Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Letteratura inglese Pag. 1 Letteratura inglese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

"OF THEIR SLAVES, AND OF THEIR MARRIAGES"

1. Situazione degli schiavi

2. Discorso femminile -> relazione uomo donna, la famiglia e il matrimonio

dovevano rientrare nell’ottica del wealther state, matrimonio a fine di rafforzare la società, ogni individuo deve sfruttare la propria razione al 100% -> visione illuminista (anche se antecedente all’Illuminismo)

More descrive le relazioni tra gli abitanti di Utopia e come loro trattano gli schiavi. Nella seconda parte dell’estratto c’è il discorso femminile: relazioni uomo-donna ecc.

More era interessato al bene comune anche all’interno della relazione uomo-donna: famiglia e matrimonio erano meno importanti del fine ultimo del bene comune della società. Anche il matrimonio funzionava in quest’ottica di rafforzamento della società. Ogni singolo individuo doveva contribuire al bene comune. More dà importanza alla ragione quasi come un illuminista, quasi

unanticipatore dell'Illuminismo. Patto tra i vari membri che richiama il pattosociale che sta alla base della società illuminista. La società descritta da More è patriarcale: uomo ha sempre una rilevanzamaggiore rispetto alla donna. In ogni caso nella società di More le donne sonopiù privilegiate rispetto alla reale condizione della donna nel primo 1500. Morecondanna fermamente l'adulterio, non solo quando è compiuto dalla donna maanche quando è compiuto dall'uomo. Nella società contemporanea reale invecevenivano punite solo le donne. Matrimonio deve essere un matrimonio d'amore per More, mentre nella realtàc'erano ancora molti matrimoni combinati. More invita sia l'uomo che la donnaa scegliere con attenzione il proprio compagno in quanto è un importantescelta di vita: vi è anche un punto di vista cattolico. Per More il benessere dellacoppia è importante in quantomezzo per far star bene la società. More fa una descrizione degli schiavi: si basa sui racconti dei viaggi in America di Vespucci e in particolare sui resoconti dei viaggi. La descrizione che Vespucci fa delle relazioni tra nuovi colonizzatori e colonizzati viene ripresa da More: gli utopiani rendono prigionieri di guerra coloro che sopravvivono al combattimento. Vespucci diceva che si cercava di non fare prigionieri di guerra nel Nuovo Mondo a patto che questi accettassero l'amicizia dei nuovi colonizzatori, altrimenti venivano fatti prigionieri. Questo concetto viene ripreso da More. All'inizio More vuole descrivere una società magnanima ma poi in realtà alla fine questa magnanimità scompare nel momento in cui i colonizzati non accettano di sottostare alle leggi dei colonizzatori. Per More il fatto che le popolazioni venissero fatte schiave era un segno di bontà d'animo rispetto al fatto di ucciderle. More si rifà ad Aristotele che nella Politica avevadescritto la condizione degli schiavi: lui scriveva che lo schiavo poteva essere tale in base alla legge per cui chi vince in guerra ha il potere di sottomettere le popolazioni perdenti. More si basa sulla cultura classica. More cerca di nobilitare la condizione di schiavitù attraverso il punto di vista del lavoro. More descrive l'atteggiamento che hanno gli utopiani nei confronti dei malati terminali: cercano di curarli e di farli stare bene e tirarli su di morale affinché passino il loro tempo senza sofferenze. More sottolinea che però queste persone dovrebbero capire che la loro malattia è un peso per la società. Invita loro a lasciarli morire senza soffrire. Il fine ultimo deve essere la morte. Anche questa parte raccontata da More è ispirata ad un racconto di Vespucci. L'idea di prendere droghe per lenire le sofferenze era probabilmente un uso che Vespucci osservò nel Nuovo Mondo da parte dei nativi. More dice che nessuno arriverebbe

A sposarsi se potesse passare liberamente da un compagno all'altro. More incita quindi al matrimonio religioso. Chi ha avuto relazioni prima del matrimonio viene perseguito. More dice di valutare il corpo nudo sia della donna che dell'uomo prima del matrimonio e valutare i loro difetti, come buona usanza. Fa un paragone ironico: quando un uomo compra un cavallo lo analizza bene e così deve fare nei confronti della futura sposa. Chi è stato accusato di adulterio viene condannato ai lavori forzati, però quelli che vengono considerati un peso per la società, perché commettono l'errore nuovamente, possono alla fine essere uccisi. More non concepisce il divorzio. Dice che bisogna porre rimedio prima alla situazione. Ammette il divorzio solo in caso di adulterio e violenza: pensiero molto progressista per l'epoca. Divorzio a volte ammesso anche se la coppia non funziona: la decisione viene basata sul Senato, in quanto deve essere un gesto di bene.

