Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Letteratura tedesca 3 Pag. 1 Letteratura tedesca 3 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sottolineatura atmosferica accentua il momento crepuscolare che sta per essere introdotto dallacanzone.

Il foglio è tenuto per mano da reinard ed elizabeth, è condiviso fra loro e a quel punto reinardiniziò a leggere, è la storia di un amore infelice, qui questa storia viene fusa con questo spirito popolarenella forma del canto popolare con un linguaggio estremamente semplice, la seconda strofa è un’accusanei confronti della madre. 19/11/2021Confronto mediato fra un testo letterario che si svolge fra reinard e elizabeth e la madre della ragazza. Dalpunto di vista della madre reinard non era un buon partito, era un soggetto che non dava riferimento alleaspettative di una donna che si trova a dover gestire una figlia in età di matrimonio. Dal punto di vistaemotivo tra reinard ed elizabeth restano in sospeso pulsioni profonde. La reazione di erich e della madre dielizabrth sono inconsapevoli ma non particolarmente turbate come quella

della mamma di elizabth che sidedica alle faccende e ignora quelle parole. Non è così per elizabeth che si allontana e non è così perreinard che esce dalla casa in cui erich lo sta ospitando e si allontana nel bosco, torna cioè a cercarequella dimensione naturale in cui si era rivelato l’amore fra lui ed eliz però cerca qualcosa che non c’è più,non ritrova la sua waldkonig, trova ciò in cui la waldkonigin si è trasformata ovvero una wasserlilie, cioè unfiore che fin dall’aspetto cromatico ci rimanda a dimensione voluttuose, quella ninfea sembra a reinard ilsimbolo della condizione raggiunta dal suo rapporto e dal suo legame con elizabeth cioè qualcosa che èsospeso nel vuoto e verso cui reinard tende al punto che si denuda e s introduce nell’acqua però nonriesce a raggiungerla. Questo fiore è un miraggio, una meta per lui divenuta impossibile anche se

si avvicina a distanza sensibile da quest'oggetto. Reinard è colto con una rete che gli impedisce di arrivare fino in fondo, il suo proposito sembra forte e saldo ma probabilmente così non è, così volge indietro indirezione del suo nuoto e torna verso la riva e la raggiunge poi volge lo sguardo verso il lago. Arrivando a casa Reinard non trova Elizabeth ma trova Erich e la madre e con loro ha una conversazione, che noi interpretiamo consapevoli di cosa rappresenta la ninfea per Reinard e consapevoli di come Erich e la madre di Elizabeth siano sprovveduti rispetto a quella profondità che ha il sentimento che c'è fra Reinard e Elizabeth e la profondità che rappresenta per Reinard l'esperienza appena compiuta, il dialogo è fra due grandezze che non si riconoscono l'una con l'altra. Il tempo che è passato è un tempo che non ritornerà e si è chiuso ormai per sempre, la ninfea è il

simbolo di eliz e di femminilità, la scena è quasi onirica, il simbolismo del fiore è quasi romantico, die blume è un elemento che già si connota già dal suo genere in modo femminile ed è anche il simbolo dell'assoluto, della direzione verso la quale si tende e l'anima vibra con tutte le sue forze senza mai poter raggiungere quell'oggetto di desiderio e qui in storm la ninfea riprende entrambe le valenze, quella femminile ma anche quella di destinazione irraggiungibile, di freccia tesa verso una meta verso la quale si tende ma che non si può raggiungere e attingere. Qui si chiude questo capitolo e se ne apre uno nuovo ed è l'ultimo prima del ritorno alla scena di cornice, il capitolo 9 ha come titolo il nome di elizabethe va a comporre il trittico di capitoli dedicati al soggiorno di reinard a immensee e descrive la vicenda finale, è il capitolo che chiude anche la relazione di reinard con elizaebth.

da un punto di vista temporale ci troviamo al ridosso del capitolo precedente. Reinard ed Elizabeth passeggiano insieme e nella loro passeggiata affiorano i ricordi, questa passeggiata è una condensazione di quello che il loro rapporto è stato ed è diventato, sembra che tra loro non sia rimasto più niente di quell'antico amore e nel non detto si rivela che non è così, i ricordi ci sono ancora sono però dei materiali sparsi sulla superficie della loro intimità, delle loro anime. Ritorna il fiore e ci porta in una dimensione di sentimentalismo romantico, il fiore assumerà più consistenza nel seguito delle battute pronunciate da Reinard. Il fiore e la declinazione di fiore azzurro è uno degli elementi coniati e dal quel momento cristallizzati nell'immaginario romantico da Novalis, Novalis nel suo romanzo "lo Heinrich von Hofterdingen". L'erica colta da Reinard, l'erica è solo uno spunto.

