Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Letteratura per l'Infanzia, prof. Bacchetti, libro consigliato La Letteratura per l'Infanzia Oggi Pag. 1 Riassunto esame Letteratura per l'Infanzia, prof. Bacchetti, libro consigliato La Letteratura per l'Infanzia Oggi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura per l'Infanzia, prof. Bacchetti, libro consigliato La Letteratura per l'Infanzia Oggi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura per l'Infanzia, prof. Bacchetti, libro consigliato La Letteratura per l'Infanzia Oggi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura per l'Infanzia, prof. Bacchetti, libro consigliato La Letteratura per l'Infanzia Oggi Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Griffin magari programmaticamente indirizzati a un pubblico adulto, ma di fatto intensamente fruite anche

da bambini e ragazzi, e del resto proposti dal piccolo schermo in fasce centrali della giornata. Iniziativa

giudiziaria a titolo esemplificativo è quella di una mamma umbra che denuncia un numero del popolarissimo

fumetto "Dragon Ball" in cui la piccola protagonista, per ottenere una sfera del Drago del Genio delle

tartarughe, accetta di mostrargli le proprie mutandine. Paradossalmente, si può parlare di ritorno alle origini,

dal momento che il fumetto non era nato come prodotto narrativo pensato per i bambini, ma piuttosto come

linguaggio per adulti non culturalizzati.

3.8 Il caso dei manga

Il loro successo ha finito per condizionare grafica, stile e montaggio del fumetto realizzato in

Occidente ("Witch"). Coniato nel 19º secolo dal pittore Hokusai quale titolo per la sua raccolta di disegni, il

sostantivo "manga" deriva dall'unione di due ideogrammi: "Man" (equivalente di "eseguito in maniera

rapida, corsiva") e "Ga" (disegno). Utilizzato come sinonimo di fumetto, ha una grafica piuttosto fredda,

flessuosa, ricca di segni che richiama vagamente lo stile liberty. Ne esistono di avventurosi, fantascientifici,

gialli, sentimentali, eroici, tutti in bianco e nero, con lettura da destra a sinistra partendo dall'ultima pagina,

secondo l'uso giapponese, mantenuto nelle edizioni italiane. Caratteristica di questi prodotti: l'abile

commissione di fantasia e realtà, con elementi fantastici che convivono col quotidiano, e insieme la

disinvolta attenzione alla sfera sentimentale. I contenuti, si riferiscono tanto alla storia e alla tradizione

nipponica, quanto alla realtà industriale tecnologica e urbanizzata del Giappone contemporaneo. Avvicina

mondi culturali diversi e previene l'instaurarsi di pregiudizi e stereotipi, esaltando i valori dell'etica

shintoista, come l'onestà, la lealtà, il coraggio, l'amicizia, la cortesia, la perseveranza, il senso dell'onore, la

dedizione al collettivo, il sacrificio di sé, la disposizione operativa nei confronti dell'amato, sia pure nel

contesto di una esasperata competitività. I disegni sono quasi sempre computerizzati, come i nippocartoons,

con personaggi dai caratteristici enormi occhi-finestra luccicanti e una monotona ripetitività delle

fisionomie. Particolarmente antiestetiche sono le troppo marcate espressioni dei volti, a significare

sentimenti ed emozioni. Taluni artifici tecnici non assicurano sotto il profilo estetico, e risultano disturbanti.

I manga poi, in talune loro espressioni, rischiano di incidere negativamente sulla sfera emotiva, in una vera e

propria aggressione percettiva (“Ken, il guerriero”).

