Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Letteratura Latina Cronologia Pag. 1 Letteratura Latina Cronologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Cronologia Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORATORIA ASIANA

(autori: Gaio Gracco, Sulpicio Rufo, Ortalo)

Nata in Asia Minore

 Ricerca di pathos e musicalità

 Stile fiorito e ridondante

 Actio affettata

ORATORIA ATTICISTA

(autori: Bruto, Licinio Calvo)

ETÀ dei GRACCHI Ispirata all’oratore attico Lisia

133 a.C., 82 a.C.,

( proposta di legge del conservatore Tiberio Gracco – Periodare nitido e conciso

dittatura di Silla) Forte autocontrollo

Importanza degli eserciti negli scontri politici

 Fioritura dell’oratoria

 STORIOGRAFIA GRACCANA

Storiografia come espressione della crisi politica e penetrazione

 (autori: Asellione, Celio Antìpatro, Sisenna)

razionale degli eventi Penetrazione razionale degli eventi

 Influsso del razionalismo polibiano

Nascita dell’autobiografia

 Giusto spazio ai dibattiti politici

Nascita dell’antiquaria e della filologia

 Elaborazione stilistica ed ingresso del

 pathos

Scontri tra i linguisti di Pergamo, fautori della consuetudo, e

 quelli di Alessandria, puristi ANNALISTICA GRACCANA

(autori: Emìna, Frugi, Gaio Fannio, Tuditano,

Tramonto della commedia palliata

 Gneo Gellio, Vennonio, Macro, Anziate,

Quadrigario)

Successo della togata, più vicina alla realtà quotidiana e più

 smorzata Metodo strettamente annalistico

Regolarizzazione dell’atellana

 Crescere di un gusto “veristico”

 Crescente successo del mimo

 Decadenza di tragedia e commedia e divaricazione dei gusti letterari tra élite e popolo

Sisenna

(120 a.C. – 67 a.C.)

Uomo politico di tendenze aristocratiche ed oratore.

9 Storiografia “tragica”, romanzesca, favolosa, colorita, ricca di colpi di scena e peripezie

 Asianesimo spinto

Opere: Historiae, opera storica sulle vicende contemporanee

 Fabulae Milesiae, racconti licenziosi in stile piano ma vivace

 POESIA NEOTERICA

(autori: Catulo, Edìtuo, Porcio Lìcino, Sedìgito, Levio, Mazio,

Sueio, Valerio Catone, Furio Bibaculo, Varrone Atacino,

Cinna, Licinio Calvo, Catullo)

Circolo preneoterico di Càtulo

PERIODO CESARIANO Rifiuto della tradizione per una poetica

(78 a.C., 44 a.C.,

morte di Silla – morte di Cesare) d’avanguardia

Ellenizzazione del gusto e callimachismo

Crisi delle istituzioni repubblicane

 Sviluppo della poesia “nugatoria”

Cicerone come figura dominante

 Rifiuto dell’impegno ed adesione all’otium

 Avvicinamento all’epicureismo

Sviluppo della poesia neoterica

 Brevitas e labor limae

 Epigramma ed epillio

Massima fioritura dell’oratoria politica

 Sperimentalismo linguistico e metrico

Sviluppo culturale vario

 Ricerca del lusus

 Sperimentalismo di genere

Importanza del pensiero filosofico-politico

 Autonomia degli intellettuali

 Distacco dai modelli tradizionali

ANTIQUARIA GRACCANA COMMEDIA PALLIATA

Sviluppo degli studi antiquari

(autori: Fulvio Nobiliore, Giunio Graccano) (autori: Imbrice, Trabea, Atilio, Luscio,

Turpilio)

Consapevolezza della multiculturalità

 Imitazione di Menandro

di Roma

Divaricazione con la storiografia

 Stile arcaizzante

Valerio Catone

FILOLOGIA ARCAICA COMMEDIA TOGATA

(I sec. a.C.)

