Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CARTA DE COLO’N ANUNCIANDO EL DESCUBRIMIENTO
LEGGERE DOCUMENTO ALLEGATO (IN CARTELLA ISPANOAMERICANE CARTA DE COLON ANUNCIO DESCUBRIMIENTO AMERICA)
-All’interno di questa lettera vi sono molti elementi che mostrano l’approccio con l’altro, l’inaudito.
Partiremo dall’immaginario europeo per poi andare verso una visione più americana.
-tra il 1492 e il 1498 Cristoforo Colombo compie 3 viaggi:
●nel primo viaggio arriva in America ed esplora le Bahamas e Cuba.
●nel secondo viaggio arriva sino ad Haiti (La Española) e Repubblica Dominicana, per poi arrivare in Puerto
Rico e Jamaica.
●nel terzo viaggio arriva sino alle coste del Venezuela.
-il primo destinatario di questa lettera è Luis De Sant’Angel (procuratore dei re cattolici).
-gia all’inizio si vede la struttura piramidale, la stessa della sua firma: il re, la regina ed il procuratore stanno
sotto “Nuestro Senor”.
-c’è anche un elemento euforico che è la gran Victoria.
-nella lettera ci sono anche piccole indicazioni di viaggio (33 Dias desde canarias a indias, pur sapendo di
aver sbagliato i calcoli continua ad affermare il suo obbiettivo primario ovvero il raggiungimento dele indie:
forte mentalità medioevale).
-ermeneutica della conquista: Colombo trova “muy y muchas islas con gente sin numero..” =
PSEUDOPRETERIZIONE ovvero affermazione di qualcosa attraverso l’uso di una negazione. La utilizza per
esprimere l’enormità di quel popolo, ma cosi ne cancella l’identità. Colombo non trova le parole per
esprimere questa realtà, ed allo stesso tempo la sta negando.
-discorso del possesso: “he tomado posesión por sus altezas” attraverso tutti i sigilli reali che sono “
pregòn y bandera extendida”.
-il popolo che abita quelle terre non è considerato umano. Questa terra non viene nemmeno esplorata ma
considerata subito come un vuoto da riempire (Gorman la definisce spazio inventato).
-l’atto di dare un nuovo nome a tutte le isole che Colombo incontra segue perfettamente l’immaginario
cattolico e lui se ne frega della tradizione di quelle isole. Ad esempio l’isola Guanahani viene rinominata San
Salvador.
-descrizione di La Juana (Cuba) e La Española (Haiti): Colombo fa un confronto tra queste nuove isole e le
isole europee. Quando non si conosce qualcosa lo si compara a qualcosa di conosciuto (comparazione
dell’ignoto al noto). Viene fatta una comparazione con Tenerife che è il luogo più esotico della Spagna,
anche se questa nuova isola offre molto di più ed è molto più bella.
-Colombo sottolinea il fattore climatico: a novembre in Spagna fa freddo ma li no. Ci sono alberi verdi, in
fiore e con mille frutti. Ci sono uccelli e piante mai viste prima, è come un richiamo all’immaginario del
paradiso terrestre. Questa missione non potra fare altro che portare vantaggi alla corona spagnola.
-Colombo sottolinea inoltre la fertilità della terra e la presenza di miniere di metalli con gruppi di persone
che lavorano a queste miniere (quindi una popolazione che abita quelle terre). Di conseguenza prendendo
possesso di quelle terre si prende possesso anche della popolazione che le abitano.
-il pensiero di colombo va al di la del solito immaginario coloniale, perché si trova davanti ad una terra fertile
e abitabile. Già in questa prima lettera si rende conto di ciò, e pensa ad un disegno di spostamento della
popolazione spagnola considerando questi territori come un avamposto oltre oceano. Queste popolazioni
inoltre non oppongono nemmeno resistenza all’invasione.
-oltre alle miniere ci sono anche fiumi pieni di oro e moltissimi minerali.
-Colombo descrive inoltre la nudità di uomini e donne come Adamo ed Eva nel paradiso terrestre.
-Colombo afferma che si trova davanti a popolazioni buone, (non sono armati e non sono fatti per avere
armi, non perché non predisposti fisicamente infatti sono alti e possenti, ma sono paurosi e temono la
potenza spagnola). Hanno solo armi appuntite e rudimentali che non utilizzano nemmeno. Colombo
sottolinea la prestanza fisica di queste persone per via del progetto coloniale che ha in testa. Non può infatti
descriverli fisicamente deboli perché servono agli spagnoli per il lavoro manuale e vuole mostrarli anche
com temerari. Li descrive anche come popolazioni generose perché offrono loro tutto ciò che gli viene
chiesto; questo è un errore di colombo perché non sa distinguere il valore d’uso e il valore costitutivo (per
esempio per quelle popolazioni un bicchiere rotto o un pezzo di piatto o un ago erano di estremo valore a
differenza degli europei che considerano di valore metalli preziosi come oro e argento e i soldi). C’è un
atteggiamento intransitivo perché gli spagnoli applicano la loro visione della realtà su di un mondo
differente appena scoperto, senza indagare su quale sia la realtà.
-disincontro culturale e verticalità delle culture: colombo pone la sua lingua in primo piano. Difende anche
questo scambio di oggetti e cerca di renderlo equo per fare si che questi indigeni si affezionassero e
diventassero poi cristiani (evangelizzazione). Vengono quindi relegati gli indigeni ad un livello di inferiorità
come se fossero delle bestie.