per la società. More dice che tutti i problemi che possono sorgere all'interno della società (donna adultera, schiavo che si ribella ecc.) bisogna prevenirli per non arrivare a soluzioni terribili come la condanna a morte. Deve essere considerato allo stesso modo chi commette l'adulterio e chi lo istiga. More analizza il comportamento dei "fools", considerati "matti", persone con problemi mentali. Durante l'epoca di More, primo 1500, questa figura di "fool" era importante all'interno delle corti e delle famiglie aristocratiche: erano come dei giullari di corte. Anche More aveva un suo "fool" personale, molto conosciuto anche nel resto d'Inghilterra. More manteneva queste persone -> atto di magnanimità nei loro confronti. Secondo More l'uomo non deve scegliere la donna solo in base all'aspetto fisico: grave errore. More descrive il comportamento di un buon sovrano. L'uomo non deveaspirare ad avere tutto il potere per sé, bensì deve volere il bene per il popolo. Non servono delle leggi scritte, basta la razionalità. Sono chiamati "padri della comunità di Utopia", poiché sono come dei padri per il popolo. Non hanno un abbigliamento particolare e conducono una vita modesta. Secondo More, gli utopiani sono gli unici portatori della giustizia. Per questo si sentono autorizzati ad imporre il proprio punto di vista anche agli altri, anche arrivando ad ucciderli -> riferimento al colonialismo. More gira il discorso come se fossero gli altri a chiamare gli utopiani a governare. Gli utopiani non hanno bisogno di leggi perché la loro ragione li governa: condannano le popolazioni che fanno uso di molte leggi. Critica anche il modo di governare degli stessi papi, critica implicita e ironica, i più credenti dovrebbero essere coloro che seguono in maniera più precisa le norme del vivere bene in società, ma ciò inrealtà non accade. Vuole sottolineare che questi papi dovrebbero rappresentare il modello del principe governante perfetto, ma in realtà non lo sono: spreco del denaro che fanno per scopi privati invece del bene comune. Critica rivolta in particolare verso Giulio II che aveva voltato le spalle al re francese a seguito della formazione della santa lega per contrastare lo sviluppo politico della Francia. Gli utopiani pensano che se le alleanze sono fatte in questo modo allora sono inutili. Si scaglia contro il modo di governare basato su alleanze e trattati che non vengono poi rispettati, gli utopiani non si fidano di questo genere di accordi perché i governanti riescono sempre a trovare un modo di uscire da questi accordi. Argomenta a favore del buon senso, sottolinea due qualità fondamentali per una società: kindness e good nature → uniscono gli uomini molto più dei trattati. Sostiene che il modo di vivere degli utopiani sia il migliore in realtà perché si basa su principi di uguaglianza, giustizia e condivisione delle risorse.Europa, perché anche le popolazioni divise da barriere geografiche non riescono a vivere unite e continuano a farsi guerra. Caratteristiche principali della letteratura del 500 in Inghilterra (differisce dal periodo medievale). Nuovi argomenti supportati da un uso sempre maggiore della lingua inglese in tutti i settori della società → the "Book of common prayers" (primo testo sacro scritto in inglese) libro sacro per gli anglicani, risultato della riforma protestante di Enrico VIII, racchiude preghiere e principi fondamentali della nuova religione. Porta a un cambiamento delle tematiche, ricerca di descrivere la società del tempo, non più letteratura devota, ma profana → Teatro mette in scena nobiltà e aristocrazie, le opere letterarie si distaccano dalla classica letteratura cavalleresca. "Arcadia" di Philp Sidney e le novelle picaresca di Thomas Nashe → diffonde la tradizione del romanzo picaresco in Inghilterra, avrà.

Il suo apice nel 700. Il protagonista è un ragazzino e vediamo la sua crescita attraverso le varie esperienze che deve affrontare nel corso della storia. Ragazzi della strada che vivono di espedienti. Si sviluppano le storie d'amore → testi in prosa, storie più realistiche collegate alla realtà del tempo es. "Rosalynde" di Thomas Lodge. Nuovo filone collegato al mondo dei viaggi e dell'esplorazione: Sir Walter Raleigh con "Discovery of Guaiana" che ha scoperto Guaiana e ne ha fatto un resoconto. Nasce il mito della Virgin queen e molti scrittori dedicano alla regina Elisabetta diversi poemi, tra di loro anche Raleigh. La prima colonia inglese infatti è stata nominata in onore della regina Elisabetta.

EDMUND SPENSER (1552-1599)

Capolavoro: "faerie queen" dedicato alla Regina Elisabetta. Famiglia povera, riesce a frequentare l'UNI di Cambridge ammesso come sizar, ovvero studente lavoratore all'interno del college.

Aveva già nozioni di latino e greco, ma anche di italiano e francese. Gli studi di letteratura italiano lo hanno influenzato, in particolare i testi cavallereschi di Ariosto e Torquato Tasso.

FAERIE QUEEN

Caratteristiche del medieval romance, influenza da Ariosto e Tasso, lui sceglie di tornare al medioevo e di riprendere le tematiche passate. I suoi studi classici hanno influenzato il suo modo di scrivere: riferimento al mito classico, mondo delle divinità e alla filosofia greco/romano. Descrizione di una virtù cristiana che dovrebbe essere alla base di un buon cavaliere in ognuno dei suoi 6 libri che compongono The Faerie Queen. Queste virtù teologiche e cristiane in totale sono 12. Cerca di unire i principi cristiani alle leggende e miti del folclore. In realtà è un libro incompiuto, sono 6 invece di 12 (frammento anche del settimo libro). A metà strada tra un poema epico e un medieval romance: dal primo ha preso la struttura, dal secondo i

temi→ Ricerca

Dettagli
A.A. 2019-2020
99 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisafesti2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Polatti Alessia.