Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 1 Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana contemporanea Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: De Blasio Antonella

Lezione 003

  1. Una caratteristica del Verismo è:
    • il riferimento a figure mitologiche
    • la descrizione dei sentimenti nella descrizione delle classi sociali
    • l'uso del principio dell'impersonalità
    • la descrizione degli stati d'animo dei personaggi
  2. In relazione ai romanzi dei primi decenni del Novecento, indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
    • I personaggi non sono eroi
    • Il tempo viene rappresentato come una entità oggettiva
    • Il narratore non è onnisciente
    • Il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi
  3. Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione:
    • interna
    • esterna
    • mista
  4. Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione:
    • mista
    • esterna
    • interna
    • zero
  5. Quando il narratore assume il punto di vista

Di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione interna/mista/zero/esterna.

Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione zero/esterna/interna/mista.

La focalizzazione esterna si ha:

  • se il narratore ne sa più dei personaggi
  • se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia
  • se il narratore ne sa meno dei personaggi
  • se il narratore ne sa quanto i personaggi

Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano:

"Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varietà è una delle più difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all'inizio soltanto per"

La ricerca della perfezione, in seguito anche per abitudine divenuta tirannica, aveva regolato la sua vita in modo da restare giorno e notte sul trapezio, per tutto il tempo in cui restava in una stessa compagnia. Si faceva fronte a tutte le sue necessità, invero molto modeste, con l'ausilio di inservienti che si alternavano, vigilando in basso e mandando su e giù tutto quello che serviva in alto, in appositi contenitori. Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Una sera me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante nella mia vita, dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo: o pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi aveva infilato sotto la porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo la luce e andandomene a letto." Cosa siIndicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Per Piranello la vita imita l'arte Per Pirandello la personalità degli individui non è unica, ma molteplice Il protagonista di "Uno, nessuno e centomila" è Vitangelo Moscarda Per Pirandello la realtà non può essere vissuta in maniera soggettiva Luigi Pirandello nasce nel: 1877 Con "Il fu Mattia Pascal" Pirandello: mette in crisi l'idea del racconto tradizionale vuole offrire ai lettori uno strumento per liberarsi dalle proprie ossessioni celebra le capacità rappresentative del linguaggio vuole narrare unavicenda autobiografica04. Qual è il nuovo nome che assume Mattia Pascal? Egidio Paleari Camillo Meis Adriano Miragno Adriano Meis 05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: L'umorismo vuole condurre a una riflessione critica sulla realtà L'umorismo produce nel pubblico sentimenti contrastanti L'umorismo rivela le contraddizioni presenti nei personaggi e nella società L'umorismo nasce dal sentimento del contrario 06. Il "Saggio sull'umorismo" di Pirandello viene pubblicato nel: 1909 1907 1908 1906 07. Luigi Pirandello, un borghese letterato e la sua concezione dell'uomo. 08. Luigi Pirandello: la concezione dell'uomo e la poetica dell'umorismo. 09. Struttura e tratti salienti del romanzo "Il fu Mattia Pascal". PANIERE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - 7/53 Set Domande: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Docente: De Blasio Antonella Lezione 005 01. In "Sei
  1. personaggi in cerca d'autore" Pirandello evidenzia che:
    • L'arte imita la vita
    • La vita imita l'arte
    • Arte e vita sono in netta contrapposizione
    • Arte e vita corrispondono solo a volte
  2. Quando si ha una scena:
    • Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari
    • Il tempo della narrazione scorre più veloce di quello della storia
    • La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti (per esporre gli eventi o i dialoghi si impiega lo stesso tempo che essi occupano nella realtà)
    • Arco temporale e durata narrativa non coincidono
  3. Il racconto ripetitivo:
    • Racconta più volte ciò che è accaduto una sola volta
    • Racconta più volte ciò che è accaduto più volte
    • Racconta una storia senza variazioni
    • Racconta più volte ciò che è accaduto più volte
  4. La frequenza:
    • È relativa alla portata dell'anacronia
    • Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato
    • Indica se
Qualcosa viene detto secondo una modalità singolativa o ripetitiva. È relativa all'ampiezza dell'anacronia. In "Il fu Mattia Pascal" la storia viene narrata: - da un narratore onnisciente - in terza persona - da un narratore esterno - in prima persona Quando si ha un'ellissi: - Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi - Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari - Il tempo della storia trascorre, ma la narrazione si ferma completamente - La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti Quando si ha un sommario: - Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi - Il ritmo narrativo rallenta - La narrazione si ferma per lasciare spazio a opinioni o riflessioni - Il tempo della narrazione scorre più veloce rispetto a quello della storia Spettacolo

