vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ding Ling, Zhang Ailing, Han Suyin, Wang Anyi, Jung Chang → scrittrici moderne.
Jiang Jie (1245-1310)
Originario del Jiangsu. Dopo la caduta dei Song si ritirò a vita privata. Ha scritto circa 100 poesia e
mise insieme confucianesimo e taoismo.
Utilizzò un linguaggio semplice.
Poesia : responsabilità della vita adulta. Ha rinunciato ai pensieri della vita per sempre e pensa alle
cose che si ripetono senza senso (goccie che cadono).
Periodo storico:
Liao Qidan/Khitan 906-1125
Erano un popolo di semi-nomadi ed erano buddhisti.
Conquistrono la città di Yangjing (nord Cina) e diventò la loro capitale dell'impero che
ribattezzarono Nianjing; costruirono alcuni dei monumenti più importanti di Pechino buddhisti.
Nanjing diventerà poi Pechino.
I Song si allearono con i Jin per cercare di sconfiggere i Liao.
Jin Jurchen 1115- 1234
Fortificarono la grande muraglia, non riusciranno mai ad estendersi verso Sud. Adottarono i costumi
cinesi.
Riassunto
Prosa letteraria: Ouyang Xiu, Su Shi, Wang Anshi
prosa non letteraria: neoconfucianesimo storiografia di erudizione (Sima Qian)
poesia tradizionale (shi,fu), narrazione e prospettive storiche Wei Zhuang, Wang Yucheng, Su Shi
I supporti utilizzati : Stampa/carta, Stampa = pubblico, Calligrafia (manoscritto) = privato,
Epigrafe = calligrafia scolpita che può essere stampata.
甲骨 文,
ǎ ǔ
Calligrafia/poesia/pittura: ossa oracolari ji g wén scrittura dei bronzi/dei sigilli zhuànshū
篆书, 隶书, 楷书, 行书
ǎ •
scrittura del clerico lìshū scrittura regolare k ishū scrittura corsiva
草书.
ǎ
corsiva a erba c oshū
Separazione razziale
Mongoli
色目 sèmù, 31 categorie: uiguri (Turpan), Tangut, tibetani, Ongud (cristiani nestoriani), persiani e
turchi (musulmani)
Han del nord
•Cinesi del sud: non potevano allevare cavalli, non potevano riunirsi, non potevano uscire con il
buio
Dinastia Yuan (1279-1368)
Ghenghis Khan (1162 -1127) 大元
Kublai Khan (Qiubilai) Great Yuan, 1271
大 都
1272 costruisce il Gulou di
Progressiva sinizzazione, Buddhismo tibetano, Tolleranza religiosa, Fallita conquista del giappone
Durante la dinastia Yuan fu creata la Pax mongolica.
• Marco Polo scrisse il Milione in questo periodo. C'era la separazione razziale tra Mongoli/centro-
asiatici/cinesi del nord / cinesi del sud. Nel 1237: soppressione degli esami statali. Ci fu il declino
dello studio dei classici (confuciani). Visto che gli yuan non erano di etnia han ci fu un'influenza
della lingua parlata nella letteratura.
曲
La canzone qu
• Modi • Rime
散曲 sanqu
小令 套数
xiaoling taoshu 马致远
Ma Zhiyuan (1250-1321) contemporaneo di Dante e compositore di qu. Non si sa molto
汉宫秋 , 和亲
di lui, come di tutti i drammaturghi. Hangong qiu una storia sul tema di heqin
«pacificare con la parentela» (matrimonio di una principessa cinese con un principe straniero – in
全真道 →
questo caso «tartaro»). Escapismo daoista, ritirarsi a vita privata.
天净沙· 秋思 Tiānjìng shā·qiūsī
枯藤老树昏鸦, 小桥流水人家, ǎ ǎ ǐ
Kū téng l o shù hūn yā, xi o qiáo liúshu rénjiā,
古道西风瘦马。 ǔ ǎ
g dào xīfēng shòu m .
夕阳西下,断肠人在天涯 Xīyáng xī xià, duàncháng rén zài tiānyá
Du Renjie originario dello Shandong. Attivo come scrittore dopo il 1221, già noto sotto il dominio
dei Jin. Fu chiamato da Kublai Khan a far parte dell’accademia imperiale (Hanlin), ma rifiutò.
Scrisse molti epitaffi per maestri daoisti.
庄家不识勾栏
• Il contadino che non sapeva il teatro di Du Renjie.
Preludio suonato da musiciste donne. Parte del buffone. Scena d’azione finale.
Teatro cinese:
Prime traduzioni, prime performance. Caratteristiche generali: varietà regionale (con codici non
scritti che identificano i ruoli) Varietà di generi e stili: letteratura, musica, recitazione, canto, danza,
acrobatica, musica, trucco, costumi. Il testo non è scritto, si recita a canovaccio (insieme di appunti
scarsi). Il teatro ha origine nella religiosità popolare. Nell'epoca Tang vengono citate i nomi delle
produzioni : daimian, canjun.
L'imperatore Xuanzong (712-755) creò un'accademia teatrale.
Cantastorie buddhisti : sono stati trovati dei fumetti dove il cantastorie aggiungeva il testo.
In epoca Song: a seguito dell'urbanizzazione e dell'aumento dei commerci si diffusero i testi di zaju.
