Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura rimica e metrica regolare, primi 4 versi una questione, gli altri 4 un'altra:
" O giovane selvaggio, o bellissimo giovane,
vorrei abbracciarti con forza -> umschlingen -> cingere ≠ umarmen affettuoso
e a due passi dal bordo, corpo a corpo
lottare con te per la vita e per la morte. " -> abbraccio era violento, non erotico
E vedo laggiù sulla spiaggia le onde che lottano facendo rumore (paragonate a dei cani che
giocano)
flocken -> fiocchi: E producono schiuma lucente, fiocchi di schiuma.
Vorrei saltare giù fra quella muta che infuria (muta = gruppo di cani)
e cacciare il tricheco nel bosco di coralli. -> immagine totalmente irrealistica, impossibile
come il suo desiderio.
Vede passare una nave e vorrebbe essere sopra, prendere in mano il timone e sulla scogliera
piena di onde, navigare come un gabbiano.
Esprime tre desideri nelle tre situazioni (abbracciare la tempesta, cacciare con i cani,
navigare)
Ultima strofa è diversa: primi 4 versi desiderio irreale, ultimi 4 la dura realtà:
Se fossi un cacciatore sul campo libero, un pezzo soltanto di un soldato, fossi anche solo un
uomo, allora il cielo mi darebbe consiglio -> avrei in mano la mia vita se non fossi donna.
Ultimi 4 versi la riportano alla sua condizione vera:
E (invece) ora devo stare qui seduta, comportarmi bene come un bravo bambino (fein und
klar, coppia sinonimica -> hanno lo stesso significato: bravo, tranquillo)
E posso sciogliere i miei capelli soltanto in segreto e farli volteggiare nel vento.
Riprende l'immagine iniziale.
Ha un tono pessimistico ma appare una possibilità di vivere pienamente autenticamente:
nell'altra poesia era l'ispirazione poetica che poteva far rivivere le emozioni passate, ora è il
segreto.
Heimlich -> può sciogliere i capelli quando è in casa da sola, nella dimensione privata.
Ossessione del beidermeier della dimensione privata come unica in cui vivere
autenticamente.
E' anche un riferimento alla sua attività poetica, che è sempre confinata al privato, ma che le
permette di essere se stessa.
Dimensione ambigua dell'isolamento: è possibile essere se stessi, dare sfogo ai propri desideri
anche erotici, ma è anche una prigione. -> in cima alla torre non può partecipare.
27Feb
Benjamin Stein
1970, Ostberlin geboren. Nach dem Mauerfall, nach Berlin und München gezogen.
Si è convertito all'ebraismo da una famiglia atea.
Dal 2007 scrive un blog, su cui è nato il romanzo.
Die Leinwand 2010 (riesen Erfolg)
Kann von zwei Seiten gelesen werden.
1Mar
Nikolaus Lenau (1802 – 1850)
Lirica di natura classico-romantica, esponente successivo però. -> opera discontinua,
diseguale. Si avverte nella scrittura la difficoltà a rimanere dentro concezioni estetiche,
forme, tematiche a fronte di una cultura e società che stanno cambiando. (è principalmente un
autore lacerato, vedi zerrissenheit)
Vita sregolata, sfrenata -> "deutscher Byron" (Era un bohème, al di fuori dai codici borghesi
e nobili, vena malinconica, Unrast -> perpetua insoddisfazione, bisogno di muoversi)
Legato al filone di Weltschmerz e Pessimismus.
Dal 1832, Gedichte
Accanto al genere lirico, si occupa di Episch-dramatische Dichtungen -> poi diverrà una
forma antiquata. (poema epico-drammatico -> variazione del poema epico a cavallo con il
genere drammatico)
Ne scrive 3 e tratta temi mitici o storici.
1836, Faust
1842, Die Albigenser -> setta religiosa considerata eretica (tema storico)
Don Juan -> mai terminato.
Temi filosofico-esistenziali.
Nel genere lirrico invece affronta questioni emozionali, sentimenti. -> abbastanza tradizionale
Schilflieder -> ciclo di 5 poesie (pag 5 antologia) -> paesaggio naturale, stagni, canneti,
boschi..
Schilf = canneto. Lied = origine popolare, legato alla musica, destinazione performativa (va
cantato)
La num 2 ha solo 2 strofe, le altre 3.
Num. 1 -> imitazione di uno stile popolare, lessico quotidiano, termini che hanno a che fare
con le emozioni -> Quill, o Träne, quill hervor! (Sgorgate fuori, lacrime)
Und ich muß mein Liebstes meiden → sono obbligato a stare senza di te → tema della
lontananza dall'amata
Totale empatia fra soggetto e natura → le lacrime dell'autore sgorgano come i salici che
frusciano tristi (säuseln traurig)
Stagno -> still, tief. come gli aggettivi del suo dolore: stilles, tiefes, Leiden.
Elemento liquido -> stagno richiama le lacrime, di cui è fatto il dolore -> il dolore è come
uno stagno.
Still -> quieto, silenzioso.
Strahlst du, Ferne! hell und mild, Tu riluci chiara e mite (dentro al mio dolore tief und still)
Wie durch Binsen hier und Weiden come l'immagine della stella della sera (sole al
tramonto)
Strahlt des Abendsternes Bild. Si irradia attraverso le canne e i salici.
= similitudine.
Scelta metrica → quartine ABAB, tetrametri (4 accenti), atona-tonica = ritmo regolare.
Ma la rima A è femminile (scheiden, weiden -> accento su ei)
Nei versi B è maschile (entschlief, tief)
Tipica quartina della romanza, di orgine soprattutto spagnola, che si afferma in Germania
durante il romanticismo. Produce una regolarità cantilenante e l'alternanza M-F produce uno
scontro di accenti -> entschlief e Niederhangen. -> i versi funzionano in coppia, perchè fra il
2o e 3o c'è una pausa, ritmicamente.
