Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Letteratura cinese 1  Pag. 1 Letteratura cinese 1  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1  Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMPORARY PALACE

TEMPORARY PALACE è una quartina. Il palazzo temporaneo è un palazzo costruito in varie zone dell'impero in modo che se l'imperatore si trovava a viaggiare da quelle parti poteva sostare lì. Anche alcune concubine erano lì, nel caso dovesse arrivare l'imperatore ma non era detto. Voce di una concubina che aveva incontrato l'imperatore in gioventù ma è ormai vecchia, il palazzo è ormai in rovina. All'inizio si rievoca il passato e i fiori rossi che crescevano in giardino, negli ultimi versi si torna al presente, a questa donna con i capelli ormai bianchi che racconta storie del passato, la sua vita non è altro che memoria.

THE PITCHER

Un sogno: sogno di essere salito su una montagna e aver trovato un pozzo. Ha sete. Cerca di raggiungere l'acqua e vede il secchio abbandonato nel pozzo ma non è raggiungibile. Non può raggiungere l'acqua, chiama aiuto ma è un posto solitario.

Comincia a piangere e si sveglia. Il posto che aveva visitato in sogno era il posto in cui era seppellita una cortigiana che aveva amato. La sete e il non poter raggiungere l'acqua si riferisce all'impossibilità di accedere a questo amore.

Li He è un altro poeta del periodo medio Tang, che anticipa il tardo Tang. È importante ricordare che le poesie del medio Tang sono poesie comprensibili a tutti, quindi molto chiare e semplici, la poesia di Li He è invece più difficile, enigmatica, oscura, dai toni crepuscolari con un senso di angoscia, anche il cielo (massima autorità nel pantheon cinese) viene dipinto come maligno. Li He trascrive la realtà ma è pervasa dall'angoscia. Fu ribattezzato "Talento da fantasma/demoniaco" perché la sua poesia è ricca di fantasmi, di presenze demoniache.

"The grave of little Su" si riferisce a Su Xiaoxiao, una cortigiana molto famosa vissuta nel periodo delle 6 dinastie.

Morta a 22 anni sulle rive del fiume Azzurro. L'autore rievoca lo spirito, il fantasma di questa donna. Descrive l'erba come se fosse un cuscino del fantasma, l'albero come un ombrello, il vento era la sua gonna e le acque i suoi gioielli. Il paesaggio è gelido, probabilmente è nascosta una metafora nel paesaggio, cioè il poeta vede il mondo come un luogo ostile. Infatti in questa poesia il poeta raccomanda di non uscire di casa perché il mondo è popolato da mostri che divorano le persone e il cielo non è in grado di salvare le persone. Sostiene che ci sia un serpente del Sud con nove teste che mangi le persone. Ci sono draghi, leoni, mostri e mangiatori di uomini. Descrive il mondo in questo modo oscuro perché è terrorizzato.

LI SHANGYIN → altro poeta di quel tempo. La sua poesia è una poesia d'amore, amore impossibile. Vige un'ansia, la paura di fallire. C'è una parte segreta della sua poesia,

È una poesia ermetica che si riferisce a tresche amorose con uno stile misterioso che si ritrova nella poesia “senza titolo”.

Poesie d’amore:

  • In una sua poesia troviamo il lamento su una persona che è andata via senza più tornare tradendo le promesse fatte. È una poesia molto ambigua, misteriosa, non è chiaro se l’altra persona è tornata da chi scrive anche se c’è un riferimento al muschio, quindi la persona amata sia andata a trovare l’autore della lettera. Ma questo segreto non viene svelato.
  • Altra poesia in cui una donna invecchia senza trovare il marito, amore impossibile.
  • Altra poesia in cui c’è una rievocazione tragica della fine di Yang Guifei, in cui il poeta fa una critica all’imperatore.

ZHIGUAI→ cronache di stranezze

  • È un genere che ha origine durante il periodo delle sei dinastie.
  • Si tratta di prose in lingua classica, avevano normalmente come argomento gli eventi soprannaturali.
incontri tra esseri umani o esseri immortali. Queste cronache di stranezze erano delle brevi biografie su un individuo che iniziano con la presentazione specificandone la provenienza, il nome (come si farebbe in un testo storico), l'unica differenza è che in queste biografie si affronta il tema della stranezza. La famosa raccolta "In cerca del soprannaturale" compilata da Gan Bao, viene presentata nella prefazione come un'opera storica in cui l'autore ha come scopo chiarire che il mondo degli spiriti non è un'invenzione ma esiste davvero. Una trama tipica vedeva un uomo, uno studente, che seduceva una ragazza per poi vampirizzarla (attraverso il rapporto sessuale). Spesso si trattava di spiriti femminili, spiriti volpe o serpenti che si trasformavano in donne per sedurre gli esseri umani che andavano poi a morire. CHUANQI: Hanno un intento di intrattenimento e segnano il passaggio dal discorso "demonologico" ad una narrativa di

finzione.

  • Sono più lunghi, personaggi più complessi, trame più elaborate, stile più raffinato.
  • Gli argomenti più comuni sono: l'incontro tra esseri umani e spiriti.
  • Parlano anche di eventi umani straordinari. Ci sono storie in cui si parla di morti che ritornano invita perché i funzionari dell'aldilà li avevano fatti morire per sbaglio.
  • Vennero messi in stampa durante l'epoca Song (intorno all'anno 1000) all'interno di grandi cataloghi detti "enciclopedie".

