Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 1 Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca - ´800  e ´900 Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHI:

Ernst Ludwick Kirchner, Fritz Bleyle, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff

COSA:

Concetti dei programmi della Brücke:

Gioventù, polemica con il potere costituito portatori del futuro, libertà di vivere e operare

, contro le

regole della società del tempo. Espressionisti critici contro impostazione e struttura sociale della

Germania guglielmina. I giovani si sentono a disagio nei confronti di una società aristocratico

borghese che sentono come espressiva e soffocante. Espressionismo: da dentro a fuori.

Dare forma direttamente a ciò che lo spinge a far creare e senza falsificazioni – ricerca di una

libertà creativa che si oppone ad un ambiente, che sia quello accademico o che sia quello letterario,

che pone delle regole, soffoca, impedisce una totale e assoluta libertà creativa. Bisogno di reagire ad

una pericolosa tendenza in quello che l’uomo sta facendo, perché è una società all’interno della quale

si ritiene che l’uomo venga soffocato.

Rispetto al naturalismo il linguaggio cambia radicalmente, perché la mancanza di falsificazione non

implica una percezione oggettiva, ma l’espressione di come l’artista la percepisce. I colori diventano

fondamentali perché assumono il ruolo di proiettare gli stati d’animo dell’artista.

 

Figura  2  -­‐  E.  L.  Kirchner,  Belle  Alliance  Platz,  1914

Gli uomini non sono individui, ma sembrano formiche. Individualità perduta: su questa piazza le

formiche si muovono in modo anonimo.

  - 68 -  

Figura  3  -­‐  E.L.  Kirchner,  Scena  per  la  strada  di  Berlino,  1913  -­‐  1915  

Forme appuntite, indifferenza, individui incollati uno all’altro, sullo sfondo le facce non ci sono

nemmeno, idea della compressione, omologazione (neri con la bombetta) ma si cerca di apparire

attraverso la vanità.

Presenza delle auto che sbucano dalla massa (reificazione: l’uomo che diventa cosa, e la cosa che

entra dentro nella dimensione umana), metropolitana (inaugurata a Berlino all’inizio del 1900),

velocità. Mancanza di distinzione tra l’uomo e la cosa.

  - 69 -  

Figura  4  -­‐  E.L.  Kirchner,  Potzdamer  Platz,  1914  

E.L.Kirchner, Potsdam er Platz, 1914: forma appuntita, marciapiede che sembra un’isola in

mezzo alla strada. Isolamento dell’uomo, che nella massa è nessuno.

  - 70 -

2. Der Blaue Reiter

DOVE:

A Monaco

CHI:

Wassily Kandinskij, Paul Klee, Franz Marc

COME:

Colore azzurro: Die Blaue Blumen (Novalis) – arte diventa proiezione verso un mondo infinito.

Tentativo di fuga.  

Figura  5  -­‐  Vasilij  Kandinskij,  il  cavaliere  azzurro,  1903

Quadro del primo Kandinskij che dà il nome al movimento.

Kandindkij collabora con Berlino grazie alla rivista di Hernwarth Walder – Die Sturm (altra ripresa

verso il primo ‘800)

  - 71 -

Senso spiccato del cromatismo: con Marc gli anim ali prendono colori anormali.

 

Figura  6  -­‐  Franz  Marc,  der  blaue  Reiter,  1912    

Figura  7  -­‐  Franz  Marc,  blaues  und  rotes  Pferd,  1912  

  - 72 -

LE RIVISTE:

Der STURM – rivista settimana pubblicata a Berlino, che diventa, insieme a DIE AKTION e DIE

WEISSEN BLÄTTERN, nuova concezione dell’arte. La rivista ospita non solo testi letterari, ma anche

disegni, che sono indicativi di un nuovo linguaggio pittorico. Strada imboccata non è per nulla

realistica. Si cerca un nuovo linguaggio per esprimere una realtà diversa, percepita come

inquietante.

Die Aktion – avanguardia provocatrice, rivoluzionaria (Franz Pfemfert)

Die weissen Blätter (René Schickele) – su questa rivista esce nell’ottobre 1915, die Verwandlung di

Franz Kafka. Subito dopo viene pubblicata come libro. Idea visionaria e deforme assimilabile a quella

espressionista.

  - 73 -

… l’opera letteraria

GEORG SIMMEL

(1858 – 1918)

Simmel appartiene ad una famiglia di ebrei assimilati, convertiti al cristianesimo.

È un sociologo.

La metropoli e la vita dello spirito (1903)

La metropoli sta alienando l’uomo dalla sua natura. È pericolosa.

Vita metropolitana Vita nella città di provincia

Rapido ed ininterrotto avvicendarsi di Impressioni differenziate una dall’altra, sia a livello

impressioni interiori e esteriori. temporale, che, conseguentemente, nella

percezione.

Consumo di molta energia dell’animo umano. Consumo di poca energia dell’animo umano

Sviluppo dell’intellettualism o: Sviluppo della sensibilità:

È meno sensibile Porta alla formazione di relazioni affettive

• •

Non tocca la profondità dell’uomo È conservatrice

• •

Sviluppo di una m era neutralità oggettivo Attenzione all’individualità, dovuto dalla

che porta a relazionarsi ugualmente con conoscenza tra individui.

uomini e cose. Questa porta ad una colorazione diversa di

L’individuo è in sé indifferente, quel che comportamento, in funzione della persona con

conta è la quantità, non la qualità. cui ci si sta relazionando.

