Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL QUARTIERE
Romanzo che la critica ha definito corale, dove c'è un narratore che funge da punto focale per raccontare le vicende di personaggi simili a lui. Pratolini scrive questo romanzo nel '44, periodo avanzato sulla riflessione delle città, quando la riflessione del modernismo si sia conclusa. Siamo all'interno di un fanone paradossale di riduzione della città, siamo di fronte a un percorso che ci mostra come altrove hanno mostrato queste caratteristiche labirintiche della città, quando noi arriviamo a questo libro cambiano registro, ci troviamo davanti a una città rimpiccolita (Gino, colui che tradisce perché va al di là dei limiti prefissati dal quartiere), anche le distanze anagrafiche sono minime si va da Olga di 15 anni fino a giungere a personaggi che toccano i 20 anni. I personaggi sono tutti uniti da un sentimento comune, chi si distacca è visto come colui che sfida le leggi del quartiere, se usciamo dalla morale del quartiere.
quartiere finiamo per perderci come succede a Gino. Romanzo in cui tutto si svolge dentro a questi limiti, tutto sta tra l'arco di S.Piero e porta Santa Croce, in realtà SC è un quartiere periferico abitato da operai, artigiani come i personaggi che da giovanissimi comprendo che devono lavorare per aiutare la famiglia, o per badare a se stessi. Idea sempre di lavorare attorno a questa dimensione ristretta del quartiere, il dato spaziale fondamentale lo si ricava prendendo questi luoghi in relazione con la città intera ed è la loro chiusura, la rigidità dei confini e l'impermeabilità. Quella che abita in questa città è una comunità chiusa, il primo capitolo non ha un valore descrittivo ma servono a stabilire la loro singolarità rispetto alla popolazione della città, è una singolarità che significa differenza, coscienza che differenzia Scorce dagli altri quartieri, orgogliosa della terra.
che presenta dei tratti del carattere popolare rappresentato che è di per se stesso testimonianza di una diversità caratterizzante. Primo capitolo Noi eravamo contenti del nostro quartiere Dobbiamo deludere due elementi, da un lato una forte soggettivarono del quartiere, come una sorta di gruppo coeso che forma il quartiere con la "Q", questa partecipazione è data dall'aggettivo possessivo, dall'altra parte abbiamo noi che ci dice Coe legge il libro, un protagonista corale. Seguono le coordinate che fissano confini. È la messa a punto di una riduzione della città, vista con un occhio affettivo che si sofferma a guardare gli elementi che caratterizzano i particolari del quartiere. Panni alle finestre, donne discinte. Ma anche povertà patita con orgoglio, effetti difesi con identi. Operai, e più propriamente, falegnami, calzolai, maniscalchi, meccanici, mosaicati. Ebettole, botteghe affumicate e lucenti, caffè.novecento.Giustapposizione in parallelo di soggettino abbiamo una frase completata abbiamo uno stilenominale, frase composta da solo soggetti che prendono parte alla composizione di questoquadro corale.
La strada, quartiere di Santa Croce. Il fanciullo poteva innocentemente contare le sue palline diterracotta, seduto su gradino di tolleranza, nel vicolo chiamato via Rosa; il popolano orinaresenza rimorso al muro sotto la lapide che ricordava la casa abitata da Giacomo Leopardi, labella ragazza inorgoglirsi di abitare in via delle Pinzochere, ch'era una delle strade più pulite delnostro Quartiere.
Immagine che ci da l'idea di un quartiere protettivo, dove i bambini possono giovare per strade. Ciparla anche delle carceri 21Imperfetto che da il valore aspettuale , tempo che indica la duratala ripetizione di gesti e pratiche.Si era già vista la similitudine della vita che scorre sulle piazze come nell'alveo di un fiume, e inquel fiume che è la vita
eravamo un'isola. Si usciva dal lavoro dopo le sei del pomeriggio; e non esisteva vera vita, società vera, calore, se non quando eravamo nelle nostre strade e piazze. Ma seguitare il corso, che appunto sbloccava all'Arco di San Pietro, avremmo trovato la città con il suo centro, i bei caffè e le orchestrine; eppure, per fare quei pochi passi, inconsciamente ogni volta, ci preparavamo a qualcosa di estraneo da affrontare. Creature innocenti, confinate per malinconia, abitudine amore, per qualcosa di più intimo e rissoso, nel nostro Quartiere. Anche coloro che lavoravano nelle fabbriche della periferia, pedalavano veloci sui viali per raggiungere il quartiere e godere la serata che gli apparteneva.
