Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Letteratura tedesca 3 Pag. 1 Letteratura tedesca 3 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 3 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parlando di paesaggio lo stato d’animo del protagonista.

questa teoria il paesaggio riflette

Sguardo, mobilità, topografia sono i tre concetti del paesaggio romantico.

Lo sguardo romantico pone la questione su quali paesaggisti sofferma lo sguardo romantico. Paesaggi

estremi come deserto e polo nord, oppure la montagna.

Mobilità: senso del protagonista di trasgredire. Trasgressione morale, il protagonista non si accontenta del

mondo in cui vive, quindi parte.

Peter Munk vive da artigiano, produzione del carbone, lavoro tranquillo e piccola famiglia.

Christian arriva nella valle, viene accolto e si crea una famiglia, dedica la vita alla coltivazione.

Il protagonista in entrambi i casi viene spinto dal mettersi in viaggio, sehnsucht irresistibile. Tema della

mobilità e del viaggio. Perché vuole andare via? Dal punto di vista psicologico perché va alla ricerca di se

stesso, vuole scoprire chi è, fa un viaggio materiale, simbolico alla ricerca del sé, alla fine scopre le parti più

nascoste della propria personalità. Le parti della sua psiche che scopre sono quelle più inquietanti, più

– l’inquietante.

malvagie di sé. Parti che aveva rimosso tornano alla luce. Das Unheimliche Il protagonista

scopre che è malvagio. Peter Munk tratta male la moglie, è insensibile alle persone che chiedono aiuto.

Christian lascia moglie e figlio, va in cerca della regina della montagna.

Topografia: legata alla mobilità e al viaggio, le tappe toccate nel viaggio non sono casuali, è un percorso

 

ideale che ha un valore simbolico. A B C ha un significato, il viaggio ci dice qualcosa.

Nel caso di Tieck: il movimento che fa il protagonista è un movimento che va dalla civilizzazione alla

natura estrema (primitiva), non ancora toccata dalla civilizzazione. Le tappe sono il giardino del castello, che

la montagna estrema dove non c’è niente e

lascia per primo, la valle dove viene accolto dai valligiani,

nessuno. Vaga in preda alla follia alla ricerca della regina. Il protagonista fa al contrario la storia della

civilizzazione umana. L’uomo ha cominciato a vivere nelle caverne, è uscito, ha cominciato a coltivare terra,

accudire animali, ha creato comunità, dai villaggi si è passati a forma di civilizzazioni più grandi. Ripercorre

il cammino al contrario. Aspetto antropologico, viene ripercorsa al contrario la storia della civilizzazione.

Abbiamo l’aspetto analitico psicologico e antropologico. Più il protagonista si allontana dalla civilizzazione

più tragica diventa la sua vicenda. Man mano il protagonista va verso la natura primitiva, man mano si

si allontana verso l’abisso, la follia. Si vede il male che si

muove dalla civilizzazione alla natura primitiva e

impadronisce di lui.

Hauff man mano il protagonista si allontana dal villaggio, va verso il male. Va nel bosco dove incontra

l’olandese Michele che lo porta verso la rovina. Passaggio dalla civilizzazione alla natura primitiva che va

verso il male. Abbiamo un aspetto psicologico e antropologico perché si riflette sul rapporto natura e

civilizzazione.

Spettacolizzazione della natura: conseguenze su economia e turismo.

Hauff mette al centro del racconto il tema del bosco, non è un caso perché il bosco nelle favole è un tema

il bosco come centro dell’azione. Nell’800 si assiste ad un cambiamento di mentalità, il

ricorrente. Valorizza

modo di guardare la natura cambia. Andare nei boschi era una cosa pericolosa, nel bosco c’erano i briganti

che assalivano le persone. Dal romanticismo in poi il bosco, la montagna e il mare diventano interessanti dal

punto di vista estetico. La letteratura romantica scopre il bosco, la montagna e il mare come luoghi dove

ambientare le proprie storie. E’ parallelo alla scoperta del mare e della montagna nella mentalità della gente

comune.

