Il periodo dal quinto al terzo secolo a.C.
Il periodo dal quinto al terzo secolo a.C. è trattato nel Zhanguo ce, Intrighi degli Stati Combattenti, comprende 452 testi di lunghezze diverse e si tratta di discorsi o lettere ideati per convincere un sovrano a seguire o a evitare una certa condotta. L'enfasi di questi discorsi è posta sulla forza persuasiva delle motivazioni piuttosto che sulla correttezza dell'azione, e l'argomentazione è talvolta aiutata dal ricorso a fiabe o aneddoti e per questo l'affidabilità storica è assai debole. Lo Han shu Ban Gu scrisse lo Han shu, esso copre la dinastia Han dalla sua fondazione nel 209 a.C. alla caduta di Wang Mang nel 23 d.C., dopo la morte di Ban Gu fu completato dalla sorella Ban Zhao. I centolibri sono divisioni in quattro gruppi. Lo Han shu servì come modello per le storie dinastiche scritte nei secoli seguenti. Biografia e Autobiografia Una biografia era intesa come la descrizione dell'adempimento di un ruolo sociale.da parte di una persona. La biografia tradizionale cinese è di solito brevissima con una struttura estremamente stereotipata. Si sviluppò anche il genere nianpu, biografia annalistica, in cui venivano riportati in stretto ordine cronologico tutti fatti noti della vita dando importanza alla vita pubblica della persona.I Filosofi
Il periodo dal sesto secolo a.C. vide il fiorire della speculazione filosofica sulla natura e sulla funzione dell'universo, della società e dell'uomo. Le opere più antiche filosofiche cinesi sono redatte in forma di dialogo, che registrano le conversazioni che i discepoli di un maestro annotarono per iscritto. Lo sviluppo successivo è una struttura in cui ciascun capitolo è un trattato a se stante. Alcune opere filosofiche erano raccolte di testi e detti di e sul maestro che circolavano tra i suoi discepoli.
I Confuciani
La più antica opera conservati fino ai giorni nostri è il Lunyu, detti scelti,
ècomposta da enunciati di Confucio e dei suoi discepoli. I detti e i dialoghi quasi 500 in tutto sono spesso brevi e concisi, suddivisi senza un chiaro ordine in venti liberi messi insieme in periodi diversi. Il Mengzi, Mencio, annota gli scambi tra Meng Ke e i sovrani, raggruppato in 7 libri di due parti ciascuno e contengono una dettagliata evoluzione nonché argomentazione delle idee. Il Xunzi comprende 32 saggi indipendenti ed usa pochi aneddoti e praticamente nessun dialogo. Il Zhou li è una descrizione asciutta e dettagliata dell’ipotetica struttura di governo sotto i primi re Zhou, attribuita al duca di Zhou che fu presa a pretesto per proporre drastiche riforme. Lo Yi li descrive in modo esaustivo le norme e le prescrizioni che regolavano gli eventi importanti nella vita di sovrani e nobili sotto i Zhou. Il Liji, una raccolta di 49 testi assai diversi tra loro per datazione, compilato da Dai Sheng nei primi anni del primo secolo a.C. Il Xiaojing, libro della
pietà filiale, un breve tasto in forma di dialogo tra Confucio e un discepolo della virtù cinese tradizionale di riverenza che i giovani dovevano avere nei confronti dei padri.
I Moisti e i Logici
Gli scritti della scuola moista sono raccolti nel Mozi. L'unica opera specificatamente sulla logica è il Gongsun Longzi, mentre il più antico trattato completo sulla guerra è il Sunzi.
I Legisti
Le opere più importanti della scuola legista sono lo Shangjun shu e lo Han Feizi. Lo Shangjun shu contiene l'insegnamento di Wei Yang, consigliere del sovrano Qin. Lo Han Feizi conta 55 libri scritti da Han Fei e i suoi saggi sono noti per il ricorso alla fiaba e all'aneddoto. Entrambe le opere sono formati in massima parte da forme di saggio.