Questa è la struttura di tutti e 5 i Lieder tranne il 4o.
Num. 2 -> cambiamento tematico -> queite interrotta dall'arrivo della pioggia.
Wo ist dein Sternenlicht? -> non c'è più luce nello stagno
i venti si lamentano -> personificazione
erloschnen Schimmer -> splendore spento (che i venti cercano)
aufgewühlten -> agitato (lo stagno)
nimmer -> nie mehr
Weh è più forte di Leide -> il dolore aumenta
Num. 3 -> stile molto romantico, ripetizioni, poesia dotta che imita le strutture popolari.
Finale di Hyperion, Hölderlin, crede di sentire la voce dell'amata morta nella natura,
all'incirca 1790
Num. 4 -> cambiamento, costruisce un'azione, arriva un temporale -> cambiamento ritmico.
Si passa dalla malinconia a qualcosa di più passionale.
Versi trimetri (3 accenti), tutti maschili -> ancora più forte l'effetto di interruzione -> ogni
verso è ritmicamente isolato. Il trimetro può essere reso con un unico termine ->
Sonnenuntergang ha 3 accenti.
Non c'è un'intenzione descrittiva -> prima c'erano le stelle, ora tramonta.
Num. 5 -> Lied più celebre.
Protagonista della 1 strofa è la luna, è notte completamente.
La struttura del ciclo costruisce un percorso che può essere interpretato come un percorso dai
preliminari affettuosi, all'esplosione del 4o Lied, orgasmo/Stretta emozionale, e le coccole del
5o Lied. L'amata compare eroticamente proprio durante l'esplosione.
Ma l'amata potrebbe essere morta -> sprofonda nello stagno.
Suleikastrophe = Romanzenstrophe -> Suleika ha dato il nome a questa strofa perchè nella
raccolta di Goethe da cui proviene, l'amata utilizza questa strofa per "rispondere"
Giambici senza cadenza = trocaici con Kreuzreim ABAB.
4 Lied = auftaktlose jambische Dreiheber, Kreuzreim maschile. -> Hebungsprall
6mar
Eduard Mörike (1804 – 1875)
Lo scrittore più importante del Biedermeier, in ambito lirico e narrativo. A differenza di
Platen, Droste e Lenau sfocia cronologicamente in una stagione successiva (Realismo).
E' quindi una figura di passaggio, anche su un piano stilistico e tematico.
Sul piano ideologico (visione del mondo,poesia) è fortemente radicato nel primo '800 e nel
Biedermeier.
Keller lo ha definito "Sohn des Horaz” (emblema del classicismo, concezione della poesia
come regolamentata stilisticamente e utilità oltre all'intrattenimento) und einer feinen
Schwäbin" ("bella sveva" -> tedesca di svevia, dimensione regionale decisa.
La regione della svevia, ora Württenberg, ha una sua spiccata identità letteraria (Schiller,
Hölderlin, Hegel, Schelling..) Zona protestante, nonostante meridionale.
Radicamento nella forma e nei contenuti (Valori della famiglia, religione)
Reaktion auf Weltschmerz/Ästhetizismus -> Klassizismus, Distanz, Objektivität
Sul piano tematico, biedermeierliche enge (ristrettezza, piccola cerchia, propria heimat..)
Di pari passo, ricorso a forme antiche (alta riflessione sui grandi temi della storia)
Anticipa alcuni elementi del realismo (Dinggedicht, poesia dell'oggetto)
Gedichtbände -> 1838, 1848, 1856, 1867
Schmales Werk (produzione quantitativamente ridotta)
Maler Nolten 1832, romanzo d'artista. Genere che permane.
Mozart auf der Reise nach Prag (Novelle, 1855) fa luce su un singolo episodio della sua vita,
in viaggio per Praga, arte come una condanna.
Der Stuttgarter Hutzelmännlein 1853, Märchen.
Auf eine Lampe
abbassamento, tema è un oggetto di poco valore. -> Dinggedicht
1846
(vedi antologia p 5)
dieci versi, senza rime, versi lunghi e regolari -> ispirazione antica
senario, verso con 6 accenti -> 6 giambi uno dopo l'altro
effetto: discorso regolare ritmicamente quindi scorrevole, naturale, poco metrico.
Descrizione della lampada -> dimensione quasi narrativa
sintassi contorta, esercizio poetico in cui la lingua lirica riesce a descrivere il quotidiano.
"Ancora immobile, o bella lampada, tu adorni
(appesa qui a leggere catene) -> enjambement raddoppiato, espanso attraverso l'utilizzo
dell'inciso.
Il soffitto della stanza del piacere ormai quasi dimenticata."
elemento decorativo, grazioso, no bellezza eroica e travolgente ma piccolo dettaglio:
Biedermeier.
Fra 4o e 5o verso enjambement molto marcato.
Edera -> simbolo plurimo, edera tombale (dimensione della morte)
ultimo verso ha un unico pensiero, un'unica immagine.
Questa poesia è costruita con le regole di un'argomentazione, una prosa. (Gedankenstrich,
domanda-risposta, ...)
la lampada è bella perchè unisce dimensione etica e dimensione estetica. -> classicismo puro
Wie reizend alles! -> effetto che la lampada fa sul soggetto. Il focus è sulla lampada ma tutto
il testo è retto da un osservatore che interviene attivamente. Non compare l'io ma commenta,
esclama, ricorda.
Le decorazioni, fuse attorno alla forma, contengono sia l'elemento "ridente" (vitalità,
bambini, girotondo) sia l'elemento serioso (edera).
"una vera e propria opera d'arte" -> Ein Kunstgebild der echten Art.<