(autori: Accio, Lucilio, Elio Stilone, Lampadione, (autori: Titinio, Lucio Afranio, Atta)

Originario della Gallia Cisalpina, fu grammatico e maestro di poesia. Fu

Filocomo, Opillo) Moderazione dei toni

filologo e poeta. Vicina alla realtà quotidiana e

Poesia di carattere allessandrino

 umile

MIMO Uso di cantica polimetrici

Opere: AUTOBIOGRAFIA ARCAICA

(autori: Laberio, Siro) (autori: Scauro, Rutilio Rufo, Catulo, Silla)

ATELLANA

Dictynna e

Due epilli,

Recitazione senza maschera

 (autori: Pomponio, Novio)

Lydia Commentarii di uomini politici

Imitazione della vita reale

 Mancanza di cura stilistica

Canovacci di scene a sé stanti ed

 Regolarizzazione con

 Uso di fonti storiografiche

acrobazie canovacci

10 Spazio ad elementi “carismatici”

Finale a sorpresa

 Repertorio di maschere

Furio Bibaculo

(I sec. a.C.)

Poeta neoterico originario di Cremona.

Opere: Aspri epigrammi contro Augusto

 Pragmatia belli Gallici, poema epico-storico

 Etiopide, poema epico del ciclo troiano

 Lucubrationes, in prosa

Varrone Atacino

(I sec. a.C.)

Iniziale poeta enniano, aderì al gusto neoterico.

Opere: Bellum Sequanicum, poema storico enniano

 Leucadia, poesia erotica neoterica

 Satire

 Chorogràphia, opera geografica

 Ephèmeris, opera di pronostici

 Argonautae, traduzione artistica delle Argonautiche di Apollonio Rodio

Cinna

(I sec. a.C.)

Amico di Catullo, fu un neoterico convinto.

Meticoloso labor limae

 Stile prezioso, oscuro e difficile

Opere: Zmyrna, epillio alessandrino

 Propempticon, carme augurale per un viaggio dedicato ad Asinio Pollione (56 a.C.)

 Epigrammi

Licinio Calvo

(82 a.C. – 47 a.C.)

Plebeo romano, fu illustre oratore, poeta e amico di Catullo.

Atticista

 Stile nitido, asciutto

Opere:

11 Epigrammi di invettiva politica

 Epitalami e altri componimenti amorosi

 Io, epillio alessandrino

Catullo

(84 a.C. – 54 a.C.)

Nato a Verona da famiglia agiata, frequentò l’ambiente politico e letterario di spicco. Ebbe un successo vasto ed

immediato.

Rivoluzione letteraria ed etica

 Modestia dei contenuti

 Brevitas e labor limae

 Ricerca della spontaneità apparente

 Destinatario colto

 Sapiente circolarità delle strutture

 Centralità dell’amore per Lesbia, regolato dai valori del civis e dalla fides

 Proiezione del mito nell’emotività dell’autore

 Lingua parlata filtrata da un gusto letterario, espressiva

 Stile composito e vitale, vario e patetico

Opere: Carmina Nugae , Carmina docta,

116 divisi su base metrica; , componimenti brevi polimetri da 1 a 60

 , Epigrammi,

componimenti lunghi ed impegnati polimetri da 61 a 68 componimenti brevi in distici elegiaci da

69 a 116 Lessico prezioso nei Carmina docta

-

Lucrezio

(90 a.C. – 50 a.C.)

Liberto, fu considerato pazzo dai commentatori di epoca cristiana per via delle sue idee filosofiche.