I Taoisti
Il Daode jing è attribuito a Laozi, è un libro breve di 81 sezioni ed è costituito per la maggior parte da suggerimenti al sovrano ideale, formulato in versi aforistici, esso fu speso
letto come un testo mistico. Il più importante degli scritti taoisti è il Zhuangzi in 33 libri opera di ZhuangZhou. La gran parte dei libri è costituito da una lunga dissertazione su un argomento specifico, seguita da alcuni aneddoti e fiabe relativi. Il Liezi stilisticamente più semplice meno magnifico diviso in 8 libri. Lo Shijing La più antica raccolta di poesia giunta fino a noi è lo Shijing che conta 305 poemi databili tra il 100 e il 600 a.C. Si crede che il curatore di quest'opera fosse Confucio che secondo la tradizione aveva selezionato i poemi da un insieme originario i circa 3000 brani. Lo Shijing ha 4 sezioni principali: guofeng, arie degli stati 160 arie da 15 stati, xiaoya e daya, odi di corte minori 74 e maggiori 31, e song, inni ancestrali 40 inni di Zhou, Lu e Shang. Dopo il rogo dei libri sotto i Qin lo Shijing venne conservato e tramandato in 4 versioni leggermente diverse ciascuna con la propria tradizione di commentari. I poemidello Shijing sono spesso citati in antichi testi storici e filosofici. Il Chuci Il Chuci, Canti di Chu, è un antologia compilata originariamente da Liu Xiang fuin seguito arricchito dal commento di Wang Yi. Le parti più antiche provengono dallo stato di Chu e possono risalire al quarto secolo a.C. Il poema che apre il Chuci è il Lisao, incontro con il dolore, attribuito a Qu Yuan, un lungo poema di 374 versi. Alcuni dei canti più antichi vengono spesso attribuiti a Song Yu. I poemi sono lunghi, senza divisioni in stanze. Il Fu di Sima Xiangru e altri Il fu è un tipo di poema in cui un oggetto, un'azione o un sentimento vengono descritti con grande dettaglio, in cui l'autore cerca di trattare tutti gli aspetti dell'argomento in questione e anche di esaurire tutte le risorse del linguaggio che a esso sono legate. Il fu era ideato per essere letto ad alta voce. Il fu più antico è il Funiao fu, il gufo, composto da Jia Yi. IlIl poeta Mei Cheng è l'autore del Qi fa, sette incitamenti. L'autore più famoso è Sima Xiangru, e anche Yang Xiong è l'autore di sei fu tra cui Changyang fu, alti pioppi, che descrive una caccia imperiale. Anche lo storico Ban Gu scrisse dei fu, il più noto è il Liang du fu, le due capitali.
La prosa parallela, pianwen, comprende tutti quei testi che sono interamente scritti in stile parallelo cioè che il testo è caratterizzato dall'inizio alla fine dall'artificio stilistico del parallelismo o antitesi. All'inizio venne utilizzato principalmente nel fu ma andò gradatamente estendendosi al memoriale, alla lettere e al saggio. Il grande teorico letterario Liu Xie scrisse il suo Wenxin Diaolong trattato di 50 capitoli sulla letteratura alta.
Il Fu è un esempio di lirico, è quello di Wang Can il Denglou fu, scalando la torre. Cao zhi è l'autore di Luoshen fu, la
dea del fiume Luo. Xi Kang scrisse il Qin fu, la cetra. Il Pan Yue scritto da Qiu xingfu, riflessioni autunnali. Il fu più noto di Zuo Si è il San du fu, le tre capitali. Lo You Tiantai Shanfu, vagando per i monti delle terrazze celesti, di Sun Chuo descrive un percorso verso la cima del monte Tiantai. Il Wen Fu, il testo, di Luji. Il Lufu, era il "fu regolato" tipico degli esami statali. "Wenfu" nato come "protesta" verso gli obblighi formali del Lufu. Il Wen Xuan è un'antologia poetica supervisionata da Xiao Tong.
Poesia Shi
Durante gli Han Orientali nacque una nuova forma di poesia chiamata con il vecchio nome di shi. I poemi sei sono caratterizzati da versi di lunghezza stabilita e rima alla fine dei versi pari. Essendo gli shi quasi sempre di natura lirica tendono ad esser brevi. La gran parte della poesia shi è fatta diversi occasionali, talvolta i poemi portano un titolo che ne indica l'argomento ma di solito
Vienesolo menzionato il nome della persona cui la poesia è dedicata e l'occasione in cui è stata scritta.