Indicazione di una giovinezza particolare che coinvolge il narratore e gli altri personaggi strappati dalla possibilità di studiare e prendere in mano la propria esistenza, inseriti in questa routine in cui devono portare a casa il pane. C'è
Una profonda corrispondenza tra le azioni dei personaggi e gli esterni (ad esempio quando c'è un chiarimento tra personaggi spesso avviene nelle piazze), c'è un senso di familiarità costruito attorno ai legami famigliari. C'è il senso che vada qualcosa al di là dei riferimenti di questa descrizione topografica che ci sembra suggerire, ma questi confini che Valerio riporta con un sentimento condiviso dagli altri personaggi rendono questa distanza una distanza faticosa da colmare, perché in realtà gli eventi che portano alla perdizione dei personaggi li coinvolgono al di là di questi confini. Possiamo leggere una sorta di anticipazione sui contenuti del capitolo finale, che portano Valerio tornato dal periodo di leva in un Quartiere sconvolto dal risanamento avviato dal comune, portando allo sventramento delle case e alla corruzione di casa muove per riqualificare il quartiere, portando chi ci viveva a trasferirsi ma passare le giornate fino al
Tramonto nel vecchio Quartiere affascinanti. Li era trascorsa la nostra adolescenza. I fratelli minori ripetevano i nostri gesti giocando dispiccioli di cartine colorate, a pugni ed abbracci, i giochi che avevamo loro insegnato, inventandone di nuove che ci parevano peggiori. Se passavamo da via del Fico. O da via de’Macci, o attorno a piazza Santa Croce in attesa della ragazza, i fratelli minori ci costringevano a lasciargli le biciclette: le montavano infilando la gamba framezzo il telaio, per trovare l'altro pedale. Lo ritroviamo nel finale quando Valerio tornato si rende conto che giovani hanno preso il loro posto e continuano a tenere in vita le loro occupazioni girando per il quartiere ripopolandolo. Anche questo fa si che il Quartiere sia un romanzo che ha una sua coerenza interna data dalla unità di spazio, ’è poco che accada al di fuori del Quartiere, ma come la vicenda si apre e si chiude sul quartiere, ci sono riflessioni che si aprono.
suo pranzo. Le case sono piccole, con muri scrostati e finestre rotte. Le strade sono sporche e piene di buche. Non c'è molto verde, solo qualche albero spoglio e qualche pianta appassita. Ma nonostante tutto, c'è un senso di comunità in questo quartiere. Le persone si conoscono, si aiutano a vicenda e si sostengono. Ci sono i bambini che giocano per strada, le mamme che chiacchierano davanti alle porte di casa e gli anziani che si ritrovano al bar per scambiare quattro chiacchiere. È un quartiere umile, ma pieno di vita. E quando torna incenerendo una sua vecchia amica Marisa, il protagonista si rende conto di quanto sia cambiato il quartiere. Le case sono state ristrutturate, le strade sono state asfaltate e ci sono nuovi negozi e locali alla moda. Ma nonostante tutto, il quartiere originale del 1945 vive ancora nei ricordi e nel cuore delle persone che lo hanno vissuto.pranzocon la cena. Le mamme con i capelli grigi è un carattere che contrasta con la donna di malaffarecome la mamma di Olga, il quale dopo la morte del marito si è data alla prostituzione, aveva icapelli biondo ossigenato, una bellezza. In contrasto c’è quella dignità che non viene ad esseretoccata da trucco , ma ci sono mamme contraddistinte da una dignitosa vita quotidiana. Quadrodi un salotto di poche pretese, che è la stanza più importante della casa. Il canto era come sedipingesse le pareti con stoffe colorate 22Non facevano caso alla cascai suoi limiti e allasca angustia, l’unico che era cresciuto con lefinestre luminosi è Giorgio, mentre tutti gli altri sono rappresentati in luoghi con assenza di luce.Tutti i personaggi sembrano compiere un rito di passaggi impadronendosi di una rivoltella che èla stesa, un’altra cosa che li accomuna. Piccoli desideri giustificati e raggiungibili con un forteimpegno
della vita quotidiana. Da un lato c'è una divisione data da questi altri quartieri.popolarianche se assomigliano a loro, e quello che ci unisce è l'Arno ,le tappe del Giro d'Italia. I dueelementi più importanti che vengono raggruppate nei sentimenti. Via Rosa, che avrà provatoanche Gino , poter accompagnarsi una prostituta per compiere questo rituale di virilità. Era unrituale sentito tante che le adunate fasciste o le serate con prove di forza si d'oceano concludereper segnare la virilità del fascista nella casa di Tolleranza, spazio fondamentale nell'educazionedel giovane fascista. Dall'altro lato i sospiri nel vedere passare la ragazze, aspirazione che animaValeria, che ha avuto come primo innamoramento Maria che andrà in sposa a Giorgio per poiinnamorassi di Luciana, ma si fidanza con l'amica di lucina Marisa, ma quando si concluse lastoria ci sarà l'amore con la A maiuscola chesarà Olga. Essa verrà portata via dalla madre che è andata in sposa a un uomo facoltoso. Il Quartiere è un romanzo capace di fare leva su una capacità di tradurre i sentimenti giovanili. Settimo capitolo Figura di Carlo, volontà di menare le mani che trova l'adesione al fascismo un alveo congeniale. Carlo viene descritta con occhi gialli, viene ripetuta più volte per sottolineare il fatto che ogni personaggio è contrassegnato da tratti particolari. La vita porterà a mutare le opinioni e non le caratteristiche. Il narratore usa un tono capace di fare leva su una reazione emotiva del lettore, da un altro ci riporta esattamente le caratteristiche del Quartiere, dall'altra parte si serve di allocuzione, chiamata in causa del lettore viene ad essere condiviso la logica che fa leva sulla morale che Valerio ritrova all'interno del Quartiere. Se io vi parlo di vizio, voi che dite? La paga di mio padre di 20 lire al giorno, siamo.mi dispiace, ma non posso formattare il testo fornito utilizzando tag html.