Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura dei versi: si tratta di versi misti, caratteristica dei fu.
Descrizione speculare: alto, basso, destra, sinistra. Li Ren=bella ragazza.
C’è lui che parla al cocchiere ->altro personaggio che parla.
Descrizione della bellezza della donna (traduzione in inglese di knecks nel wenxuan). La
donna è descritta come un drago che serpeggia (anche song yu usa drago che serpeggia
per descrivere la donna nella sua opera).
Descrive caratteristiche in dettaglio della fisicità della dea.
Costruzione del verso che ricorda poesie del Chuci per la particella ritmica xi qui in ogni
primo verso del distico (nel Lisao la si ritrova all’interno; nelle altre poesie, quelle
cerimoniali ad esempio, alla fine).
Poi prende un pendente di giada che ha addosso e lo butta nel fiume. Alla fine di Xiang
furen l’io lirico getta la giacca all’interno delle acque del fiume (benchè il Chuci non sia un
testo importante per l’erudizione, tuttavia è importante per la letteratura successiva,
influenza i letterati).
Incontro tra loro non può avvenire perché lei si lamenta che gli uomini e gli dei hanno un
destino diverso, devono andare in luoghi diversi.
Alla fine ho un cambio di tono, la fanciulla scompare.
Lui poi se ne va, però il sentimento finale è di un uomo che non riesce a separarsi da
quella immagine e spera che la dea appaia di nuovo dal fiume.
Anche questa poesia nei commentari è legata alla vita del poeta (o è legata alla vita del
poeta o alla sua frustrazione).
Periodo Zhengshi (240-248) 帝帝
Situazione analoga al periodo Jian’an; ci troviamo ancora nel nord della Cina, nello stato di
Wei.
Introduzione al periodo
∼ Reggenti: Cao Shuang e Sima Yi (179-251) .
帝帝帝
∼ Periodo in cui il potere degli Cao viene eroso, ascesa del clan dei Sima.
∼ Emergenza della filosofia Xuanxue (帝帝) o Scienza del Mistero.
帝帝
Fondamenti: il wu (帝) il “non c'è”, e la fonte dalla quale scaturiscono tutte le
帝
“esistenze” il “c’è”, tutto ciò che accade e quindi –spontaneo- e -naturale- ziran
帝, 帝帝
(lett. “cosi di per se”), non dettato da precetti morali o da predeterminati modelli di
comportamento.
Nonostante sia definita come neo taoismo questo nome è improprio. Si basa sui
due testi taoisti ma anche sul Classico dei mutamenti . Tradizione sincretica: oltre alle
istanze della filosofia taoista amalgama la tradizione classicista.
Esponenti:
Wang Bi (226-249): personaggio molto carismatico, giovane genio, morì a 23
帝帝
o anni ma aveva già prodotto testi importanti.
He Yan focus sul Laozi.
帝帝(?249)
o Guo Xiang m.312 fa commentario al Zhuangzi.
帝帝
o
Altri termini:
→ Dottrina dei nomi ming jiao .
帝帝
→ Discussione sui nomi e principi ming li concetto legato alla Xuanxue.
帝帝
“Conversazioni pure” Qingtan 帝帝
Epoca d’oro di questi testi che trattano tematiche di politica, filosofia, studi, e estetica.
Intraprese dall’elite culturale dell’epoca, wenshi 帝帝帝
Un tipo di conversazione e modo di discorrere che si sviluppo sotto i Wei e i Jin. All'origine
vi sono le discussioni metafisiche e politiche di fine Han-Or, conosciute col nome di qingyi
pure”.
帝帝“critiche
In seguito le qingtan si evolsero in una specie di gioco intellettuale in cui si istituiva un
dibattito dove “il padrone di casa” presentava una tesi e gli “ospiti” la discutevano.
[Tematiche dalla speculazione filosofica a giudizi politici o personaggi imminenti dell’epoca
o giochi o apprezzamenti dell’arte contemporanea. Le tematiche si ampliano dal contesto
Han.]
Renlun jianshi "character appreisal" giudizio sui tipi umani
帝帝帝帝
La pratica del renlun jianshi, giudizio e riconoscimento di tipologie umane:
Le azioni che fanno parte di questa pratica:
◊ pin (classificare)
帝
◊ ping (commentare ,valutare)
帝
◊ ti 帝(caratterizzare)
◊ mu (valutare, caratterizzare).
帝
Pratica: fine Han-Jin orientali (76-420 d.C).
Le qualità dei personaggi erano stabilite attraverso il confronto su parametri quali elegante
e volgare, giusto e sbagliato ecc.
Uso: Fini politici—scegliere funzionari.
Conseguenze sul piano personale—portare fama ad un personaggio, causare
danni a qualcuno.
Dipingeva le qualità interiori del giudicato ma esponeva allo stesso tempo le qualità di
colui che giudicava.
Nascita di opere che si occupavano principalmente di descrivere tale fenomeno.
Nascita del renlun alla base del sistema di selezione degli ufficiali alla fine della dinastia
Han, 76-147.
●Periodo orientato alla moralità, presente nel periodo di lotta tra ufficiali ed eunuchi,
iniziata sotto il regno dell'imperatore Huan e terminata con la rivoluzione dei turbanti gialli
(147-184).
●La fase orientata sull'abilità durante il periodo di transizione tra la dinastia Han e Wei,
184-239.
●La fase orientata all'estetica, dall'inizio della dinastia Wei fino alla fine dei Jin, 240-420.
Le categorie con cui vengono giudicati i personaggi variano di periodo in periodo. Uno dei
testi più importanti sul giudizio di questo periodo è lo Shishuo xin yu – nuovi discorsi
dalle storie e dal mondo, che è un testo del V sec. d.C. che racconta aneddoti di
personaggi realmente esistiti di un periodo che va dai Wei ai Jin Orientali. Tra gli aneddoti
viene descritta la pratica delle conversazioni pure e le varie categorie che erano
importanti.
