Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Letteratura per ragazzi (versione completa ma più breve) Pag. 1 Letteratura per ragazzi (versione completa ma più breve) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura per ragazzi (versione completa ma più breve) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura per ragazzi (versione completa ma più breve) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura per ragazzi (versione completa ma più breve) Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C'è una storia legata all'edizione di Pinocchio che afferma che questo romanzo sarebbe dovuto

finire alla 15ª puntata, ossia quando Pinocchio viene impiccato all’albero della quercia grande del

gatto e la volpe. Come sappiamo però la storia continua e questo sembra dovuta al fatto che

Collodi era comunemente noto un giocatore d'azzardo compulsivo e quindi avrebbe scritto la

continuazione di Pinocchio per potersi mantenere a casa di questo suo vizio.

Il pese dei balocchi: di burro

che luogo dove i bambini attraverso l'intervento dell'omino delle api

diventano ciuchini e vengono poi utilizzati come forza lavoro, si trova vicino all'isola

industriose. Questi sono delle api industriose è stata anche raccomandata Pinocchio dalla fata

turchina e appunto il paese dei balocchi si trova sulla stessa isola ma a poca distanza, questo sta

a significare che l'isola della industriose per essere così organizzata e così per funzionante avviso

di un apporto continuo di ciuchini che sono poi fondo tutti bambini a cui stato negato l’accesso

alla scuola e che sono obbligati a lavori estenuanti e a morire di sfinimento.

L’ironia: Collodi usa tantissima ironia per descrivere i suoi personaggi. È un libro pienissimo di

citazione a numerosissime citazioni colte perché Collodi era un grande conoscitore della

letteratura, però oltre alla citazione colta c’è anche il suo ribaltamento ironico

Creature misteriose: ci sono creature misteriose che spesso centrano molto con la trama ae la

fiaba e altre volte sono presenze assolutamente illogiche

-pescecane: nella cui pancia Pinocchio e Geppetto si rincontrano

-serpente: Pinocchio incontra questo serpente sulla strada per andare verso casa della bambina

con i capelli turchini. Il serpente è un comune serpente verde ma dalla coda gli esce del fumo e ha

deciso di non voler far passare Pinocchio per quella strada. A un certo punto però serpente

sembra essersi addormentato e finocchio prova scavalcarlo, ma improvvisamente serpente fa uno

scatto e Pinocchio cade gambe all'aria e questa scena fatalmente ridere il serpente che gli si

rompe una vena del collo e muore. Come si vede la scena è assolutamente inutile per lo

svolgimento della trama e di pensare serpente non ha un senso logico, una spiegazione però che

è stata data del serpente è che sia una rappresentazione di un treno, causa del fumo che gli esce

dalla coda, e quindi rappresentante della modernità e dell'innovazione contro cui Collodi si

scagliava apertamente.

verde

-pescatore

Pinocchiate: quando Pinocchio diventa un simbolo, svuotato di tutti i significati che erano

presenti nel romanzo, e riempito di tutte le caratteristi che si vogliono attribuire a Pinocchio, tanto

Scurpiddu Capuana,

che anche il fascismo lo utilizzerà come strumento di propaganda. Anche di

scrittore verista, scriverà quella che è considerata la continuazione di Pinocchio, la storia racconta

di un bambino orfano di padre, mentre la madre è scappata con un uomo più ricco, che viene

adottato da un contadino benestante che lo mette a lavorare, lo sfrutta.

Le metamorfosi: le metamorfosi presenti in Pinocchio sono fondamentalmente tre:

-da marionetta a bambino

-da bambino a marionetta quando Pinocchio si comporta male

-da marionetta o bambino a ciuchino (che sarà una figura centrale in Marchino il ciuchino, libro di

Tommaso Catani, che vive in un mondo di animali senza morale e dove il caso la fa da padrone e

in maniera crudele, egli ha le ali e vi ve in questo mondo che sembra un enorme paese di

Acchiappacitrulli o dei balocchi. E tutti questi avvenimenti estremamente cruenti succedono

senza nessuna logica di fondo. )

Interpretazioni di Pinocchio:

-Sanguinetti recensisce la “Lettera al padre di Kafka”, per arrivare ad una recensione di Pinocchio,

dicendo che non si tratta di una lettera in cui l'autore vuole “regolare i conti” con il padre ma,

utilizzando le sue parole, di un figlio che “crea la sua fiaba”, ossia un figlio che sia allontana dalla

sua famiglia costruendo la sua fiaba laica e definendo come Kafka non sarà mai figlio di suo

padre, e così anche Pinocchio non sarà mai davvero figlio di Geppetto secondo la recensione di

Sanguinetti.

-Manganelli invece c'è tutta una visione cristiana dietro alla nascita di Pinocchio poiché così come

Gesù anche Pinocchio a un padre falegname e inoltre suo padre si chiamava Geppetto ossia

Giuseppe. Franti e Pinocchio sono due passaggi molto simili tra di loro, Franti ride sempre il

Pinocchio viene al mondo e la prima cosa che fa è ridere perché mi stanno facendo il solletico

tagliando con la sega, inoltre così come Franti è un po' la pecora nera del libro Cuore a causa del

suo carattere, così Pinocchio è la pecora nera del suo libro perché comunque si ritrova sempre a

fare danni e pasticci.

-Secondo Manganelli la figura di Lucignolo può essere assimilata a quella di Peter Pan. Lucignolo

ritiene che la società o ti sfrutta o ti obbliga ad essere chi non sei e la soluzione è la morte e lui

sceglie quest'ultima via così come anche Peter Pan farà. L'unica differenza però è che Lucignolo

farà questa scelta sono alla fine del romanzo mentre Peter Pan è già morto fin dall'inizio in quanto

ha scelto di non voler più crescere.