Si produce per il m ercato, il cliente è C’è un rapporto tra produttore e cliente, che si basa

sconosciuto, e di conseguenza l’unico su fiducia di uno nell’altro e successiva

interesse è il profitto. soddisfazione reciproca.

  - 74 -

JAKOB VON HODDIS

Die Weltende Weltende

Der Demokrat, rivista, 11.I.1911, poesia di Jakob van Hoddis: .

La forma metrica è regolare, il contenuto sconvolgente.

Al cittadino dalla testa appuntita vola via il cappello

Nell’aria riecheggia un grido,

le tegole / i conciatetti cadono giù e si spezzano

e sulle coste – si legge – sale la marea.

Le tempesta è qui, i mari selvaggi saltano

Sulla terra, per schiacciare gli spessi argini.

La maggior parte degli uomini ha il raffreddore,

le ferrovie cadono dai ponti.

Sono immagini che trasmettono l’idea di un mondo sull’orlo di qualcosa di inquietante.

Vento e urla che non rendono piacevole l’ambiente.

La marea che sale è pronta ad inondare.

Natura m inacciosa verso un m ondo che l’ha violentata.

Vento: violento, toglie la protezione (cappello), uccide.

• Acqua: si ribella e distrugge la costruzione dell’uomo. Le dighe rappresentano il progresso

• umano che vuole sottomettere la natura, ma la natura vuole sentirsi libera. Allo stesso modo,

anche la ferrovia e i ponti rappresentano la forma umana. Ma il progresso ha portato alla

Weltende.

Uomini sono tutti uguali (idea della metropoli, conformismo), umanità deforme (testa a punta) e

malata (raffreddata) oltre che fragile, precario (si spezza).

Manca una struttura narrativa: troviamo un semplice elenco di im m agini scollegate.

Contorni netti delle figure, come nella pittura.

Giustapposizione di immagini che non hanno un nesso narrativo, manca un nesso logico esplicito.

Tecnica cinematografica: composizione che richiama la giustapposizione dei fotogrammi.

Anche dal punto di vista temporale manca la successione: le immagini potrebbero essere

contemporanee. Symultan Gedicht: velocità con la quale l’uomo percepisce

(vedi Simmel – uomo bombardato da immagini, stimoli e NON HA IL TEMPO DI ESPLICITARE IL

NESSO: non le elabora, non riesce a capirne la successione né logica, né temporale).

Riferimento al “si legge”

*1895 – venivano stampati a Berlino 774 titoli tra giornali e riviste. C’è un filtro tra il cittadino e la

realtà: sono i media. Le dimensione si dilatano e la comunicazione delle notizia diventa un filtro che

stacca l’uomo dalla realtà diretta alla quale lui partecipa, e della quale lui fa parte.

**enjambement (hupfen – an Land) = l’immagine sconfina nel verso seguente: l’idea del cavallone

che arriva e salta sulla terra viene ulteriormente delineata dal ritmo.

  - 75 -

ALFRED LICHTENSTEIN

Die Dämmerung Die Dämmerung

Der Sturm, 18.V.1911, poesia di Alfred Lichtenstein:

Dämmerung significa crepuscolo: fine del giorno, dalla luce al buio, dalla vita alla morte,

ma anche alba, e quindi il suo esatto contrario.

Un ragazzo grassottello gioca con uno stagno,

il vento è stato catturato in un albero.

Il cielo sembra sciupato e pallido,

come se gli fosse andato via il trucco.

Appoggiati a lunghe stampelle, piegati in giù

Chiacchierano e strisciano lentamente due zoppi sul campo.

Un poeta biondo sta forse diventando pazzo.

Un cavallino inciampa su una signora.

Ad una finestra è incollato un uomo grasso.

Un giovane vuole andare a trovare una ragazza morbida (puttana).

Un clown grigio si mette gli stivali,

una carrozzina urla, e i cani imprecano.

Immagini presenti nella poesia:

1. Ragazzo e uomo grasso – benessere eccessivo

2. Vento incastrato in un albero – impossibile

3. Cielo ha sembianze umane

4. Uomini zoppi, piegati – patologie fisiche (kriechen è strisciare d’animali)

5. Poeta impazzisce – patologia psicologica

6. Il cavallo inciampa – azione umana attribuita ad un animale

7. Prostituzione, degradazione dell’uomo

8. Ambivalenza del clown: umorismo amaro

9. Cani manifestano un disagio umano

10. Metonimia – il bambino è identificato con la cosa.

*perché il poeta impazzisce?

Il poeta è quello che vede si più degli altri; sta capendo di più dell’uomo normale quello che gli sta

succedendo intorno.

La natura è triste: cielo struccato, vento incastrato in un albero.

Esseri umani: zoppi, grassi, molli, calpestati dal cavallo, impazziti.

RIBALTAMENTO: gli uomini fanno cose da animale, e gli animali cose da uomini. Il poeta, quindi,

sta per impazzire.

Le cose vengono antropomorfizzate e gli umani vengono reificati.

  - 76 -

GEORG HEYM

(1887 -1912)

Berlin I

L’alto bordo della strada, sul quale noi eravamo sdraiati

Era bianco di polvere. Noi vedevamo in quella strettezza

Incalcolabile: correnti di persone e masse,

e vedevamo la città del mondo svettare lontano nella sera.

I tram piani viaggiavano tra la folla,

bandierine di carta attaccate sopra,

gli autobus, pieni e carri,

automob

Dettagli
A.A. 2014-2015
45 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.camparsi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mor Lucia.