[Dispensa] Su He Yan e Wang Bi: superiorità letteraria di Wang Bi nella conoscenza del
Daodejing.
PERIODO DEI TRE REGNI In seguito i due figli di Sima Yi, Sima Shi (208–255) e Sima
Zhao (211–265), consolidarono il potere della famiglia e nel 265, il figlio minore, Sima Yan
(236–290) decretò la fine della dinastia Wei e instaurò la dinastia Jin.
Altra caratteristica del periodo: consumazione di droga e alcol, sarà preminente anche
tra i poeti di epoche successive.
Lu Xun è un autore moderno che ha fatto un saggio importante per la comprensione del
periodo Wei-Jin: rapporto tra la produzione letteraria dell’epoca e il consumo di
droga ed alcol. Lu Xun conosceva anche molto bene la cultura tradizionale. Da giovane
aveva deciso di diventare medico, ma in periodo di guerra si rese conto che per
modernizzare e curare la Cina era necessario agire con la letteratura, non con la
medicina.
Questo saggio lega la cultura del tempo e le pratiche sociali alla tradizione letteraria
dell’epoca.
Era una lezione che aveva fatto all’università e che poi lui aveva trascritto.
Droga per eccellenza = Wu shi san - droga dei 5 minerali, inventata da He Yan, molto
rappresentato negli aneddoti anche in maniera un po’ canzonatoria perché lui era molto
pallido (forse per il consumo di droga) e gli altri letterati pensavano che usasse la cipria e
in vari aneddoti si ingegnano per scoprirlo.
Era un pratica che nasce e diventa famosa quando un letterato famoso iniziava a fare
qualcosa, influenzando coloro che gli stavano accanto.
In epoca Han nessuno osava assumere questa droga, He Yan modificando un po’ una
prescrizione medicamentosa inventò questa droga, formata da minerali polverizzati.
Questa droga, secondo i libri che ne descrivevano l’assunzione, rendeva forte. La società
dell’epoca non aveva alcun tipo di censura sul consumo della droga, come accadrà col
consumo dell’oppio in epoca Ming.
La droga aveva molti effetti collaterali, una volta assunta era necessario muoversi e
camminare (San fa) per “distribuire” la droga, perché se si stava fermi si ottenevano
solo danni. Nelle poesie dell’epoca, infatti, i poeti si descrivono spesso mentre camminano
proprio perché avevano assunto la droga. I poeti successivi nelle loro poesie
riprenderanno questo concetto del cammino, sin san – procedere per distribuire, senza
però sapere a cosa si riferissero veramente gli autori precedenti.
Questa droga, per i suoi tanti effetti e caratteristiche, aveva assunto tanti nomi, tra cui Han
shi san – droga del cibo freddo, siccome quando si assumeva faceva sentire molto
freddo, ma per scaldarsi non ci si doveva né vestire, né mangiare cibo caldo, solo
mangiare cose fredde, ma bere vino caldo per non morire.
Il consumo della droga inoltre causava la degenerazione dei tessuti, per tanto i letterati
dovevano indossare vestiti molto leggeri. I letterati indossando queste vesti avevano
lanciato una moda, per tanto anche il resto dell’elite culturale li indossava, ma in realtà
quegli abiti erano legati al consumo di droga. Al tempo molti si drogavano, anche se era
una pratica piuttosto costosa, chi non si drogava, tuttavia, imitava quelli che lo facevano =
tutti con abiti larghi e leggeri.
I letterati che si drogavano, inoltre, non si potevano lavare perché anche l’acqua rischiava
di scorticargli la pelle, quindi si riempivano di pulci, tanto che al tempo chiacchierare
schiacciandosi le pulci (è diventato un chengyu) era una pratica piacevole. Il tema delle
pulci si ritrova anche nelle poesie.
I Sette Savi del bosco di bambù Zhu lin qi xian (帝帝帝帝)
帝帝帝帝
Gruppo di amici che si ritrovavano nel bosco nei pressi dell’abitazione di Ji Kang (o Xi
Kang, 223-262) a Shanyang (odierna Jiaozuo, Henan) per bere, fare uso di droghe,
comporre pezzi letterari, e praticare le “conversazioni pure”.
I componenti erano: Ji Kang Ruan Ji (210-263), Xiang Xiu (a. 221-ca 300),
帝帝, 帝帝 帝帝
Liu Ling (ca. 221-ca.300) Wang Rong (ca 224-305), Shan Tao (205-283) e
帝帝 帝帝 帝帝
Ruan Xian 帝帝(234-305).
L’immagine del gruppo si è creata legando queste personalità ai due membri più importanti
sul piano sociale dell’epoca.
Il nome fu dato da autori postumi, non si sa se loro effettivamente si considerassero un
gruppo, tuttavia sono tutti personaggi realmente esistiti.
I più importanti erano Ji o Xi Kang e Ruan Ji.
Xiang Xiu e Ji Kang erano particolarmente amici, ci sono vari resoconti che ne parlano.
Xiang Xiu (aveva scritto una rapsodia sui suoi amici) è stato uno dei più grandi
commentatori del Zhuangzi, tuttavia il suo commentario è andato perduto e ci rimane solo
la versione di Guo Xiang, inoltre si dice che forse Guo Xiang si sia appropriato dell’opera
di Xiang Xiu dopo la sua morte.
Shan Tao (cariche importanti) e Wang Rong non sono veri e propri letterati, ma erano
funzionari di corte.
Ruan Xian era un musicista, tanto che uno strumento ha preso il suo nome. Era nipote di
Ruan Ji, nel