Per ritornare alla pratica di Reinard di raccogliere fiori. Elizabeth è un personaggio silenzioso e devoto all'interiorità e il sentimento è un sentimento che non trova parole anche se è forte, Reinard è un uomo di parole da sempre del resto dedica la sua vita alla letteratura e alla poesia. Le lacrime di Eliz dischiudono il sentimento di Reinard, danno a Reinard l'occasione di dar voce a questo sentimento e tutto ciò si coagula in una frase brevissima "che fine ha fatto la nostra giovinezza? È dietro le montagne azzurre" montagne azzurre sono un altro simbolo del romanticismo dietro il quale c'è l'assoluto, è qualcosa che soltanto balugina, questo azzurro è anche il colore della radianza, l'alone del quale le montagne sono circonfuse è azzurro e sono montagne che vengono agogniate ma non vengono mai scalate e nella montagna ritroviamo lo stesso elemento che avevamo trovato.

in tieck. Il racconto di storm riconnette la spinta all'assoluto di matrice romantica all'individualità del sentimento del protagonista alla corrente di amorosi sensi che vi è fra il suo sentimento e ciò che prova elizabeth, pronunciate queste parole non c'è altro che il ritorno e i due giovani pongono fine alla loro escursione ritornando silenziosamente verso casa. Questo ritorno è condito da un altro episodio che intercorre prima che raggiungano la tenuta di immensee, i due s'imbattono in una giovane donna, questa giovinezza appare segnata, sui suoi lineamenti c'è qualcosa che dice di corruzione, in questa figura riconosciamo quella giovane mendicante zingara che reinard aveva incontrato nei suoi primi mesi del suo soggiorno nella città dove studiava. E questa impressione è confermata dalle parole che questa figura pronuncia e sono parole che replicano le battute con le quali era stata presentata, sono le

parole che appartengono a quella canzone abbozzata in quell’episodio, sono le parole che dicono di un destino proprio di questo personaggio ma che profeticamente si ripercuotono su Reinard. “morire morire ahimè dovrò morire da sola” qui queste parole sono una sentenza, sono parole che chiudono la storia del rapporto fra Reinard e Elizabeth. Reinard parte e lo farà all’alba del giorno seguente, la sua partenza vorrebbe essere solitaria ma così non sarà, come sintonizzata sui suoi pensieri Elizabeth gli va incontro, lo saluta ed è qui che cade il loro ultimo incontro ed è un incontro segnato da profonda emozione e anche da qualcos’altro. Reinard prepara i bagagli e scrive un messaggio di congedo, è un momento drammatico, c’è una banalità di ambientazione, vi è cioè da parte di Storm l’utilizzo di un registro realistico, questa modalità realistica è anche

strumento per carica di significati simbolici gli eventi chestanno occorrendo, in questa normalità e apertura di reinard verso l’esterno vi è il segnale di una scelta che è maturata dentro di lui ed è a questo punto che s’innesta nel corso della scena l’ingresso di Elizabeth. Le parole di elizabeth sono definitive e dice “tu non ritornerai più” parole estremamente strazianti confermatepoi dalla risposta di reinard “mai più”. Se noi valutiamo la drammaticità della scena ci rendiamo conto chetale drammaticità è caricata tutta sulla figura di elizabeth è lei che sta vivendo il momento più basso dellaparabola esistenziale, è lei che sta perdendo tutto. Le parole di reinard erano libresche e traducevano laprofondità del sentimento in stilemi letterari perché reinard incarna il principio della riflessione sulla vita, è ilprincipio della letteratura,

del poeta da una parte e dello studioso dall'altra, mentre Elizabeth è immersa nel fallimento del loro rapporto. Reinard trova il mondo fuori da immensee e fuori da quell'angusto spazio in cui vive Elizabeth, ma quello spazio non è la premessa di quell'assoluto che risiede altrove, l'assoluto per lui è fuori nel vasto mondo che gli si dispiega una volta voltate le spalle alla fattoria. Quell'amore lo possiamo misurare nei termini dell'esperienza più vasta di Reinard, è stato solo un capitolo nell'evoluzione di Reinard che ha lasciato un vuoto e un dolore dentro di lui, però in questo dolore si annidano dei termini che permetteranno a Reinard di crescere al di là di questo e questi termini hanno le proprie radici nel ricordo, nel nome del quale Reinard si sentirà più nobile e proverà dei sentimenti che lo renderanno migliore o in cui crederà Reinard di rispecchiarsi migliore, il.

mondo di reinard sarebbe stato più piccolo senza quel sacrificio quindi quel sacrificio era per lui necessario. L’ultimo capitolo è la continuazione del primo e portano anche lstesso titolo “der alte”, ancora una volta la ninfea è sempre più irraggiungibile e poi una volta contemplatoquel miraggio reinard può riprendere la sua vita che è fatta di libri e i suoi studi. Reinard ha scambiato il suoamore con il successo, con la carriera, è stato un cambio vantaggioso, grande, enorme e infinito era ilsogno di quell’amore o meglio la promessa di quell’amore però quella promessa e quella sconfinatezzasono rimaste tali perché non si sono esaurite nel consumarsi quindi reinard per tutta la vita ha potutoattingere a quell’esperienza come un miraggio di pienezza, reinard è diventato professore anche grazie aquell’irrealizzazione perché sposarsi per lui e vivere un rapporto

così prosaico con la moglie e i figli avrebbe significato abbandonare il sogno di pienezza e avrebbe significato diventare come erich. C'è molta idealizzazione romantica dell'amore però c'è anche un passo ulteriore cioè l'amore non è qualcosa di assoluto anche se proietta intorno a sé l'idea.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
76 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia_180500 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Fambrini Alessandro.