POESIA DI CHUANQI -- Storia della signora Ren" si racconta di questo spirito volpe, Ren, concubina di un uomo che pur avendo scoperto la sua vera identità, continua a voler stare con lei. Durante una battuta di caccia, Ren si spaventa tanto da trasformarsi in volpe, tenta di scappare ma i cani la uccidono. Il paradosso della donna è molto importante perché rispetto agli altri spiriti volpe era un'eccezione.

era molto fedele a suo marito. Questo vuol dire che quello che sarebbe dovuto essere un mostro che consuma le energie vitali delle sue vittime, invece è una persona molto buona.

LA STORIA DI YINYING→ l'autore di questa storia è Yuan Zhen (amico di Bai Juyi). Si pensa che fu uno dei primi a scrivere narrativa d'amore, inoltre si dice che lui visse in prima persona questa storia d'amore con una cugina Cui Yingying e la rappresentò in una poesia:

Il personaggio protagonista si chiama Zhang, viene presentato come un giovane studente che all'età di 23 anni non aveva ancora avuto nessun contatto con una donna perché la sua morale era molto rigida. Non si univa nemmeno ai banchetti con gli amici, non si divertiva. In seguito presso il monastero buddhista "Tempio della salvezza universale" incontra una sua zia lontana, ad un certo punto scoppia una rivolta dei soldati e Zhang riesce a proteggere sia la zia che sua figlia. La zia

molto più affascinante. Zhang rimane colpito dalla sua bellezza e i due iniziano a frequentarsi segretamente. La storia continua con i loro incontri notturni e le loro poesie d'amore, fino a quando la zia di Zhang scopre la relazione e li separa. Zhang, disperato, decide di lasciare la città per dimenticare Cui. Dopo un periodo di tempo, Zhang torna e scopre che Cui si è sposata con un altro uomo. La storia si conclude con Zhang che, nonostante il dolore, continua a scrivere poesie d'amore per Cui, dimostrando il suo amore eterno.

diventano amanti. Poi c'è un'altra volta, Zhang doveva sostenere un esame e doveva quindi partire e lasciare l'amata, lei accettò questa realtà. L'anno successivo Zhang non superando l'esame tornò un altro anno nella capitale ed inviò una lettera alla signorina per rassicurarla ma lei capisce che Zhang è più distaccato, più freddo e pensa che prima o poi sarà abbandonata da lui. Infatti così fu, Zhang decise di non tornare più con Cui. Ritorna la visione della bellezza della donna come un pericolo, perché destabilizza l'uomo. Alla fine c'è uno scopo moralistico del racconto perché nonostante si parli d'amore l'intento dell'opera è quello di avere una morale e di trasmettere insegnamento morale, in questo caso è la pericolosità dell'attrazione sessuale. L'autore considera giusta la decisione del

protagonista Zhang di lasciare l'amata.

LA STORIA DI LI WA → anche in questo caso è una storia d'amore. Nel periodo medio-tardo Tang (intorno al 800) si sviluppa una cultura del romanticismo. C'è un duca, personaggio d'élite molto importante, che aveva avuto un figlio che entra nell'età matura (18 anni). Si tratta di un figlio molto promettente, di cui il padre è orgoglioso e decide di dargli una grossa quantità di denaro per mandarlo nella capitale, Chang'an, per la preparazione degli esami. Quando lo studente arriva nella capitale, si reca nel quartiere dei piaceri, della prostituzione. Incontra lì una donna bellissima, questa donna è diversa da Yingying, e gli rivolge uno sguardo carico di passione. Lo studente tanto che era rimasto incantato dalla sua bellezza, voleva fare di tutto per conquistarla. La cortigiana fa in modo che lo studente si fermi a dormire per la notte e così fu,

Assumendo anche un tono molto amichevole. Lo studente passa un anno nella casa del piacere, spende tutti i soldi che il padre gli aveva dato per studiare e per questo la "maitresse" "madre" (cioè la persona che gestiva queste cortigiane) non è più contenta perché capisce che il ragazzo non ha più soldi e la cortigiana si stava innamorando. La vecchia inventa una scusa per cacciarlo, il giovane soffrendo si ammalò e venne dato per morto. Poi si riprese e iniziò a lavorare per l'agenzia funeraria, canta nei funerali, dimostra di avere una gran sintonia con la morte. Un giorno il padre assiste ad un'esibizione del figlio, ma non lo riconosce mentre il suo servo sì. Il servo riporta al padre che il figlio non era morto. Per questa disgrazia il padre lo picchia a morte e credendolo morto se ne va, ma il figlio ancora non era morto e si riprende diventando un povero medicante che si dispera in mezzo alle strade.

vane e affascinante conte, che si era allontanato per un periodo di tempo. La cortigiana è felice di rivederlo e i due iniziano a frequentarsi di nuovo. La loro relazione è appassionata e tormentata, ma entrambi sono consapevoli che il loro amore è destinato a essere fugace. Nonostante ciò, decidono di godersi ogni momento insieme, senza pensare al futuro. La cortigiana sa che il conte è un uomo desiderato da molte donne e che prima o poi dovrà lasciarla per sposare una donna di alto rango. Ma per ora, sono felici di essere insieme e si abbandonano alla passione.
Dettagli
A.A. 2021-2022
22 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stellauniversitaria05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Vitiello Giovanni.