Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Letteratura inglese - parte 1 Pag. 1 Letteratura inglese - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura inglese - parte 1 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

The Enlightenment: The Age of Reason - The Augustan Age

Il termine "Illuminismo" deriva dalla luce portata dagli illuministi che si opponeva ai secoli bui del medioevo. Con la ragione si cerca di sistemare l'irrazionalità altrimenti non si possono cogliere le cose.

L'Augustan Age si riferisce all'impero romano che si stava formando, simile all'impero inglese. Si reinterpretava la realtà ispirandosi ai modelli classici (latini e greci).

Il mondo era concepito secondo schemi interpretativi:

  • The chain of being: ogni anello deve stare al suo posto. Scala in verticale. Nel gradino più alto abbiamo Dio, poi gli angeli. L'uomo è a metà. Non si può né scendere né salire ma bisogna comunque tendere al soprannaturale.
  • The watch: l'orologio è come il mondo e l'orologiaio è Dio. È fatto da rotelline e ingranaggi che ruotano su se stesse ma che sono indispensabili l'uno all'altro. La creatura funziona grazie alla creazione. Dio fa partire e poi...
resta a guardare se un ingranaggio si rompe incrinando il sistema a colpa del male della creatura, non di Dio (Pope)

The Mirror: il poeta, l'artista non fa altro che imitare la realtà, la sua opera è il riflesso della realtà. Funzione mimetica.

Il poeta nell'illuminismo doveva divertire e insegnare. Aveva una funzione didattica.

GENERI LETTERARI:

  • POESIA: epica e ode. Mock-heroic poem (composizione in versi che associava contenuti banali della quotidianità ad una forma aulica)
  • PROSA: novel (romanzo)
  • PROSA: romance in prosa
  • Essay (saggi critici)
  • TEATRO: restauration comedy

Vengono fondati giornali periodici:

  • The spectator: 1711
  • The Gentleman's Magazine 1731
  • The critical review 1786

POETIC DICTION

Una delle forme per elevare il linguaggio. Si univa un termine generico con un aggettivo derivante da un sostantivo che voleva essere descritto. Si dava un senso raffinato riguardante i sensi olfattivi e

visivi.

NATURE:

La natura era vista come External nature e Nature1.

EXTERNAL NATURE:

Si pone come modello. Nelle poesie ci sono spesso descrizioni paesaggistiche. Vi sono 4 tipologie:

  • Italian french-garden
  • English garden
  • Cultivated field
  • Wood-forest

Sono paesaggi naturali ma reinterpretati dall'uomo. Italian french garden tipo Versailles: la natura è riorganizzata dal principio dell'uomo. English garden è apparentemente naturale ma in realtà è artificiale stile campo da golf, è l'uomo che la riorganizza. Cultivated field il terreno è usato per soddisfare i suoi bisogni per un suo tornaconto. Wood-forest sfrutta per il tornaconto dell'uomo il legname. È una natura che non riesce a prendere il sopravvento sull'uomo (tipico del 700).

NATURE:

Non è paesaggistica, ma è la natura umana. Insieme degli elementi universali permanenti e rappresentativi dell'esperienza umana. Include tutte le verità che

Sono e saranno tali per ogni uomo ovunque e sempre. Pope: "First Follow Nature" un poeta per scrivere una buona poesia deve rappresentare la natura umana. Tutte e due queste concezioni della natura confluiscono nella letteratura augustea del 700.

ALEXANDER POPE: 1688-1744

PRIMO PERIODO:

1709: "The pastorals": recupero della tradizione greco-latina. Elemento naturale nei contenuti.

1711: "Essay on criticism" opera divisa in 3 parti. Il concetto fondamentale è attenersi alle regole classiche per evitare di scrivere cattiva letteratura e di conseguenza cattiva critica. Nella seconda parte elenca le possibili critiche negative. Nella terza da le soluzioni.

1712-1714: "The rape of the lock". Mock heroic poem. Nella seconda versione del 1714 inserisce elementi fantastici per rendere più piacevole la lettura.

1713: pubblicazione di "Windsor Forest" opera iniziata nel 1704. È il luogo dove andò a vivere dopo che i genitori

chiusero la loro attività a causa delle persecuzione ai cattolici.

SECONDO PERIODO:

1715-1720: traduzione dell'Iliade in 6 volumi.

Viene però tradotta secondo un idea augustea, le battaglie cruente vennero riscritte per non apparire troppo forti. È una trasposizione

1725-1726: traduzione dell'odissea in 5 volumi.

Con queste traduzioni Pope ottiene un' autonomia finanziaria. Non scrive per vivere ma per amore della letteratura e criticò il mercato letterario.

Grazie a questa autonomia finanziaria si trasferisce in una villa appena fuori da londra.

TERZO PERIODO

1731-1735 "Moral essays in 4 episodes to several person".

1731 Epistle to lord Burlington: 4 epistola.

Personaggio molto in vista perché aveva pensato il landscape garden. Era un architetto e fece molti edifici palladiani. Ideava questa costruzione non per tornaconto ma per la collettività.

1733 Epistle to lord Bathurst: 3 epistola.

Equilibrio sull'uso della ricchezza

1734

Epistle to lord Cobham: 1 epistola. Luogotenente politico. Carrellata di personaggi maschili sottolineando le loro rullingpassions. 1735

Epistle to a Lady: 2 epistola. Galleria di personaggi femminili. Emerge la sua amata per la sua virtù. Martha Blant. 1733-1734: “The essay on man” Divenne l’apertura il prologo alle epistole. Contenuti moraleggianti: anche le passions (selflove) devono essere regolate dalla ragione. La “rulling passion” è la passione predominate.

