vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C si lega ad altri elementi H, O, N, S
I legami si formano per sovrapposizione di orbitali
1 dell'elemento A e 1 dell'elemento B
2 legami
Orbitali:
C 1s2 2s2 2p2 C allo stato fondamentale
Guscio interno Guscio esterno
Importante nel determinare le proprietà chimiche e le sue caratteristiche (del C come degli altri el.)
Sono orbitali direzionali formati da 2 lobi di pari intensità
I nodi: il punto che si trova il nucleo ed equivale al punto dove si ha la minima possibilità di trovare 1 e-
Sferici: in tutte le direzioni
Quando si mescolano orbitali s
H è l'unico che non cambia e mescola il suo unico orbitale s (con un altro orbitale s).
Se i legami si forma tra s e p
s + p
Il C è bi-valente ma la chimica del Carbonio è tetravalente.
Il C assorbe energia e produce A su dell'orbitale ÷ gli orbitali p creando quello che viene definito carbonio eccitato C*.
Tutti hanno lo stesso livello energetico!
Metano e il C tetravalente forma 4 legami equivalenti indistinguibili.
Una volta eccitato mescola gli orbitali s e p con quelli p ed estrae L'orbitali ibridi nuovi con caratteristiche sia di s che di p.
Orbitali ibridi → Δ
3
LEGAMI
-
1° TIPO -> LEGAME SIGMA
NB: QUANDO PIÙ UN ORBITALE E SVOLAZZATO DA UN ALTRO TENUTO IN CONTO È IL LEGAME (VALE PER OGNI TIPO DI ORBITALE)
IL LEGAME SI VERIFICA QUANDO LA DENSITÀ ELETTRONICA ASSOCIATA A QUEL LEGAME SI SVILUPPA LUNGO LA DOPPIA LINEA CONGIUNGENTE 2 NUCLEI, CIOÈ LA LINEA IMMAGINARIA CHE CONGIUNGE 2 NUCLEI.
-
2° TIPO -> LEGAME π
SI AVVICINANO PER SOVRAPPORSI.
IL LEGAME π SI VERIFICA QUANDO, NEL CASO DELL'IBRIDAZIONE sp², I LOBI (A) DI SOPRA E (B) DI SOTTO INTERAGISCONO QUESTI SI AVVICINANO PER SOVRAPPORSI LA SOVRAPPOSIZIONE È LATERALE
SI TRATTA DI UNA SOVRAPPOSIZIONE PARZIALE NON MOLTO INTENSA, CHE INTERESSA SOLO ORBITALI POSTICCI (A E B) SIANO TRA LORO PARALLELI (CONDIZIONE NECESSARIA!), SOPRA E SOTTO LA LINEA CONGIUNGENTE
QUESTO LEGAME È PIÙ DEBOLE PERCHÉ SI SVILUPPA AL DI FUORI
LEGENE π
C=C
Polarita' :
è data dall' elettronegativita' degli elementi impiegati in quel legame
ΔAlegame semplice
La nube elettronica è ugualmente distribuita => φe e φo sono distribuiti in modo omogeneo.
Questo legame non è polarizzato perché entrambi gli elementi hanno uguale elettronegativita'.
δ+A + Bδ-
B potrebbe essere più elettronegativo e tende ad attirare più e verso di sé:
la nube elettronica è spostata per questo verso B.
Effetto induttivo
È sempre presente ed attivo e fa in modo che questo legame sia polarizzato.
NB: δ è una quantità ben definita. Ci indica solo la carica positiva o negativa.
δ+H - Clδ-
- Cl è più elettronegativo dell' H,
- la molecola ha un solo legame,
- il legame è polarizzato.
La polarita' comporta la presenza del momento dipolare μ indica lo spostamento fra i centri delle φB e φO.
Se μ=0 molecola non polare
Se μ≠0 molecola polare