SPETTACOLO

Docente: De Blasio Antonella

08. La frequenza: è relativa all'ampiezza dell'anacronia

Indica le relazioni tra le capacità di ripetizione della storia e quelle del racconto

Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato

È relativa alla portata dell'anacronia

09. In "Il fu Mattia Pascal" troviamo:

  • delle ellissi
  • dei flashback
  • delle prolessi
  • delle analessi

10. Il fu Mattia Pascal: un eroe negativo.

11. Il fu Mattia Pascal: un romanzo sull'impossibilità di raccontare.

12. Il fu Mattia Pascal: il personaggio e l'organizzazione temporale.

13. Il fu Mattia Pascal: il sé e gli altri.

PANIERE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - 9/53

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: De Blasio Antonella

Lezione 006

01. "Enrico IV" è un dramma del: 1922

02. "Sei personaggi in cerca d'autore" è un dramma del: 1921

"Così è se vi pare" è un dramma del 1918. Caratteristiche del teatro pirandelliano. 05. Spiegare i caratteri principali del teatro pirandelliano facendo riferimento in particolar modo a "Sei personaggi in cerca d'autore". 06. Il tema del rapporto tra maschera e volto nella poetica pirandelliana. 07. Spiegare i caratteri principali del teatro pirandelliano facendo riferimento in particolar modo a "Così è se vi pare". PANIERE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - 10/53 Set Domande: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Docente: De Blasio Antonella Lezione 008 01. Il personaggio di Alfonso Nitti compare nell'opera: "Le confessioni del Vegliardo" "La madre" "Senilità" "Una vita" 02. In "Una vita": la vicenda viene raccontata da un narratore onnisciente la vicenda viene raccontata dal punto di vista del protagonista che

Risulta continuamente smentito da una voce narrante. La vicenda viene raccontata dal punto di vista del protagonista che viene supportato da una voce narrante. La vicenda viene raccontata da un narratore esterno.

04. Italo Svevo: l'ambiente triestino e i suoi maestri. Spiegare la struttura e indicare quali tecniche narrative sono usate nel romanzo "Una vita".

PANIERE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - 11/53

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: De Blasio Antonella

Lezione 009

01. Emilio Brentani è il protagonista di:

"La madre"

"Le confessioni del Vegliardo"

"Senilità"

"Una vita"

02. Il diario di Zeno viene pubblicato:

dal dottor S. a scopo scientifico in accordo col suo paziente

dal dottor S. in seguito a una scommessa

dal dottor S. perché è interessato al valore letterario del testo

dal dottor S. per rivalsa nei confronti del paziente che ha abbandonato la terapia

Zeno sposa Augusta: per ripiego, per denaro, per amore, perché è la più intelligente e la più bella delle tre sorelle. 04. Indicare delle seguenti affermazioni è falsa: - Angiolina è un personaggio di "Senilità" - Secondo Zeno la guarigione dalla malattia è possibile solo affidandosi alla psicanalisi - Zeno è un narratore inaffidabile - Amalia è un personaggio di "Senilità" 05. Originariamente
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
53 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Blasio Antonella.