Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 1 Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura francese II, 2 semestre Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In per esempio nasconde il personaggio del proprio amante, il suo segretario, che

recherche. Albertine disparue

morirà in un incidente, come Albertine. Gilberte è la prima di queste ragazze lesbiche. Nel primo racconto

vengono fuori questi ricordi. Quando era bambino ed era a casa, aveva due possibilità di passeggiate: una da

parte di Swann o una dal lato dei Guermantes (i ricchi, nobili). Dalla parte di Swann ci va in maniera più semplice,

l’altra è la zona ricca del paese. sono storie intricate dove l’omosessualità viene messa in

Sodoma e Gomorra

evidenza attraverso personaggi che tentano di nasconderla, ma che in realtà rivelano cose viziate, il gusto

sadomaso. Si passa dalla descrizione dell’omosessualità alla descrizione di perversioni all’interno di ambienti più

ricchi e nobili della capitale. Molti personaggi corrispondono a reali personaggi che Proust aveva conosciuto. La

e la fuggitiva si compone come un giallo. Il narratore si ritrova in casa che Albertine non

prisonnière la fugitive:

c’è. Manda i servi a cercarla e inizia l’indagine. Ci sono indizi come in un giallo, rintraccia le sue amiche, i gusti

sessuali, dove andava per tradirlo… era una donna perverso anche lei. Questo andare avanti nelle indagini in

realtà è un andare indietro perché si scoprono le cose accadute prima. La tragedia della vicenda è che man

mano che lui trova gli elementi che compongono la vita di Albertine cerca elementi di vita di una persona che è

già morta, perché muore in un incidente, come l’amante di Proust. Si può estrapolare dal resto della recherche.

Il barone Charlus è il più pervertito dei personaggi e corrisponde a uno reale dell’epoca di Proust, tutti lo

riconoscono.

Il problema dell’estetismo di Swann è un rischio che corre anche il narratore, perché si appassiona all’arte, ma

continua a denunciare l’estetismo. Accusa la nonna di amare cose che hanno un rapporto con l’arte, come

amare poltrone scomode perché del 700 e richiamano idea dell’arte. Non si può fare coincidere la vita solo con

la ricerca artistica. L’obiettivo della ricerca artistica deve essere un’esperienza di vita. Fare in modo che

attraverso l’arte, l’opera, possa avere un’esperienza di vita più colma.

Il personaggio si Saint-Loup appartiene alla nobiltà, è un uomo che conosce il bello, una delle caratteristiche del

bello è quella di non farsi scorgere subito: si può vedere il concetto del compasso anche nei pantaloni di Saint-

Loup: sembrano grigio scuri ma avvicinandosi hanno un impercettibile filo verde. Significa che c’è una finezza

esasperata per cui va riconosciuto il dettaglio, serve l’occhio attento. È il massimo del dandysmo. Distingue da

quello che ha i semplici pantaloni grigi. Così nella ci sono una serie di raffinatezze che si distinguono

recherche

solo con un’attenta lettura.

Torniamo a Bergson: nel saggio sui dati mediati della coscienza (1899) c è messa in discussione del linguaggio, di

cui possiamo capire solo le categorie che abbiamo in comune. Il linguaggio è comunicazione mediata per chi ci

sta intorno ma ci sono cose che sono intraducibili e incomprensibili. Già Mallarmé immagina di dover inventare

una nuova lingua per sfuggire al limite del linguaggio come uso comune. Estraneo per preservare una purezza

del linguaggio (happy Immagina un linguaggio per pochi. Secondo Bergson bisogna dare maggior credito

few).

all intuizione, è un modo di conoscenza immediato e diretto che ci fa entrare in conoscenza con qualcosa. L idea

dell intuizione, che dà l immediatezza e di cui bisogna fidarsi perché più affidabile del linguaggio, la riprende

anche Proust.

Tra fine 800 e inizio 900 c è l interesse per la poesia primitiva. C è gusto per esotismo e in particolare per la

scultura africana: viene interpretata non secondo i valori che venivano attribuiti dagli africani alle sculture, ma

come una sorta di ready made, viene ripreso con valori estetici attribuiti indipendentemente dalle intenzioni di

chi l ha prodotta. Corrisponde alle riflessioni sull opera fatte per tutto il 900, che ognuno può interpretare come

vuole. C è un insignificanza dell autore. Non c è rapporto tra la fruizione della scultura africana in Europa e in

Africa. È una scultura amata da Apollinaire e ci riflette, la immagina come uno specchio di anima collettiva libera

da schiavitù, c è concezione dell africano come selvaggio, quindi libero. Esalta la libertà della scultura africana.

Scrive un saggio sulla scultura nera, nei primi del 900, in cui mette le sue riflessioni.

Torniamo al rotolo di Cendrars: c è importanza del colore. I versi sono prosastici e un po onomatopeici,

riprendono il del treno. Il colore provoca una sorta di creazione simultanea dell ambiente, dello spazio,

ciuff ciuff

della durata. Il colore crea una completa simultaneità di una serie di dimensioni. Quando c è il colore c è la

compresenza del viaggio in treno e della rappresentazione che se ne ha. Questa simultaneità (simultaneismo:

rappresentare simultaneità attraverso il colore) viene recepita anche dai cubisti: di

les demoiselles d’Avignon

Picasso sono l inizio del tentativo della pittura cubista, di rappresentare simultaneamente tanti punti di vista. C è

un concetto di tempo, la volontà di concentrare in un punto la durata. Periodo quindi di attenzione alle

categorie di spazio-tempo.