Seguace dell’epicureismo e del suo “progetto sociale” contro la decadenza morale

 Contrapposizione con i neòteroi

 Intento di “addolcire” la diffusione della conoscenza attraverso la poesia

 Spiegare ogni aspetto della vita e convincere il lettore dell’epicureismo

 Rapporto attivo ed esortativo con il lettore

 “Retorica del necessario” e stile sublime

 Rigorosa struttura argomentativa

12 Contatto con la diàtriba ellenistica

 Forza persuasiva data dall’accumulo di prove, il dispiego di strumenti retorici e dalla scelta degli

 esempi

Messa in discussione dei fondamenti culturali romani ed esaltazione della ratio

 Stile persuasivo fatto di ripetizioni, formule di transizione, tecnicismi e calchi dal greco, arcaismi e

 figure di suono.

Concretezza dell’espressione e capacità descrittiva, in mancanza di un linguaggio astratto

 “Entusiasmo” poetico che unifica i vari registri in uno stile severo

Opere: De rerum natura , poema epico-didascalico in 6 libri in esametri, articolato in tre diadi, si apre con l’inno a

 Venere e si chiude con la peste ad Atene del 430 a.C.

Il terzo libro confuta la paura della morte

- Confutazione della religio e senso intimo della religiosità

- Opposizione alla visione teleologica del progresso umano

-

Cicerone

(106 a.C. – 43 a.C.)

Nato ad Arpino da agiata famiglia equestre, studiò a Roma retorica e filosofia. Inizia l’attività forense con Crasso e i due

Scevola. Nell’80 a.C. difende Roscio contro i sillani. Nel 77 a.C. compie un viaggio di studio di retorica e filosofia in

Grecia e in Asia. Nel 75 a.C. è questore in Sicilia. Nel 70 a.C. vince il processo dei siciliani contro Verre. Nel 66 a.C. è

pretore e sostiene Pompeo. Nel 63 a.C. è console e reprime la congiura di Catilina. Cade in ombra dopo il primo

triumvirato. Nel 58 a.C. viene condannato all’esilio per aver mandato a morte senza processo i catilinari. Nel 49 a.C. si

schiera con Pompeo durante la guerra civile. Ottiene il perdono di Cesare e nel 44 a.C. torna in politica contro Antonio. Il

voltafaccia di Ottaviano lo farà uccidere dai sicari di Antonio.

Progetto politico di egemonia dei ceti possidenti

 Oratoria e filosofia al servizio della politica, e filosofia come seconda via all’attività politica diretta

 Sforzo di ripensare il corpus culturale romano per creare una morale nuova

 Adesione eclettica allo stoicismo e rifiuto dell’epicureismo

 Oratore come vir bonus, sintesi di eloquenza e sapientia

 Opere retoriche come risposta alla crisi

 Educazione dei boni tra rispetto nazionale ed otium, beneficentia, magnitudo animi, istinto regolato dal

 logos e humanitas

Dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum

 Religio come base dell’etica

 Teoria del regime “misto” e del princeps “asceta”

 Ars dicendi sapiente e produttiva, atta al dominio dell’uditorio

 Periodare armonioso, architettonicamente complesso, logico e ipotattico, e sintassi duttile

13 Chiarezza espressiva

 Frequente uso di figure e attenzione al ritmo secondo il numerus

 Uso di registri diversi a seconda della necessità

 Evitare i grecismi con un’attenta sperimentazione del lessico

 Ispirazione a Platone per i dialoghi

 Regolarizzatore dell’esametro latino

 Sermo cotidianus nelle lettere

Opere: Pro Roscio Amerino, (80 a.C.), Verrinae,

Numerose orazioni, tra cui: in stile asiano contro Ortalo, in stile già

 (70 a.C.), Pro lege Manilia (69 a.C.), Pro Murena,

maturo per la concordia dei ceti abbienti all’insegna

(63 a.C.), Catilinariae, (63 a.C.), Pro Archia poeta (62 a.C.),

dell’ironia quattro con prosopopea della Patria

Pro Sestio (56 a.C.), Pro Caelio, (56 a.C.), Pro Milone, (56 a.C.), Pro Marcello,

satirica un fiasco

(46 a.C.), Philippicae (43 a.C.)

“cesariana&rdqu

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
43 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lukalu95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina avanzata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Romano Elisa.