Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura Inglese-Il Fantastico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

le origini del FANTASTICO sono legate al processo di trasformazione che

vede contrapporsi le nuove scienze empiriche e la visione religiosa tra

‘600 e ‘700 (legate al sovrannaturale). Queste scuole mettono in crisi sist-

emi e industrie suscitando problematiche etiche e morali. Non era una guer-

ra aperta (molti scienziati erano religiosi) ma il contrasto era sentitissimo.

Ci si lascia tentativi di conciliazione e mediazione che presero forme

diverse, es. la dottrina del disegno intelligente che veniva portata dagli

stessi scienziati e che vede il segno divino in tutte le cose. Un altro esempio

è la DEMONOLOGIA EMPIRICA ovvero dimostrazione empirica dell’esistenza

e presenza di demoni, angeli e fantasmi. C’è una figura in particolare

associata a questo tentativo: Joseph Glanvill, un teologo anglicano int-

eressato alla cultura scientifica moderna. Lui pensava che attraverso gli

stessi mezzi della cultura empirica si potesse dimostrare l’esistenza dello

spirito e quindi anche di Dio. Si mise a raccogliere tutte le testimo-

nianze di apparizioni che trovarono, raccolte poi nel libro Sadducismus

Triumphatus (Sadducismo Trionfato). Nel libro sono contenute testimo-

nianze di apparizioni di spiriti, demoni, ma anche di qualsiasi fantasma.

Queste prove, Glanvill diventò proprio di una cul-

tura scientifica => scrivere nome, cognome, luogo, ecc… => molti

dati come nella letteratura di viaggi; entrambi seguono la logica

dell’esperienza diretta. La scienza empirica trasforma questo dense

critiche tra ciò che è parte del senso comune e quello che esula dal sen-

so comune come x es. i fantasmi. Glanvill andando alla ricerca di

testimonianze, adotta un punto di vista scettico, perché sente l’as-

sensità di verificare quelle cose. Piano piano però il suo scetticismo si

lega a fatti sovrannaturali e viene superato. Inizia a prendere forma

l’attestazione ambigua, tipica del fantastico. Siamo xx solo alle ora

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede_26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Capoferro Riccardo.