Dal 600 in poi il mare venne considerato luogo di cura, poi di divertimento. Stessa cosa per la montagna.

Dall’800 in poi diventa una moda. Si costruiscono i sentieri. Nasce il vestiario da montagna, i club alpini.

Tutto questo porta a economia e turismo. Interazione tra letteratura e psicanalisi, letteratura trasformazione

della mentalità e dell’economia.

Valorizzazione di alberi che diventano importanti per l’economia, il legno diventa un fattore importante per

l’economia, perché dal legno si ottiene il carbone. La civiltà del legno e il mutamento del paesaggio.

28/10/2015

Romantik ist auch eine politische Projekte, nur nicht Esthetik. Die Romantik ist eine kunstlerische,

literarische Bewegung. 18. Jahrhundert die Frauen waren ausgebildet, wissenschaftlicher reihe war

männliche. Die Romantiker haben eine neue Mentalität. Bewegungsfrei in der Kirche, sie konnte die

Religion bieten. Pietismus religiösen Bewegung.

Aufklärung war eine männlichen Sache, Patriark. Für Kant ist Aufklärung: die Austritt des Mensch zustand

die Minorität. Bürgerlichen Emanzipation Bewegung, weil die Frauen zu lesen beginnen, das ist die erste

frei Moment. Die Generation von Frauen waren Intellektuel gebildet, (Sophie von La Roche).

Romantikerinnen, Madame deStael.

„la

Bild von Freiheit, Delacroix libertà che guida il popolo“, Frau Symbol Freiheit. Selbständige Frau.

Emanzipation der Frau mit der Kampf. Bettina Brentano, Arielle Herz.

Hegel Estetik: romantische Liebe für Hegel ist ein Modell, die Perfekte Verschmelzung zwischen Mann

und Frau.

LUCINDE - Schlegel

Lucinde ist ein Roman von Friedrich Schlegel, der 1799 als erster Teil eines vierteiligen Romanprojektes

erschien. Er beschreibt in Briefen, Dialogen, Aphorismen, Tagebucheinträgen und anderen literarischen

Formen die Liebe von Julius und Lucinde. Der Autor nicht nur Schriftsteller, sondern auch

Literaturtheoretiker, Historiker und Philosoph artikuliert in und mit diesem Buch

sein frühromantisches Romankonzept. Ein wichtiger Grundsatz dessen besagt, dass ein Roman stets sowohl

einen Roman als auch seine eigene Theorie darstellen soll.

Lucinde ist der einzige Roman Friedrich Schlegels, der als Begründer und Vordenker der frühromantischen

Philosophie und Literaturtheorie gilt. Das Konzept der progressiven Universalpoesie hatte Schlegel seit

1797 in der Jenaer Zeitschrift Athenäum in Fragmenten und Aufsätzen entwickelt. Ausgehend von zwei

zunächst durchaus nicht als romantischverstandenen Romanen seiner Zeit, Johann Wolfgang

Goethes Wilhelm Meister und Ludwig Tiecks Sternbald, hatte er die Wichtigkeit selbstbezogener

Reflexionen innerhalb der Romantexte betont sowie eingefordert, dass ein Roman die Fähigkeit haben

müsse, sein eigenes Konzept darzustellen. Die Lucinde stellt Schlegels Versuch dar, diese Konzeption

umzusetzen.

(1799), privo di trama e costruito su una serie di “arabeschi”, ossia di

Lucinde riflessioni e fantasticherie in

rapsodica successione, è una spavalda esaltazione dell'amore totale e della femminilità che all'epoca suscitò

scandalo. 29/10/2015

l’amore, il matrimonio e la

Una parte della modernità del romanticismo consiste nel concepire i sentimenti,

C’è stata una grande rottura rispetto all’illuminismo. Le donne hanno ispirato

sessualità. i loro uomini e

hanno dato importanti contributi. Gli uomini hanno fatto la loro parte, hanno sostenuto, difeso e protetto le

loro donne dagli scandali. Hanno vissuto la vita in maniera paritaria tra donna e uomo. Hanno difeso il

sentimento nei rapporti uomo e donna. Secondo loro è importante sposarsi per amore e non per convenienza.