Anche la letteratura vuole partecipare a questo scardinamento. Le avanguardie storiche procedono per uno

scardinamento della letteratura. I di Apollinaire: sono poesie molto complesse, c è un forte

calligrammi

simbolismo all interno di queste immagini. Nel momento in cui disegna le sue poesie, che hanno bisogno di

essere seguite nella forma e nel significato, tende anche a nascondere. Sono ermetiche, il simbolismo ha bisogno

di essere decrittato. Apollinaire nel 17 fa uscire un opera Era già nato il e c era il

Les mamelles de Tirésias. dada

a Zurigo. Apollinaire aderisce anche se muore poco dopo. L opera è un esempio di grande

cabaret voltaire,

libertà nel dramma. C è molta libertà dal punto di vista scenico e sono rivoluzionarie dal punto di vista del

pensiero. È un opera che concorre all esplosione del e del surrealismo, che nascerà nel 19 a Parigi. Inventa

dada

prima della nascita del movimento la parola dramma surrealista . Quest opera ha tematiche moderne: è sia

femminista che antimilitarista. Era andato in guerra volontario per affermare il suo essere francese. Tiresia era

un indovino che era stato condannato dagli dei ad essere l unico mortale che aveva memoria dell Ade. Per i greci

nell Ade ci sono forme vuote che non si ricordano niente, vagano ma non hanno memoria. Sono ombre. Per

Tiresia c è questa condanna, nel mito si dice che avesse visto due serpi che copulavano e questo era stato

interdetto dagli dei e viene condannato a trasformarsi donna. Lo rimane per 7 anni finché non vede altre due

serpi copulare e può tornare uomo. Apollinaire prende questo mito e mette in scena Teresa che non vuole

essere donna, vuole che sia il marito a fare la donna. In un gesto di liberazione prende i suoi seni e li tira per aria,

che sarebbero dovuti volare per aria come palloni: donna vuole agire nella società e non essere casalinga. In

realtà Apollinaire aveva pochi soldi e non ha reso l idea. Thérèse diventa uomo, il marito deve diventare donna e

lo obbliga a procreare, ne fa qualche migliaia. Poi lei ne farà più del marito. Questo bisogno di bambini nel 17

era un bisogno reale: la Francia stava ammazzando tutti i suoi figli con la guerra. Si capisce che siamo in tempo di

guerra perché all inizio della pièce si parla di cannoni. I cannoni sono efficaci che le stelle si spegnevano una a

una.

Dal 16 al 17 c è stata la battaglia della Marna, che dura 16 mesi circa. È la battaglia che ha più dimostrato

l assurdità di ciò che stava accadendo. Mette in crisi la fiducia nella ragione e nel governo, mandavano i ragazzini

a morire in trincea. Era inaccettabile. Si rifugiano in Svizzera perché non partecipa alla guerra: a Zurigo, nel

cabaret Voltaire, ci sono personaggi provenienti da tutta Europa che propongono rivoluzione artistica contro la

tradizione precedente. [Domanda da esame:] Dada si considera come arte, di sovversione e irrisione, ma vuole

essere considerato nella tradizione artistica per rovesciarla. Il surrealismo invece da parte di Breton rifiuta di

essere arte. Dicono che l arte è infinita e loro fanno una pratica rivoluzionaria, nel senso del pensiero.

Ci sono molte teorie sulla nascita del termine è un cavalluccio delle filastrocche dei bambini, quindi le

dada,

prime parole dal bambino; oppure hanno estratto lettere dal sacchetto ed è venuto oppure cercavano una

dada;

semplice sonorità. Il capogruppo è Tristan Tzara. Scrive due raccolte poetiche molto corpose. A Parigi conosce

Breton e partecipa alle avanguardie. Le sue poesie sono centrate sulla guerra. È un argomento che non si può

rivendicare. Con aspetti di grottesco e sberleffo mettono in scena delle esplosioni di morte. I pezzi delle persone

che si disperdono come fosse allegria, lo sberleffo nasconde l indignazione. I versi non sono di immediata

comprensione. Le sue poesie, per la volontà di spezzare il linguaggio della ragione, non cercano un senso

immediato. Nei quadri di Chagall ci sono delle zone di colore che suggeriscono delle indicazioni emotive nel

quadro. Per le poesie di Tzara bisogna immaginare lo stesso: ci sono delle zone emotive.

Un altro grande autore fondamentale per il dadaismo è Hugo Ball, tedesco e Marcel Janco. Il dadaismo dura

poco, perché dopo la fine della guerra si disperdono. Tzara va a Parigi e incontra Breton.

È un momento di grande effervescenza. Nel 1917 c è un balletto: dove si è pensato di fare (secondo un

Parade,

mito già presente) un opera d arte totale. C è Picasso che fa il sipario e ci sono gli scritti di Cocteau e la musica è

di Satie. C è molta libertà. Picasso mette in scena un cavallo alato con sopra una donna alata, c è una

rivendicazione di libertà.

Nel 1919 viene fondata una rivista: che è una rivista dal carattere eclettico, vuole raccogliere tutti i

literature,

epoca. Ci scrive Breto , Tzara, Gide, Valery… dive ta u a rivista i porta te, per u periodo

letterati e artisti dell

l unica dell epoca. Una delle cose su cui riflette è perché scrivete? . Ci sono anche delle riscoperte di autori

dell 800 che non erano messi in grande luce. La fama di Rimbaud, oltre a Verlaine, si deve anche al ripescaggio

fatto dal surr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carla.calvini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Merello Ida.