Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura del romanzo
Posizione: Berlino e Kessin
Contenuto: Rivelazione, dubbi di Innstetten, duello, esclusione dalla società di Effi (climax)
4) Fine tragica / finale - Tragisches Ende / Ausklang (capitoli 32-36)
Luogo: Berlino, Hohen-Cremmen
Contenuto: Espiazione e perdono. In un'ultima conversazione con la madre, Effi mostra comprensione e concorda con Innstetten
Possiamo quindi parlare di una struttura circolare, cioè una struttura circolare, soprattutto per la variazione dei luoghi dato che si parte da Hohen-Cremmen e ci si torna alla fine. Tale struttura viene definita "untypisch für ein Roman", poiché più vicina alla circolarità dei drammi di definizione aristotelica.
La circolarità è data anche dalla frase imperativa "Effi komm!" che viene pronunciata in due momenti:
- All'inizio, quando Effi viene chiamata dai genitori per conoscere il barone von Instetten, l'amica Hertha pronuncia questa frase come se volesse salvarla
- Alla fine, quando Effi viene chiamata dalla madre per una conversazione finale
Riportarla all'età infantile:
- Quasi alla fine, in quel richiamo che proviene dai genitori che la fanno tornare a casa per esprimere il fatto di averla perdonata (nel telegramma per Effi c'è questa frase), un richiamo tardivo e quasi inutile.
Temi:
- Al centro della trama non troviamo tanto l'adulterio di Effi, che è una conseguenza quasi naturale della situazione e a cui Fontane non dà infatti grande importanza narrativa nonché emotiva, bensì la sofferenza che prova Effi a causa dell'allontanamento da tutti e, soprattutto, l'ordine e la convenzione sociale e le conseguenze che queste hanno sull'individuo.
- La prima convenzione sociale che schiaccia l'esistenza di Effi è il matrimonio combinato (di convenienza) che si prospetta subito come un matrimonio infelice proprio per la differenza d'età; la seconda convenzione sociale è il rito del duello. L'episodio viene descritto
moltopassiva e c'è da dire che l'atteggiamento di Fontane di neutralità deriva probabilmente da questa presa di posizione dei personaggi. Il messaggio che passa è pertanto di disapprovazione ma anche di una tacita accettazione delle convenzioni sociali. In questo si capisce che Fontane non è uno scrittore rivoluzionario.
Personaggi: Il personaggio più negativo nel romanzo è la madre di Effi, intorno alla quale Fintane ha voluto costruire un universo genitoriale carico di colpe e responsabilità nei confronti dei giovani del tempo, in quanto non aveva educato Effi alla vita matrimoniale, forse per pudore e ritegno o più probabilmente per tacita accettazione di quella convenzione sociale, del matrimonio combinato, di cui la stessa madre era stata vittima. In ogni caso, tale silenzio secondo la critica ha spianato ad Effi la strada verso il tradimento.
Ciò che conta è che la madre è sicuramente un personaggio
subdolo nel senso che cerca di estorcere e ricevere risposte tranquillizzanti da Effi che possono consolidare la propria posizione e renderla tranquilla. Alla fine, dopo la morte di Effi, alla madre sorge il dubbio che forse si sarebbe potuta comportare in maniera diversa: forse, insieme al marito, avrebbero potuto riaccogliere Effi in casa prima che si ammalasse; forse non avrebbe dovuto farla sposare così giovane con un uomo così grande. È interessante il confronto finale dei coniugi su questi interrogativi a cui il marito risponde con "<Naturalismus (1880-1900)
Nella seconda metà dell'Ottocento nasce in Francia, mediante la produzione di Zola, e si diffonde poi in Europa, la corrente letteraria del naturalismo che nasce non come contrapposizione al realismo, bensì come una variante, un'esasperazione di questo e quindi dobbiamo considerare le due correnti come una linea di sviluppo continua in quel processo iniziato con il realismo di distacco dalle trascendenze romantiche e avvicinamento alla realtà concreta, al mondo terreno degli uomini e delle cose. Più nel concreto, il naturalismo europeo si limitò ad applicare alla rappresentazione realista della realtà il
pensiero positivista, diffusosi in quel periodo con il filosofo Comte, e quindi una rappresentazione della realtà come un dato scientifico, fondato, accurato e veritiero. Una differenza tra realismo europeo e naturalismo europeo sta nel soggetto della rappresentazione della realtà: i realisti si concentrano per lo più sulla situazione della borghesia, mentre i naturalisti prediligono la questione sociale dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, definita infatti letteratura della metropoli, i temi preferiti sono infatti quelli legati alla miseria degli uomini del quarto stato, prostituzione, alcolismo, paesaggi industriali e pertanto metropoli quali come Parigi e Londra rappresentavano la fonte ideale. Lo stile naturalista è di conseguenza un po' più crudo.
Quadro storico, politico e sociale tedesco: Con la nascita del II Reich la Germania entra a far parte degli Stati evoluti: essa diventa una potenza economica ed industriale mondiale.
riuscendo addirittura in pochi più di vent'anni a superare la patria dell'industrializzazione, cioè l'Inghilterra. In concomitanza, si trasforma anche la struttura demografica: la popolazione cresce a dismisura e si muove verso i centri urbani, determinando la nascita di diverse metropoli, tra cui Berlino. Questa crescita coincide contestualmente con un abbassamento delle condizioni di vita degli operai: nasce la cosiddetta questione sociale. I problemi legati alla classe operaia portano ad una trasformazione politica, in quanto la nuova classe operaia trova espressione in due partiti socialisti che, a partire dal 1875, si fondono e formano un partito unico ossia die sozialistische Arbeiterpartei Deutschlands che dal 1890 diventa SDP (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), fondato dagli intellettuali Bebel e Liebkriecht (responsabile del Vorwärts), formazione politica animata dall'ideologia marxista, di sinistra e analoga a quella del proletariato.industriale di Gramsci in Italia, a cui aderiscono tantissimi scrittori di sinistra. Scopo di questi partiti era quello di contrastare tutti quegli interventi di Bismarck che miravano ad arginare le forze che provenivano dal basso e per questo non ebbero una vita facile, fino al 1890 circa quando fallisce la politica di Bismarck e le leggi antisocialiste vengono abrogate.
Naturalismo tedesco: quadro letterario: A partire dal 1880 circa, si distingue in Germania un gruppo di avanguardisti inferociti che si definivano come "realisti conseguenti" (nel senso di coerenti, consapevoli e critici) o "moderni". A posteriori questa letteratura venne classificata come naturalista per le sue caratteristiche. A differenza del naturalismo europeo, però, il quale non rappresenta alcuna rottura con il realismo precedente bensì una variante di questo, esso rappresenta un movimento innovativo in Germania, di violenta reazione nei confronti del realismo poetico tedesco, accusato di aver
tradito l'originario impegno realista e di essersi "trastullato" nella cura delle Schöne Künste, e quindi di essere troppo poetico, campestre ed idilliaco e per niente proiettato all'osservazione del mondo reale e concreto, una reazione analoga a quella dello Sturm und Drang nei confronti dell'Illuminismo.