La poesia Yuefu
All'interno della categoria della poesia in stile antico c'è un insieme di poemi chiamati yuefu, ufficio della musica, risalente alla fondazione dell'ufficio della musica nel 114 a.C. per dotare di musica i rituali e le feste di corte. Sebbene gli yuefu siano in maggioranza lirici, il genere include anche due famosi poemi narrativi: il Kongque dongnan fei (terzo secolo), i pavoni volano a sudest, narra la triste storia di una coppia di sposi che costretti a separarsi si suicidano, e il Mulan shi (quarto, quinto secolo), la canzone di Mulan, dove la ragazzina Mulan prende segretamente il posto del padre quando questi viene chiamato al servizio militare.
Poeti Shi del III secolo
Cao Zhi è il più famoso, i suoi Shi sono più che altro poesie occasionali. La sua opera più importante è il "Luo
sheng fu” (dea del fiume luo). Il poeta più importante della dinastia Wei èRuan Ji famoso per il suo “Yong Huai Shi” (poesia in cui canto i miei più intimi sentimenti), ungruppo di 85 poesie, satire allegoriche sulla situazione politica verso la fine dei Wei. Pan Yue scrivefamose poesie Shi in memoria della moglie defunta. Lu Ji famoso per il suo “Wenfu”, Zuo Sifamoso per il suo “San du fu”, fu il creatore del genere “Yong shi shi”(poesie su argomenti storici).Poeti Shi del 350-450Tao Qian noto anche come Tao YuanMing. Nei suoi Shi canta le gioie della vita rurale. Sua opera èil “Tao Hua yuan Ji” (memoria delle sorgenti del fiore di pesco) che narra la storia di un pescatore.Xie Lingyun fu decapitato come ribelle, ebbe un profondo interesse verso il Buddhismo. Éconsiderato il primo poeta cinese di paesaggi (montagne e fiumi). Bao Zhao un suo famoso Fu, il“Wu Cheng fu”(la
città in rovina).Poesia di Palazzo
Tra la fine del quinto e l’inizio del sesto secolo la vita culturale teneva a essere dominata dai salotti letterari. In particolare i membri della famiglia Xiao erano i patroni di salotti in cui si scriveva un tipo di poesia tecnicamente assai curata ma tematicamente limitata. Questa divenne nota come poesia di palazzo, gongti shi, chiamata così per i temi tratti dai vari aspetti della lussuosa vita di palazzo sopratutto di quartieri femminili. La poesia di palazzo era riunita nello Yutai xinyong, nuove canzoni della terrazza di giada.
Poesia in stile moderno
L’incremento nell’uso dei toni come elemento poetico portò allo sviluppo di tre nuove sottoclassi di shi definite collettivamente jinti shi, poesia i stile moderno. I tre tipi diversi di poesia sono il jueju, versi troncati, lüshi, poesia codificata, e il pailü, versi concatenati codificati.
I critici cinesi distinguono quattro periodi nello sviluppo dello
Durante la dinastia Tang, si verificarono importanti cambiamenti e sviluppi nella cultura, nell'arte e nella società cinese. Uno dei periodi più significativi fu quello di Chu Tang, che segnò l'inizio della dinastia Tang. Durante Chu Tang, l'imperatore Taizong salì al trono e introdusse una serie di riforme che portarono a un periodo di stabilità e prosperità. L'arte e la letteratura fiorirono durante questo periodo, con la creazione di opere famose come "La poesia Tang" e "Il racconto dei fiori di prugno". Nel campo della scienza e della tecnologia, Chu Tang vide importanti progressi. Furono sviluppati nuovi metodi di coltivazione agricola, che portarono a un aumento della produzione alimentare. Furono anche introdotte nuove tecniche di costruzione, come l'uso del cemento per la costruzione di grandi edifici. La società durante Chu Tang era caratterizzata da una classe sociale ben definita. L'imperatore Taizong promosse l'uguaglianza sociale e cercò di ridurre le differenze di classe. Furono introdotte politiche per migliorare la condizione delle donne e per promuovere l'istruzione. In conclusione, Chu Tang fu un periodo di grande importanza nella storia della dinastia Tang. Durante questo periodo, si verificarono importanti cambiamenti nella cultura, nell'arte e nella società cinese, che ebbero un impatto duraturo sulla storia del paese.