La storia dell’emancipazione femminile è una parte più vasta della storia dell’emancipazione borghese del

700 e 800. Le donne nel romanticismo potevano contare del sostegno dei loro partner, istruite e leggevano

molto. Non avevano accesso alle professioni, non potevano frequentare università, non potevano lavorare

nel campo della scienza.

Contesto europeo:

condizione femminile nell’800 in Francia – all’uguaglianza, movimento delle

rivoluzione francese, diritto

suffragette

il paese più avanzato per l’emancipazione è stata l’Inghilterra, sono stati fondati i primi movimenti delle

suffragette 1846, unità del paese

Italia 1908 il primo movimento delle suffragette, causa del ritardo Vaticano

In Italia non esiste una figura femminile romantica.

Romantische Weiblichkeit und romantische Mythologie

Es gibt eine romantische Mythologie von Weiblichkeit. In diese romantische Weiblichkeit spielt eine

elementar Geister. Eine berühmtes elementar Geist ist Undine. Andere Mythologie Geist sind Nixe. Sie sind

seeheloser, ohne Seele. Sie sind Sinlichkeit (Erotik), wesentliche Rolle. Tripwesen. Undine der Prinzip von

Erotik, die Begegnung mit Undine für Bekannte Katastrophe. Triebe (istinti) erweisen sich an die stärken

der Prinzip von Domestizieren. Natur vs Zvilisation. Ritter vermeldet. Konvention der Menschen zu

respettieren. Die Geschichte: Töchter des Meeres, sucht ein Mann zu lieben. Bekommen eine sterliche Seele.

Motiv der Sehnsucht. Sie wacht wie ein normal Kind auf. Sie hat keine Seele und sie will es.

UNDINE De la Motte Fouque

Undine è un racconto romantico del 1811, scritto da Friedrich de la Motte Fouqué, che narra la tragica storia

di una Ondina, spirito acquatico delfolclore germanico. Undine, figlia del Re del Mare, abbandona il suo

ambiente per cercare un amore umano che le consentirà di ottenere un'anima immortale. Ritrovatasi bambina

sulla terra, viene allevata da un pescatore e da sua moglie. Cresciuta, trova l'amore nel cavaliere Hulbrand,

che presto sposa. Hulbrand, anche dopo essere venuto a conoscenza della vera natura di Undine, le giura

amore eterno. Lo zio di Undine, Kuhleborn, la mette in guardia contro il suo amore umano: se mai subirà un

torto da Hulbrand, lei dovrà tornare al mare per sempre e lui dovrà morire. La loro vita insieme sarebbe

felice, ma la ex fidanzata di Hulbrand interviene a guastare l'idillio, finché Hulbrand torna al vecchio amore

ed arriva a trattare male Undine. Questo segna il destino di entrambi: gli spiriti dell'acqua esigono la loro

vendetta e dovrà essere proprio Undine a uccidere Hulbrand con un bacio mortale. 3/11/2015

Bettina Brentano 1785-1859

Biografia tipica delle donne del romanticismo, biografia avventurosa, tragica, autrice che ha dato un impulso

importante al culto di Goethe. Sorella di Klemens Brentano. Nipote di Sophie von Laroche, scrittrice più

nota nel romanticismo. Intorno a lei girano delle figure della Goethezeit molto importanti. Si sposa con

Achin von Armin, amante di Goethe. Goethe, Schiller, Willand und Helder classicisti di Weima

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
40 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilariaaa94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Larcati Arturo.