3.9. La critica del fumetto

Si è imputato a lungo al fumetto di produrre uno stato di torpidità e pigrizia mentale; di

compromettere l'acquisizione di un'espressione corretta, fluente, sintatticamente e lavorata e lessicalmente

ricercata; di diseducare il senso estetico; di ostacolare la formazione dello spirito critico. Sono rimproverate

al fumetto il relativismo valoriale, la brutalità, la violenza, la scabrosità, la sensualità e la tendenza

all'erotismo, il rigido manicheismo e la pregiudizievole rappresentazione della donna in ruoli stereotipati. Il

fumetto nero era accusato di distorcere il senso etico e di fornire negativi modelli di condotta e di

identificazione. Da più parti poi si imputava al fumetto di distogliere la fanciullezza e l'adolescenza, di

concerto con la tv, da attività di più alto profilo formativo. "Topolino" è stato accusato di propagandare

valori e disvalori della società capitalistico-borghese e della middle class americana, finalizzati al

mantenimento dello status quo e alla perpetuazione dell'inequo assetto sociale.

3.10 La rivalutazione pedagogica del fumetto

La comprensione del fumetto comporta non semplici operazioni di decodificazione del testo, che

richiedono pregressa conoscenza delle tecniche di significazione di questa originale modalità espressiva.

Allorché, poi fa ricorso a tecniche narrative particolari, quella dei flash back, la dissolvenza, la digressione e

agli episodi collaterali, con apertura di un secondo o di un terzo fronte narrativo, o si operano raccordi

inusuali e inconsueti. Binomio parola-immagine si rivela fecondo, favorendo la memorizzazione e una

stabilità di ricordo ben superiore rispetto a messaggi e informazioni veicolati esclusivamente dal solo

linguaggio verbale o dalla sola immagine. Comunicare per immagini è congeniale al bambino, l'immagine

parla direttamente alla sua facoltà immaginativa. Di fondamentale importanza è la fattura del momento:

inadeguata integrazione fra testo scritto e immagine o un disegno e una grafica scadente, avviliscono la

lettura, alterano il gusto e mortificano il senso estetico, sedimentano pregiudizi linguistici e di vocabolario.

Effetti analoghi vengono sortiti da testi letterari non rispondenti a irrinunciabili requisiti linguistici, stilistici,

contenutistici, tecnici ed estetici. Nel paese del Sol Levante il fumetto non ha mortificato e coartato la

lettura, ma l’ha incoraggiata e incentivata. Da caldeggiare quindi, con Volpi e Marrone, l'ingresso

sistematico del fumetto a scuola in funzione didattica come proficuo riempitivo del tempo libero. La striscia

si presta, con la mediazione dell'adulto, ad una prima educazione al linguaggio iconico, con la scoperta di

inquadrature, "campi", "piani", sequenze, montaggi, segni convenzionali, ecc. Va poi riconosciuto al fumetto

il merito di aver concorso a debellare la piaga dell'analfabetismo. Sorprende l'inspiegabile silenzio delle

"Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione" anche se va don

milaniamente ribadita la centralità della tradizionale lettura alfabetica (attività oggi a rischio di

marginalizzazione, se non di estinzione). D'altra parte, anche il fumetto per l'età evolutiva è prodotto

culturale da salvaguardare. Concludendo: occorre distinguere tra fumetto di qualità e striscia dozzinale e tra

fumetto di per sé educativo formativo e striscia che veicola messaggi con modelli negativi di condotta e di

identificazione.

4. Il fotoromanzo

Risultante dell'incontro tra fumetto e fotografia, il fotoromanzo può considerarsi anche trasposizione

e aggiornamento in immagini del tradizionale genere rosa. Utilizza fotografie o fotogrammi (in quest'ultimo

caso si parla più propriamente di cineromanzo) in parziale sostituzione del testo scritto. Dal fumetto si

distingue per l'impegno di fotografie in luogo di disegni; dal cinema per la staticità delle immagini e per

l'assenza del sonoro. Le trame e i contenuti hanno affinità col genere rosa, si rivolge a un pubblico di lettrici

di media o bassa cultura, di età compresa tra l'adolescenza e l'età senile.

