vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Juan, il contadino importante
Juan è il solito contadino importante che ha un posto di rilievo nella società (ha infatti dei servitori). È felice nel suo cantuccio e vive senza intenzione di uscirne perché qui si sente un re (senza dimenticare naturalmente la fedeltà verso il re vero). È un salto di qualità.
Al termine dell'opera ci sarà un grande cambiamento: il villano abbandonerà il campo per andare a vivere a corte, una "scalata sociale". Bisogna però tenere presente che questa rottura della gerarchia, questa ascesa sociale, è possibile solo perché Juan ha delle caratteristiche particolari, quindi la può fare solo chi è come lui.
Lope vive in un'epoca in cui il potere economico passa dai nobili alla borghesia, e proprio quest'opera rappresenta la speranza che si possa realizzare il sogno dei villani, cioè di entrare a far parte della piccola nobiltà. Lo scopo di Lope è educare e divertire, proprio per far sì che la gente non lasci
Lo spettacolo.11° ATTOLa scena si apre in una strada di Parigi dove Lisarda e sua cugina incontrano due cavalieri, Oton e Finardo, e fingono di essere delle dame (poiché sono vestite con ricchi abiti). Oton regala a Lisarda dei gioielli e lei in cambio dona a lui un anello. Prima di lasciarsi i due decidono di incontrarsi il giorno seguente nello stesso luogo. Rimasti soli, Finardo confessa a Oton di non credere alle due donne, anzi sostiene che stessero mentendo sul loro reale stato e ordina al suo lacchè di seguirle per scoprire qualcosa. Tornato Martin racconta che le due non sono delle dame ma bensì delle contadine. Ma questo a Oton non interessa poiché ormai è già innamorato della donna.
La seconda scena inizia nel campo in cui si trova Juan Labrador con alcuni contadini, intenti a parlare del lavoro nei campi. Solo sulla scena Juan pronuncia un monologo in cui ringrazia Dio per la sua bontà e per la fortuna ricevuta. Rinnega la triste vita cortigiana,
dicendosi fiero di essere vissuto sessant'anni in quel paese senza aver mai fatto visita alla corte. Arriva poi il figlio Feliciano che racconta al padre che la corte si è spostata molto vicina al suo villaggio. Invita il padre ad andare a vedere il re, le dame, i signori... ma il vecchio rifiuta di spostarsi dal suo "mondo" di cui si sente il re (sostenendo ugualmente di adorare il sovrano). Rimasto solo Feliciano mostra il suo disaccordo per questa decisione di "isolamento" di Juan. Al contrario l'atteggiamento dei figli verso la corte è totalmente opposto poiché entrambi provano una forte attrazione verso quel mondo, mal sopportando invece la vita del villaggio. Feliciano abbandona la scena per recarsi nella chiesa dove andrà il re e rimangono solo la sorella Lisarda e la cugina. Le due discutono dell'amore ed in particolare della differenza sociale che c'è tra lei e l'uomo che ama. Il re, accompagnatodichiara il suo amore e le promette di lottare per il loro futuro insieme. Successivamente, entra in scena il re che cerca di convincere Juan a cambiare i suoi ideali, ma senza successo. Juan rimane fedele alle sue convinzioni e il re decide di lasciarlo libero di seguire la sua strada. Nella scena successiva, Juan e Lisarda si incontrano di notte e si confessano reciprocamente il loro amore. Decidono di fuggire insieme per vivere la loro storia d'amore lontano da tutto. Nel terzo atto, la scena si sposta in un bosco dove Juan e Lisarda si sono rifugiati. Qui vivono felici e liberi, lontani dalle convenzioni sociali. Tuttavia, il re scopre il loro nascondiglio e decide di catturare Juan. Lisarda cerca di difenderlo, ma viene ferita e Juan viene portato via. Nell'ultima scena, Juan viene condannato a morte e viene portato sul patibolo. Prima di morire, Juan ribadisce i suoi ideali e il suo amore per Lisarda. La storia si conclude con la morte di Juan e Lisarda che piange la sua perdita.lechiede di sposarlo. I due si danno appuntamento a casa della ragazza.
Nella seconda scena entra il re, travestito. Quando arriva a casa di Juan si fa passare per un nobile che si è perso e che cerca ospitalità. Juan lo accoglie nella sua casa con grande ospitalità ma anche con un po' di altezzosità, naturalmente ignorando che si tratti del re.
Lo scopo del re è quello di capire le motivazioni di questo comportamento del vecchio e così fa lui molte domande. Juan spiega che non è mai uscito dal suo paese, che là ha tutto ciò che possiede e che si sente il re del suo cantuccio. Nonostante questo non manca di fedeltà al re ed è sempre obbediente alle sue leggi. I due hanno posizioni differenti poiché per il re non si può venerare qualcuno che non si è mai visto.
Durante la cena Juan presenta al suo ospite i figli e più tardi il re si ritira. Quando rimane solo esce Oton da dietro le tende,
dove si eranascosto dopo l'incontro con Lisarda. Il re chiede spiegazioni e Oton spiega quanto è successo.