Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 1 Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca: dal romanticismo a Stifter Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

JOSEPH VON EICHENDORFF

 La figura di Eichendorff (1788- 1857)

È barone di Eichendorff, è aristocratico, nobile, della nobiltà slesiana. Nasce a

Lubowitz, cittadina slesiana, la sua vita si snoda tra tante importanti città tedesche. 11

È soprattutto un poeta, ma ha scritto anche qualcosa di teatro e alcuni romanzi e

“Presentimento e Presente” del 1815 e “la vita di un

racconti, come il romanzo

perdigiorno” del 1826 e una delle tante raccolte “Gedichte” = poesie.

È uno scrittore multiforme, sicuramente molto creativo, che è considerato il poeta

d’eccellenza e nelle sue poesie si trova proprio l’essenza del romanticismo maturo,

anche se è anche un po’ criticato perché si ritiene che le sue poesie siano abbastanza

ripetitive. È vero che ci sono delle formule e dei temi ricorrenti nella sua poesia, però

è una lettura un po’ superficiale quella che attribuisce al ricorrere, in certi

temi,sempre lo stesso significato. In realtà gli studiosi degli ultimi decenni hanno

rilevato come ci sia una finezza, una complessità di significati anche utilizzando le

stesse immagini ci dimostrano che invece Eichendorff era più di un banale e ripetitivo

poeta. Era un profondissimo poeta che ha saputo dare sfumature diverse di significato

alle immagini e al linguaggio che ha utilizzato.

Robert Schumann, grande compositore, legge alcune di queste poesie e decide di

sceglierle, metterle insieme, creare un ciclo, le compone lui e di metterle in musica ➡

nasce il famoso ciclo di poesie musicate da Robert Schumann.

Questa poesia è una quartina, è un piccolo passaggio, chiamato “wunschel rute” (?).

Forse è la poesia più famosa del romanticismo tedesco. (Nei quadri di Kaspar Friedrich

spesso torna il tema dell’uomo e del mare, l’uomo di fronte al mare ➡l’uomo che si

pone di fronte all’infinito, lo sguardo dell’uomo che è vissuto nel sentimento della

sensucht, (= della nostalgia, dell’unione con l’infinito) e che Kaspar Friedrich

interpreta in modo magistrale.

“Wunschelrute”

La struttura della quartina è tipica del “volkslieder”. Ha anche lo schema del ritmo,

quindi della metrica➡ la metrica tedesca è accentuativa, funziona in base accenti e

quindi in base alle sillabe che vengono accentate e quelle che non vengono accentate.

Come si mettono gli accenti? ➡seguendo la naturale accentuazione della lingua

tedesca, non si può alterare l’accentuazione della lingua, ne si possono usare le parole

che hanno una sillaba sola, a proprio piacimento. Se si sistemano gli accenti nel modo

corretto, automaticamente si ricostruisce il ritmo del verso. Eichendorff scrive un test

assolutamente originale, rispettando però le regole del volkslied. Tradurre

“wunschelrute” con “bacchetta magica” è sbagliato dal punto di vista interpretativo. Il

rabdomante = era una sorta di ramo di albero a forma d i “y”, con il quale iil

rabdomante sentiva la presenza ,sotto terra, delle vene d’acqua.

La scelta del traduttore di mettere “bacchetta magica” non è balorda del tutto, perché

di magia si parla, si parla di colui (=il mago) che trova la parola giusta per far cantare

le cose, è una scelta ➡ colui che trova la parola magica fa cantare le cose. Pero c’è un

significato in più, una finezza in più se teniamo come traduzione “la bacchetta del

rabdomante” perché: questa poesia ci sta dicendo con parole poetiche, in versi che le

cose non sono solo quello che appaiono ( questo è puro romanticismo), ma che

dentro alle cose c’è altro ( qui torna la musica ed il canto ➡ le e iniziano a cantare solo

se trovi la parola magica, SOLO il poeta/ il rabdomante trova la parola magica. Lui ha

un dono particolare, è in grado, con la sua arte, di cogliere il canto che c’è nelle cose.

Lui fa cantare le cose ma va anche oltre la superficie, oltre l’apparenza e sentire che

tra le cose c’è un canto. 12

Sensucht

Siamo in un’atmosfera notturna e questo è tipicamente romantico, ma è un notturno

illuminato dalla luce degl’astri, non è la tenebra del 700 che giocava sulla metafora

luce (della ragione) – tenebra dell’asenza di ragione. Il romanticismo vive la sua

dimensione più caratteristica nella notte, che non è il buio che impedisce di vedere, è

un “buio illuminato”.

Nel secondo verso invece, la prospettiva si sposta sull’io lirico, sulla dimensione

soggettiva-individuale che si colloca sulla terra e in una prospettiva molto precisa, alla

finestra. È un io che è dentro uno spazio chiuso e guarda fuori la meraviglia dello

spazio cosmico, con uno sguardo che si alza verso l’alto. Un soggetto “solo- solitario”

di fronte all’infinito del cosmo (➡limitatezza del soggetto di fronte all’infinito del

cosmo).

“lontananza ampia” = molto lontano, è tipicamente romantico.

*il postiglione erano le carrozze che portavano la posta per il paese.