4.1Breve storia del fotoromanzo

Il fotoromanzo nasce nel secondo dopoguerra in Italia, il 1946 è l'anno di nascita di "Confidenze" di

Liala, settimanale di novelle, racconti e varietà, che reiterava gli schemi di crescere e i topoi della letteratura

rosa. Viene poi esportato in Francia, Spagna, Germania e America latina. Negli anni ’60, il fotoromanzo

conosce un momento di grande fortuna, molti attori dello schermo transitavano per quest'esperienza prima di

approdare al successo del cinema. Il genere finiva per contaminare la stessa stampa periodica per ragazzine:

"Cioè", "Pupa", "Si" e persino "Il giornale di Barbie". Dalla metà degli anni ’80, il fotoromanzo conosce un

progressivo declino, soppiantato e surrogato dalle telenovelas e dalle soap-opera, che beneficiano come

canali di diffusione del mezzo televisivo, potendo contare sull'effetto fascination proprio delle immagini in

movimento. Ormai i fotoromanzi sono relegati ai margini degli interessi giovanili e adulti.

4.2. Contenuti abituali

Sono storie sentimentali, romantiche, lacrimose, patetiche, che hanno per protagoniste sognanti

ragazze di modeste condizioni sociali e lavorative, oneste e virtuose, destinate alla felicità a conclusione di

tormentate vicissitudini a sfondo amoroso sociale. Narrazioni emotivamente coinvolgenti e intensamente

partecipate dalle lettrici attraverso processi di identificazione e di immedesimazione. Il matrimonio è

esaltato come coronamento di una sofferta storia d'amore. Il linguaggio è povero, il lessico limitato, i

dialoghi sono infarciti di frasi fatte, di paronimi e più recentemente di neologismi giovanili. Specchio e

immagine della società che lo esprime, ha a lungo propagandato e rafforzato valori quali ordine, religiosità,

moralità, fedeltà, verginità, dominanza della figura maschile, subordinazione femminile, accettazione della

divisione sociale in classi. Recentemente, ha adeguato contesto, contenuto, linguaggio e ritmi narrativi a

quelli degli analoghi prodotti televisivi. Il fotoromanzo è considerato un sottoprodotto culturale destinato a

masse non acculturate. Tuttavia il suo residuo consumo risulta ugualmente distribuito in zone socio-

economicamente depresse come in regioni più evolute e non disdegnato da soggetti di sesso maschile.

4.3. Critica pedagogica

Va riconosciuto al fotoromanzo il merito di aver avvicinato alla narrativa almeno una se non due

generazioni di lettrici di modesta condizione socio-economica e di scarsa cultura: soggetti che forse non si

sarebbero mai spontaneamente accostate alla grande narrativa e forse neppure a quella di consumo. In

negativo, ha immerso le lettrici in un mondo fittizio, le ha distorte da un impegno sociale e magari anche

politico-sindacale attivo e militante, forse anche le ha allontanate dalle letture più impegnate. Negativo

anche l'accento enfatico posto sulla bellezza e sull'onnipotenza del denaro. Il bisogno di storie a forte

connotazione sentimentale è connaturale all'uomo di tutti tempi e di ogni latitudine, di età e di sesso, di razza

e di cultura.

5. Le video narrazioni: cartoons televisivi, telenovelas, soap-opera, pubblicità

5.1 L'intrattenimento televisivo

La televisione, nel contesto di una forte contaminazione tra vita dell'adulto e vita del bambino, ha

condizionato e plasmato l'immaginario infantile. Già qualche lustro fa, Postman, nel suo saggio “La

scomparsa dell'infanzia” (1984) segnalava che la formazione del bambino è ormai riconducibile per il 75%

alla tv e per il rimanente 25% alle tradizionali agenzie educative, formali e informali; denunciava la

"scomparsa dell'infanzia" come "classe sociale". La Winn ha parlato di "nuovo medioevo" in cui l'infanzia

sarebbe immersa a causa

Dettagli
A.A. 2009-2010
18 pagine
19 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.luiza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di letteratura per l'infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bacchetti Flavia.