vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAOZI:
Testo di Laozi
Il dao rimane puramente performativo. C'è uno scetticismo nei confronti del linguaggio.
Il dao si performa all'interno di un percorso complesso, non lo si può proclamare infatti il dao non
può essere descritto.
Se nel confucianesimo il soggetto ha un ruolo etico sociale, nel daoismo il linguaggio è fisso quindi
non può descrivere il cosmo mutevole → ineffabilità.
ZHUANGZI: 'scuola taoista'
Non era interessato a girare per le corti ma a raggiungere la libertà dello spirito. Filosofia
dell'eremita indifferente e distaccato anche di fronte alla morte (vista come parte integrante del ciclo
della vita).
道 radicale del percorso e c'è il simbolo degli occhi
testo di Zhuangzi sulla felicità del pesce: per Zhuangzi tutto è relativo → relatività
本
ben inizio
verbo ripetuto: conoscere
I pesci descritti nuotano liberamente.
自然
Sullo sfondo c'è la natura zi rang → presuppone che noi veniamo al mondo e ci troviamo
自
immersi in un cosmo, e se si vuole essere in ''questo modo'' bisogna che il proprio zi sia in linea
con esso.
Lui conosce la felicità del pesci perchè è partecipe dello stesso pulsare della natura.
No fissità: perché la natura è in divenire.
Fluire della natura → i pesci che nuotano e cercano di passare dove non ci sono ostacoli.
Questione epistemologica : conoscenza di natura esperienziale, avviene attraverso i sensi.
conoscenza per Zhuangzi: la conoscenza parte da se
文(tutto
Sovrani mitici cinesi : wen ciò che è documento scritto e che si trova all'interno di un
武
aspetto più ampio ) wu (guerra)
-testo della farfalla:
verbo ripetuto: sognare (momento di sospensione della realtà razionale)
Trasformazione delle cose.
- testo dell'ombra:
Relatività delle cose. La nostra conoscenza ci è data dall'essere immersi nell'ordine delle cose. Ma
questa conoscenza è mutevole, si cambia sempre punto di vista.
Yang: principio maschile, in esubero
yin: principio femminile, calante
Per Confucio se un sovrano decadeva la causa era perchè avevano agito male, quindi il cosmo
faceva si che decadessero. (mandato celeste)
Per Zhuangzi l'io è cosmico.
DIALETTICI: i due grandi esponenti di questa scuola filosofica furono Hui Shi e Gongsun Long. Il
loro pensiero è basato su sofismi e paradossi, ricordano i pensatori sofisti greci.
Testo sul cavallo bianco (di Gongsung Long): rettificazione dei nomi confuciana.
bianco : è un aggettivo che si riferisce ad un colore non ad un animale
quindi non denota l'animale cavallo.
MOISTI: seguivano il maestro Mo Di. È una dottrina ispirata al pacifismo. I sovrani dovevano
cedere il posto a chi era più preparato di loro, soddisfare i bisogni della popolazione. La guerra è
condannata. Il modello per loro era la dinastia Xia. Mo raccomandava agli uomini di predicare
l'amore universale. Nella sua opera Mozi espone le caratteristiche della guerra difensiva (difendere
le città) in modo logico. → nasce la logica cinese.
SIMA QIAN (145-86 a.C)
Durante la dinastia Han Sima Qian scrisse una trattazione generale che riassumeva la storia della
Cina.
Lettera a renhan(fa parte del genere epistolare).
Sima Qian voleva scrivere la storia della Cina ( le biografie tra cui quella di Confucio, ladri ) creò
un nuovo genere letterario. Le biografie sono delle narrazioni che vogliono destituire una visione
corretta. L'opera che scrisse si chiamava Shiji Memorie d'uno storico, riassume la storia della Cina
dalle origini fino al 90 a.C. L'opera è divisa in 5 parti: -avvenimenti in ordine cronologico degli anni
di regno dei vari sovrani, -genealogia delle case regnanti, -monografie su argomenti importanti per
il governo, -monografie sulle famiglie feudali importanti, -biografie di personaggi famosi.
La storia e la poesia erano i generi letterari importanti secondo Confucio. Funzione della storia per
Sima Qian: anche i sovrano hanno sbagliato, lo storico deve selezionare ciò che è giusto e ciò che è
sbagliato. Confucio diventa l'anemesi di Sima Qian.
Una sezione è dedicata ai ladri. Le categorie umane a prioristiche non sono necessariamente
categorie giuste.
La letteratura della dinastia Tang(618-907) :
Si sviluppò lo stile all'antica: ispirato alla prosa degli antichi autori, perchè c'era la necessità di
scrivere in una prosa semplice. Venne modificato anche il genere xiaoshuo dei racconti e degli
aneddoti : erano brevi narrazioni di fatti, raccontati in maniera documentaristica.
Iniziarono le prime storie di narrativa: i chuanqi (narrazioni meravigliose). I chuanqi possono
essere di 3 argomenti: racconti d'amore, racconti di magia e racconti di avventure.
Non sono in lingua classica ma in lingua vernacolare. Principalmente sono storie di spettri e
nascono come contro parte alla storiografia ufficiale.
QU YUAN (340-270 a.C)
A lui sono stati attribuiti i componimenti poetici del Chu ci, Elegie di Chu. Qu Yuan faceva parte
della famiglia reale di Chu. Fu mandato in esilio e dopo aver composto una serie di poesie che
esprimevano la sua fedeltà al sovrano si suicidò.
Le Elegie di Chu sono del 158 a.C e sono composte da cì (verso ettasillabico e particella fonetica
xi), sao (la particella xi è a fine verso).