-nel momento in cui colombo afferma che questi soggetti sono naturalmente disposti a convertirsi in
cristiani, che non conoscono “ninguna seta ni idolatria salvo que todos creen que las fuerzas y el bien estan
en el cielo”. Automaticamente impedisce a livello legislativo che queste popolazioni autoctone possano
essere ridotte in schiavitù (dettato dalla legislazione ancora vigente “7 partidas” di Alonso 10’ el Sabio. Per
quella legislazione si poteva rendere schiava una persona che fosse prigioniera di guerra o di una religione
diversa. Questi non sono elementi che possono portare ad una riduzione in schiavitu dato che loro sono
pacifici e disposti a convertirsi al cristianesimo. Con questo intoppo legislativo si dovranno trovare nuove
vie di utilizzo di questa manodopera= Encomienda, ovvero dare in mano ad un encomendero un pezzo di
terra (sia brulla che coltivata), della quale poter usufruire a pieno a patto che se si trattasse di un terreno
appartenente a una persona del luogo, la evangelizzasse e civilizzasse.
Lezione 5 7 marzo 2018
-L’avventura di Colombo ha paradossi e ambiguità: Todorov nel 1’ capitolo (scoprire) del suo libro afferma che l’america
è stata scoperta e rifiutata allo stesso tempo perché viene vista attraverso il bagaglio culturale degli spagnoli che
attraverso la loro lingua filtrano la verità. Ciò è dovuto alla mentalità di Colombo che scambia per sostanziale ciò che è
frutto della convenzione e non capisce il concetto di relatività del suo essere e delle culture. Il metodo di giudizio di
Colombo è la verità che lui ha appreso dalle letture della tradizione e attraverso le quali codifica la realtà che trova nel
nuovo continente (lo si vede nella prima lettera di Colombo).
-Possiamo identificare due fasi nella scoperta e colonizzazione dell’america: una prima fase che inizia con i viaggi di
Colombo che inaugura il processo di scoperta dell’America, ed una seconda fase che comprende la colonizzazione
vera e propria.
-nel1492 colombo apre la rotta atlantica con i suoi tre viaggi verso il nuovo continente.
-nel 1519 Hernán Cortes si spinge alla conquista del Messico ( due spedizioni precedenti avevano già fallito a causa del
mare e di quei popoli molto diversi da quelli descritti da Colombo). Circa 25 anni dopo la scoperta dell’America Cortes
arriva come encomendero a cuba ai comandi di Diego Velazquez, che era il governatore dell’isola, e gli affida il compito
di colonizzare il Messico. Cortes prepara un piano per la colonizzazione che prevede una strategia retorica (linguistica)
in quanto lui è un uomo colto; vuole dominare sull’altro grazie al sapiente uso della parola (noi siamo ciò che diciamo a
differenza di quanto crede colombo).
-nel 1532 Francisco Pissarro inizia la conquista del Perù partendo da Panama. Nel 1534 arriva in Ecuador e nel 1541
arriva in Chile per poi salire a colonizzare Paraguay, Bolivia e Colombia.
-al 1’ contatto con l’America il piano degli spagnoli cambia: se in origine volevano prendere tutte le ricchezze e tornare
in patria, ora avevano deciso di colonizzare le nuove terre e creare cosi un avamposto della Spagna oltre l’oceano.
Questa colonizzazione inizia con la “trasformazione” delle nuove terre in una sorta di 2’ spagna, iniziano a portare il
sigillo reale ( con pregòn y bandera) e costruire nuove città.
-le nuove città venivano costruite radendo al suolo tutte le città e i villaggi delle civiltà sudamericane e ricostruendo
seguendo il modello europeo: le nuove città avevano una pianta quadrata ed una piazza principale che accoglieva tutti i
palazzi del potere (cattedrale, palazzo del governo e della giustizia). Viene completamente cancellato l’assetto socio-
culturale preesistente.
-tutti questi improvvisi cambiamenti causano un terremoto culturale per gli indios:
●viene trasformata l’organizzazione del lavoro e introdotto il concetto di proprietà privata che prima non esisteva in
quelle terre. Per gli indios è un cambiamento traumatico perché avevano un rapporto sacro con la terra che non poteva
essere privatizzata e venduta, ma passava di persona in persona secondo altri procedimenti diversi dalla
compravendita. Il nuovo sistema economico-politico mercantile cambia completamente l’assetto delle civiltà originarie.
●le religioni preesistenti vennero estirpate e perseguitate per poter permettere l’evangelizzazione dei popoli (che è
comunque una forma di possesso). Colombo era considerato l’uomo avido che che vuole le terre e il mistico che vuole
convertire tutti alla sua religione.
●c’è un integrazione tra i gruppi umani. Questa integrazione era necessaria per poter fondare le colonie perché
dall’Europa arrivarono solo uomini a colonizzare e per procreare avevano bisogno di donne, per cui l’integrazione non è
pacifica e passa attraverso il corpo della donna. Per sigillare il proprio possesso su quelle terre gli spagnoli passano per
la penetrazione del corpo della donna che portera alla nascita di figli ibridi che saranno primi membri di una nuova
popolazione. I capi delle tribu indios venivano uccisi e le vengono violentate dagli spagnoli. L’ibridismo è l’unica
possibilità per colonizzare, per cui viene accettata nonostante porti all’impurità.
-perchè questo nuovo mondo esista davvero bisogna narrarlo, ma non esistono parole adatte per cui si compara tutto
alla Spagna. I testi che narrano l&r