanze, chiaro?

Se non ci sono mutamenti delle circostanze io, se bene possa riproporre l’istanza fondandola su

nuove ragioni di fatto non posso chiedere la revoca o la modifica dei provvedimenti cautelari

concesso.

Se vi è mutamento delle circostanze posso invece chiedere la revoca o la modifica del

provvedimento cautelare concesso.

Quindi io ho interesse a proporre reclamo contro il provvedimento cautelare quando: voglio

lamentarmi della condanna alle spese, che ho subito a causa del rigetto ante-causam o in seguito

all’accoglimento di un’istanza cautelare diretta all’azione di un provvedimento cautelare o che sia

autosufficiente.

Oppure posso reclamare perché voglio lamentarmi del fatto che sia stata negata l’istanza per la

misura cautelare che magari io avevo chiesto facendo valere tutte le possibili ragioni di fatto o di

diritto e quindi non ho la possibilità di riproporre l’istanza perché mi sono già giocato tutto con la

prima istanza oppure, comunque, anche se potrei far valere nuove ragioni di fatto o di diritto e

quindi riproporre preferisco reclamare perché non mi fido di quel giudice (che non mi voleva far

reclamare), quindi preferisco reclamare ottenere una riforma sulle spese e comunque una

valutazione più approfondita della mia istanza.

Se però viene proposto reclamo, il reclamo ha carattere assorbente, nel senso che tutte le nuove

ragioni le devo far valere nel reclamo, è chiaro?

Se c’è un giudice del reclamo è al giudice del reclamo che io mi rivolgo per far valere tutte le

ragioni che possono portare a una modifica del provvedimento; se invece il reclamo non viene

proposto o si è esaurito eventualmente, se il provvedimento cautelare è stato concesso, io posso

chiedere la revoca o la modifica al giudice che ha concesso la misura cautelare, è chiaro?

Così si intersecano: reclamo, revoca o modifica.

Il reclamo non sempre è necessario perché io ho alternative, però comunque sia anche quando io ho

a disposizione alternative posso rivolgermi al reclamo se ritengo il provvedimento cautelare

ingiusto.

È un giudizio, diciamo, di tipo devolutivo ampio, allargato, si riproduce tutto l’ambito della

cognizione proposta al primo giudice, se e fin quando c’è pendente un giudizio di reclamo è al

giudice del reclamo che devono esser fatti presenti tutti i mutamenti e le circostanze di fatto.

Se il reclamo non viene proposto o si è esaurito invece abbiamo la competenza per la revoca o la

modifica del giudice che ha emesso il provvedimento cautelare; così come è possibile riproporre

l’istanza cautelare a quelle condizioni che vi ho accennato.

Non è difficilissimo, mi rendo conto che non è neanche un sistema perfettamente lineare però è più

lineare di quando l’ho dovuto studiare io la prima volta, c’era anche dentro questa normativa una

forma di opposizione al decreto ingiuntivo, sulle spese c’era

Dettagli
A.A. 2014-2015
16 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirko.avallone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pontificia Università Lateranense - PUL o del prof Ruffini Giuseppe.