-Lisao : è una poesia narrativa di 187 versi. È un'allegoria politica in cui si racconta del suo esilio.
Ci sono lunghi monologhi e riflessioni personali. Temi: senso di lealtà verso il sovrano, dolore,
senso di ingiustizia.
-Jiuge : sono rielaborazioni auliche di canti tribali sciamanici. C'è il tentativo di rievocare la
sinestesia, è ricca di profumi. Forse è un tentativo di rappresentare in maniera allegorica la fedeltà
verso il sovrano.
-Tianwen : sono quesiti sulla mitologia e sulla storia cinese, forse sono enigmi e indovinelli cinesi.
Lo stile: è criptico. Wang Yi __ forse sono stati scritti come descrizione degli affreschi di quadri
murali negli antichi templi di Chu.
-Yuanyou : descrive un viaggio nel firmamento.
-Yufu: dialogo con un pescatore( critica la vocazione al suicidio del poeta).
-Zhai hun: sono delle trascrizioni di sciamani.
Poesia: Unico sommo sovrano dell'est
Questa poesia può essere letta in due modi: come metafora dell'esilio del poeta o come poesia
erotica (erotismo esplicito). Nei primi due versi si presenta il tema: l'incontro con il Grande
Sovrano. Nella seconda parte il suddito/amante si prepara all'incontro che si rivela una delusione.
Nell'ultimo distico c'è la morale confuciana : una cattiva musica non può che produrre un cattivo
governo. Nel resto della poesia viene descritta la preparazione rituale dell'incontro. Le vivande →
senso di apprezzamento nei confronti del sovrano. Le libagioni e la musica → sensualità. << afferro
la lunga spada dall'elsa di giada>>.
Il genere fu :
Come genere letterario ebbe origine da un testo di indovinelli in rima dell'autore Xun Qin.
I fu della dinastia han: erano lunghi, il carattere enunciativo lascia dedurre che il principio estetico
su cui si basava era quello di completezza e di resa dello scenario descritto.
Sima Xiangru: (179-117 a.C) fu il più importante compositore di fu. Caratterizzato da una
tendenza all'eccesso, per la ricchezza dei dettagli. Sima Xiangru divideva i propri fu in 3 parti: una
parte introduttiva narrativa senza rima, un'esposizione centrale e una parte finale con la rima. Nella
parte centrale narrativa c'è un commento moralistico sull'immoralità dello sfoggio di lusso
esasperato.
Jia Yi: (200-168 a.C) : fu un pensatore politico e poeta durante il regno di Wen. I suoi scritti politici
furono inclusi nella storia della dinastia Han. Fece un fu dedicato alla figura del poeta Qu Yuan, un
altro fu narrava dell'arrivo di un uccello di cattivo auspicio nella casa del poeta, e lui pensava alla
mutevolezza dello stato delle cose.
Poesia: Rapsodia della civetta.
È una poesia di matrice taoista, che si distanzia dalla produzione saggistica di stampo confuciano.
Nella prima parte si descrive l'arrivo di una civetta che annuncia la dipartita del soggetto poetico
(che accetta senza obbiezioni ). Senso del movimento = cambiamento → viene dato dalla
costruzione dei versi complementari. È però un movimento che non termina con il progresso ma
con il regresso << Tutto muta nulla rimane fisso in un turbine, tutte le cose scorrono trascinando
tutto con se si proiettano in avanti per poi tornare indietro>>. Si elencano poi successi ed insuccessi
di sovrani illustri.
Poesie Yuefu: molti di questi componimenti popolari. È un genere poetico concepito dalle
istituzioni per accompagnare i riti o come le riflessioni e commentari sullo stato di governo. Gli
yuefu furono suddivisi in 12 categorie. Questa suddivisione si basava sui titoli delle melodie di
accompagnamento delle poesie. I primi yuefu erano di natura rituale: la pietà filiale e armonia
sociale sono disciplinate attraverso momenti rituali scanditi dall'accompagnamento musicale. Il
momento politico e rituale si fonde con l'atto estetico. La seconda parte di yuefu sono quelli di
natura popolare. Questi yuefu provenivano da aree commerciali o urbanizzate della Cina. Prevale il
verso libero e il verso pentasillabico. Le tematiche sono simili a quelle delle Arie : situazioni di
natura emotiva sociale e politica.
Alcuni di questi canti sono stati raccolti dal sovrano degli Han.
Poesia: Canto antico
È una poesia di guerra. Nella poesia c'è un senso incessante di movimento ce provoca una
lacerazione che consuma il fisico. Ci sono alcune immagini che vennero poi riprese e diventarono
convenzionali. Cintura lenta → mancanza di cibo durante l'assedio dei barbari. Movimento delle
ruote del carro → pulsioni viscerali. L'esperienza della guerra viene vissuta come viaggio verso la
morte. Ma si intende una morte interiore.
Poesia: Combattere a sud delle mura
Questa poesia fu ripresa durante la dinastia Tang dal poeta Li Bo. I protagonisti sono i soldati. La
natura viene assimilata all'ordine umano, corvi → vicari di sepoltura. << come è possibile fuggire a
sud? Come possono i ponti fuggire a nord?>> dolore e disperazione per un futuro migliore. La
natura viene intesa come prigione. C'è un processo di interdipendenza tra l'uomo e l'ambiente. Case
costruite sui ponti / ponti trasformati in case → stato di devastazione del territorio, stato di
isolamento e di precarietà della popolazione. Impossibilità di sfuggire al paesaggio che si è