-Secondo Manganelli Pinocchio nasce 3 volte (l’elemento trinitario ha a che vedere con la

simbologia massonica)

- come tronco da madre natura

-come marionetta da geppetto

-come bambino dalla bambina con i capelli turchini che va ricordato però è morta ed è una

figura che evoca la morte, tanto che la prima volta che compare nel romanzo si presenta

con le mani in croce e dice di stare aspettando una bara che la porti via

-Secondo Manganelli Pinocchio come Peter Pan rifiuta di andare a scuola perché ritiene che sia

una negazione di se e un modo per sottrarlo a quelle che sono le sue vere aspettative di vita e le

sue libertà. Infatti quando Pinocchio si troverà sulla strada per andare a scuola e troverà il circo di

Mangiafuoco, deciderà di vendere il suo abbecedario per poter entrare allo spettacolo teatrale,

quindi antepone il divertimento alla scuola. taumaturgo

In Pinocchio e anche particolarmente presente, in diversi personaggi, la figura del

che sarebbe colui che è in grado di compiere miracoli ma che nell'opera di Collodi si riferisce a

colui che è in grado di legiferare sulla nascita e la morte di una marionetta ma non sul suo

percorso di vita. Un esempio di taumaturgo e Mangiafuoco che decide quando dare alle fiamme

una sua marionetta, il gatto e la volpe invece sono due taumaturghi falliti poiché sembrerebbero in

grado di decidere sulla moto di Pinocchio quando lo impiccano all'albero della quercia grande ma

che poi alla fine non pongono in realtà fine alla vita di Pinocchio, il gatto e la volpe sono infatti due

commedianti che sono talmente convinti della loro parte tanto che alla fine il gatto che si fingeva

circolo diventerà effettivamente.

Pinocchio e Cuore: un paragone tra Pinocchio il libro cuore e nella figura di Franti e di Pinocchio

che entrambi fanno molti dispetti e scherzi come per esempio proprio quando Pinocchio nasce

come un burattino che strappa Geppetto la sua parrucca dalla testa e se la mette lui, O quando

Geppetto finito di fargli i piedi ricevi un calcio da Pinocchio, tutto questo fa rattristare Geppetto il

quale piange esattamente come la madre di Franti che ancora prima di entrare a scuola è già in

lacrime

Pinocchio ha 3 sole forme di difesa:

-il riso

-scappare: infatti non appena Geppetto finisci di tagli le gambe piedi Pinocchio prendi

subito la porta di casa e scappa

-la menzogna

La casa di Geppetto: È una casa assolutamente illogica. Sono presenti immagini di oggetti che

non ci sono come il fuoco dipinto sul muro, c'è una scala pioli che però non porta nessun piano

superiore in quanto la casa a solo un piano e c'è anche Nuovo che nonostante la terribile fame di

tutti gli abitanti della casa non è ancora mai stato mangiato ed entra nel quale c'è un pulcino che

semplicemente non riusciva ad aprire il guscio per uscire e infine c'è anche un grillo che sostiene

di essere in quella casa da tantissimi secoli

Pinocchio si addormenta: tutte le volte che Pinocchio si addormenta avviene qualcosa di

importante all'interno della trama per esempio la prima volta che si addormenta si sveglia gli

stanno bruciando i piedi un'altra volta invece quando si addormenta all'osteria del gambero

Rosso sarà la stessa sera in cui il gatto e la volpe impiccheranno all'albero della quercia grande

Teatralità in Pinocchio: Pinocchio molto spesso recita piuttosto che parlare. Un esempio lo si

può vedere quando mangia fuoco vuole bruciare Arlecchino per cuocere meglio il suo montone.

Pinocchio interviene affermando Mangiafuoco e le guardie prima che buttino Arlecchino nella

brace chiedendo da prima pietà per la sua amica marionetta e poi successivamente

trasformandosi in un attore perché eroicamente chiedi alle guardie di gettare lui nel fuoco invece

che Arlecchino. Questo fa commuovere tutti quanti, esattamente come farebbe una magistrale

prova di bravura teatrale, e quindi si Arlecchino che Pinocchio vengono lasciati liberi e in più gli

vengono date cinque monete. Mangiafuoco è inoltre una trasposizione dell’orco fiabesco.

Pinocchio e il denaro: Pinocchio in quanto burattino e bambino ha un rapporto assolutamente

irrazionale e devastante con il denaro. Emblematico è l'esempio di quando semina il suo denaro e

lo annaffia con acqua e sale per cercare di far crescere una pianta che produca denaro quando è

notoriamente noto che versare del sale su un terreno non fa altro che inaridirlo

Citazioni in Pinocchio: Collodi cita diversi autori della letteratura italiana nella sua opera

-Ariosto: viene citato nella casa della bambina dia capelli turchini in cui ci ritrova tutto ciò

che è stato perso nel mondo come nel castello di Atlante, oppure anche quando Pinocchio

vola su di un piccione per andare a salvare Geppetto

Pinocchio e il sesso: Pinocchio è una delle poche fiabe in cui il sesso è completamente bandito,

a differenza delle altre fiabe viste fino ad ora. Per questo il colore rosso è assolutamente bandito e

sostituto dal turchino che è un colore funereo, inoltre sono presenti solo il bianco, che è il marmo

delle pietre tombali, e il nero, che è un colore demoniaco e si riferisce a personaggi che si

muovono nella notte e che sono servi della fata. Così come in Peter Pan, il quale non subirà mai

un’inizia

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
18 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher norbertor340 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura per ragazzi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Allasia Carla.