QUARTO PERIODO: 1733-1738: “Imitation of Horace” Imitazione delle satire di Orazio. Rileggere la classicità contestualizzandola nell’England. Il senso di imitazione nel 700 era molto apprezzato.

1735: “Epistle to doctor Arbuthmar” Posta in seguito ad apertura delle Imitation of Horace e perciò intitolata “Prologue to the satires”. Denuncia l’abbassamento della letteratura a causa degli scribacchini. 1742: ultima versione di “The

Dunciad. Elenco di persone stupide ben note all'epoca.

PROSA DELLA PRIMA META' DEL SECOLO story whcih was not only untrue but also impossibile or was at least

ROMANCE: improbable. (Ex re artù) story which was invented quite realistic characters are recognisable as people

NOVEL: and lived in a world similar to the real one. (romanzo realista)

Non fu facile per gli autori e critici dell'Età augustea capire la differenza tra Novel e Romance.

1755: Smuel Johnson pubblica il primo dizionario della lingua inglese in cui cerca di dare una definizione dei due termini.

ROMANCE: a military fable of the middle ages; table of wild adventures in war an love; alie, a fiction

NOVEL: small tale generally of love.

Il lettore può immedesimarsi nei personaggi positivi e negativi. Venivano fatte delle liste sulle letture consigliate.

Era importante vigilare sulle ripercussioni della lettura delle Novel: i personaggi non sono più inventati e quindi i lettori potevano

immedesimarsi. Per questo si cerca di fare una lista di Novels considerate morali. (1750: da un articolo di The Rambler) c'è grande differenza

PERSONAGGI:

I personaggi del ROMANCE sono universali, i nomi sono pseudo inventati e non sottolineano una peculiarità. Categorie (ad es. Il re, Lo schiavo)

NOVEL: non abbiamo delle categorie generali. i personaggi non sono universali ma sono in carne ed ossa con una moralità ed una fisicità ben precisa. Abbiamo una caratterizzazione individuale e peculiare

tempo/spazio

CRONOTOPO:

Nel ROMANCE non viene esplicitato niente, si intuisce dall'atmosfera; ci sono pochi riferimenti temporali

Nel NOVEL si contestualizza l'ambiente, si vuole essere più precisi. Ci sono riferimenti temporali, sia al 700 sia riferimenti al tempo interno della vicenda raccontata.

PROSA : ORIENTAL TALE

Secondo Martha P. Conant vi furono 4 correnti:

• MORALISTICA: exemplum morale per parlare di vizi è virtù; elemento

fantastico era rimodulato e il ricorso al soprannaturale era spesso spiegato in chiave di provvidenza divina.

Subordinare l'oriente all'occidente.

  • FILOSOFICA: per esempio "Rasselas" di Jonhson (1759). L'uomo è sempre lo stesso, indipendentemente dal contesto; punta sulla natura umana.
  • SATIRICA: viaggiatore orientale visita l'europa e ne ridicolizza i costumi. In realtà l'autore è sempre un occidentale, che si finge orientale per criticare la società.
  • IMMAGINATIVA: racconto fantastico in senso stretto. "Vathek" di beckford (1786)

La più apprezzata dagli inglesi fu la prima, quella moralistica, in quanto non c'era un meraviglioso eccessivo.

Queste Oriental Tale stanno a significare ne non vi è stata una scomparsa dell'elemento fantastico nel periodo augusteo: sono un collegamento costante con l'elemento del meraviglioso.

L'esplosione di questo elemento del fantastico,

meraviglioso e soprannaturale esploderà poi nelle Gothic Novels.

XVII SECOLO – XVIII SECOLO

  • XVII SEC
    • Classe sociale elitaria = classe aristocratica = classe dirigente
    • Arte associata alla cultura della classe sociale elitaria
  • XVIII SEC
    • Avviamento alla cultura di massa
    • Scrittori non educati secondo la cultura classica
    • Formazione di un mercato popolare

Nascono le Circulating Libraries: prime forme di biblioteche; solitamente erano biblioteche private.

Formazione di un pubblico/lettore femminile: dovuto al fatto che cambia leggermente la posizione della donna.

DANIEL DEFOE 1659-1731

Inizia come scrittore di Pamphlets, testo breve, per lo più con intenti polemici.

1703: "the shortest way with the dissenters"; testo contro gli ecclesiastici.

Defoe era del partito dei Wig, era un dissenters presbiteriano.

1799 "Robinson Crusoe"

1722 "Moll flanders", storia di una prostituta adultera; picaresque: 1 person narration.

1724

“Roxana: the fortunate mistress”

Come si può notare, sono i personaggi che danno il nome all’opera; anche personaggi femminili. Sono tutte e 3 delle Novel.

1665 “Great plaghe of london” (non-fiction)

1722 “A journal of the plague of the year” (historical novel)

1724 – 7 “ A tour thro’ the whole island of Great Britain”

SAMUEL RICHARDSON 1689-1761

Commerciante di londra.

Inizia a lavorare presso un libraio e cosi ha modo di ristampare molte opere di Defoe.

Stampa un “manuale-modello” per la corrispondenza epistolare e cosi inizia anche lui a scrivere romanzi epistolari.

1740 “Pamela” (or virtue Rewarded): storia di una donna che viene molest

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cattaneo Arturo.