I primi 4 versi sono già di una grandissima forza evocativa➡ “nella campagna

silenziosa” , la immaginiamo sterminata. Le rime sono alternate conferendo grande

musicalità (ABAB)

“il cuore si infiammo nel mio petto”, quindi sentire questo suono di fronte alla notte

stellata provoca un sobbalzo al cuore.

Questo sentimento della sensucht è evocato con grande intensità, l’uomo limitato,

solo nella sua prospettiva chiusa, alla finestra che percepisce l’infinito fuori di sé, fuori

dalla finestra e desidera partaecipare a quella dimensione sconfinata. ➡ questa è la

sensucht romantica.

II STROFA:

il viandante è una figura importante nel romanticismo, colui che continua a muoversi.

Il wanderer è colui che non ha necessariamente una vita, colui che è sempre in

cammino. In questa strofa c’è qualcosa chd aha a che fare con “il

viaggiare/spostarsi” .

Gegend = territorio/ area

Walder= boschi, foreste. Luogo tipicamente tedesco

Rauschen indica sia il rumore dell’acqua sia il rumore delle fronde degli alberi

attraversate dal vento. Quindi i boschi sono mossi dal vento

L’io lirico è sempre alla finestra e domina il paesaggio. A questo punto vede due

compagni giovani, che andavano lungo le pendici del monte.

È un paesaggio notturno che fa venire le vertigini, “gole di rocce nel bosco” =

paesaggio tipicamente tedesco. C’e questo suono (= il vento) che accompagna

l’immagine. La forza evocativa delle parole si mantiene anche in questa seconda

strofa, le immagini sembrano quadri, la costruzione delle immagini molto efficace 6

dal punto di vista visivo. I due compagni che camminano ➡ idea della libertà in questa

dimensione sterminata verso la quale, l’io lirico, sente la sua profonda sensucht e

nella seconda metà della strofa, il brivido si crea di fronte alla natura notturna. Questi

4 versi segnano una evocazione del concetto del sublime➡ filo rosso che collega i

quadri di Kapar Friedrich, c’ sempre questa piccola figura umana che si pone di fronte

13

allo spazio sterminato. Il brivido del limite è indicato con il concetto di sublime,

superamento della visione illuministica ➡ l’uomo è perfettamente capace di gestire,

decodificare la realtà, il sublime ci da tutt’altra visione del rapporto tra micro e macro

cosmo. Questi versi rappresentano in parole il brivido.

Qui la notte non è più illuminata perché vero che il romanticismo utilizza come

ambientazione la notte che è luminosa, ma proprio perché entra in contatto con

queste dimensioni misteriose dell’uomo, il romanticismo scopre anche luoghi

inquietanti del mistero e della dimensione irrazionale. Sono dimensioni che l’uomo

stesso sa di avere dentro di se e non sono facilmente comprensibili, quindi il buio c’è

comunque anche nella visione romantica dell’uomo e della realtà.

III STROFA

Anche qui prosegue a raccontare i contenuti del canto. Racconta le altre cose tipiche

del mondo romantico ➡ rappresentazione della natura che si impossessa di nuovo del

proprio spazio e che quindi ricopre resti, rovine di una presenza umana. Si apre un

capitolo interessante della cultura 700/800 esca, cioè il rapporto tra uomo e natura,

rappresentato nel modo in cui l’uomo gestiva i giardini, giardini 700 eschi➡ in cui la

natura è tenuta sotto controllo, razionalizzata, l’uomo la tiene dentro a dei criteri per

cui la natura non è piu spontanea. I giardini sono specchio di una visione raziona

razionale della realtà. Il romanticismo indugia su queste immagini, presentissime nella pittura

in cui invece ci sono delle rovine, segno che alla fine l’uomo perde con la natura e questa

nuovamente si impossessa della propria libertà e quindi ricopre le rovine. Viene data

l’immagine di un parco abbandonato, di pietre abbandonate, dove la natura inselvatichisce di

nuovo, si impossessa delle cose umane, delle pietre dei palazzi nella luce della luna.

Compare il verbo “rauschen” però nell’altro significato, ovvero riferito alle fontane che

gorgogliano, che si fanno sentire.

Questa poesia, come tante altre di Eichendorff, ha ispirato i musicisti perché è un uso della

lingua che si avvicina e vuole avvicinarsi il più possibile al confine con la musica e quindi è

una ricerca attenta e molto raffinata della musicalità della lingua. Per questo poi, la vita del

compositore è più semplice, perché è un testo che già di per sé è fortemente musicale.

Molte le allitterazione, le assonanze, c’è molta musicalità nel testo.

Mondnacht

È quella che, all’interno del ciclo di Schumann, ha avuto la battitura musicale più bella in

assoluto e sicuramente è,insieme a “wunschelrute” la poesia più famosa di Eichendorff.

“Notte di luna”

anche qui il sentimento della sensucht, anche se non viene esplicitamente citato, è la nota

che percorre tutto il testo. È un testo breve, sono solo 3 quartine (quindi di nuovo struttura

tipica del “volkslied”), il ritmo è diverso rispetto a “wunschelrute” gli accenti sono 3 per

ciascun verso, rime alternate, quindi ha regolarità proprio secondo la struttura dei canti

popolari.

La poesia si apre con uno dei baci più celebri della letteratura tedesca: è un bacio che unisce

cielo e terra, che si uniscono in un bacio d’amore. 14

I strofa

Una strofa

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
51 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serenalr91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mor Wuehrer Lucia.