Queste sono testimonianza sparse su accademie di corte, rituali.
Lu You ci racconta delle maschere di Guilin → rituali con delle maschere.
Teatro nell'epoca Yuan : diventò una forma d'arte riconosciuta. In questo periodo non ci sono più i
letterati. Xiju = teatro
Zaju= teatro varietà (con questo termine intendiamo il teatro Yuan)
Nanxi= teatro del sud di Shangai
Beiqu =teatro del Nord.
I conquistatori Yuan apprezzavano molto il teatro. I drammi erano composti con improvvisazione
degli attori e poi redatti da letterati.
Le opere non erano scritte in cinese classico → per questo i letterati Ming(dinastia dopo quella
Yuan) non apprezzarono mai la lingua perchè era troppo simile al parlato, riconoscevano che non
era una lingua di letterati. I drammi erano composti con improvvisazione degli attori e poi redatti da
letterati. Zaju: teatro dell'opera del periodo Yuan. Non si conosce molto degli autori perchè non
essendo mandarini ufficiali non erano registrati. Gli autori non furono mai registrati negli annali
dinastici.
Centro di Dadu (in realtà è Pechino) e anche il centro di nanxi (Zhejiang). I primi testi teatrali sono
zaju e solitamente sono suddivisi in 4 atti. Ogni atto ha un modo musicale.
Esempi di modi:
Hou ting hua (i fiori del cortile interno), tianxia le (felicità sotto il cielo), duanzheng hao, hun jiiang
long. Lugui bu 1330 di Zhong Sicheng.
Riassunto : I conquistatori Yuan apprezzavano il teatro. I drammi erano composti con
improvvisazione degli attori e poi redatti da letterati • Filtro dell’epoca Ming: I letterati
apprezzavano la musica ma non il linguaggio
-Esistevano dei ruoli fissi:
Il personaggio cambiava ma venivano classificati secondo la tipologia umana. Zhen mo: ruolo
maschile.
Zhen dan: ruolo femminile
jing: cattivo (vestito giallo, rosario, faccia bianca)
chou: buffone (macchia sul viso colorata)
C'è un prologo dove l'attore si presenta e dice tutti i suoi nomi. (nome ufficiale, nome di famiglia,
nome funerario, nome mandarino, nome per monaco)
Ci sono termini dialettali incomprensibili. (cadenze regionali apprezzate)
Opera di Pechino nata alla fine del 700. Tradizionalmente nell'opera di pechino i ruoli femminili
erano interpretati da uomini. Film addio mia concubina.
Zaju
Non sappiamo molto degli autori: 1) I letterati di epoca Ming se ne disinteressarono 2) Lugui bu
元
(1330) di Zhong Sicheng 3) Non erano ufficiali-letterati, non furono citati negli annali dinastici
曲选 raccolta di drammi di epoca Yuan.
Wang Guowei divise le opere Yuan in 3 periodi: conquista mongola (1234- 1279), apogeo mongoli
(1280-1340) e decadenza mongola (1340-1368).
Ma Zhiyuan (1250-1321) scrisse Hangong qiu (l'autunno nel palazzo han) parla di quando si
facevano sposare principesse cinesi a principi stranieri.
Escapismo taoista parlava del ritirarsi a vita privata.
Hangong qiu ambientato durante la dinastia Han ed è tratto da una storia vera. Parla di una
principessa cinese Wang Zhaojun che si sposò ad un re Xiognu e di conseguenza divenne regina
degli unni. Nel dramma: il ministro del re Mao Yanshou fu incaricato di fare dei ritratti di concubine
per darle all'imperatore. Mao Yanshou si fece pagare per abbellire i ritratti. Wang Zhaojun non si
fece pagare ma quando l'imperatore la incontrò si arrabbiò. Mao scappò dai Xiaognu e gli fece
vedere il ritratto. Il re Xiaognu volle la ragazza come sposa. Per evitare una guerra Wang accettò.
Prima di sposarsi con il re, la principessa si suicida in un fiume.
Opera Huangliang meng Sogno del miglio giallo : nel prologo vengo elencati tutti i nomi.
Lu yan sta andando a fare gli esami per diventare ufficiale. Lu dongbin è un immortale taoista.
È un melodramma che sembra un mistero medioevale. Vari personaggi potevano essere interpretati
dallo stesso attore.
Il dio, la dea e l'immortale cospirano per far conventire Lu Yan.
第一折
Prologo di yi zhe : Zhongli cerca di non far andare Lu Yan a fare gli esami. Lu Yan non
riesce a passare gli esami e vuole diventare un generale dell'esercito. Deve andare perchè c'è
un'insurrezione. Quando torna scopre che la moglie lo tradisce, visto che non ha sedato
l'insurrezione l'imperatore lo condanna all'esilio. Il posto dov'è in esilio è freddo e per non morire di
freddo rischia di essere ucciso da un brigante.
Alla fine Lu Yan si sveglia e capisce che è stato un sogno. Lu Yan decide di non andare
handan.
Opera Wang Shifu:
5 parti di 4 atti ciascuna
Zhang Junrui va a fare gli esami. Incontra una donna in un tempio buddhista che vive con la figlia e
Zhuang Junri si innamora della figlia. Il convento è sotto assedio dai banditi. Junrui chiama il
comandante delle truppe imperiali (suo amico). I banditi vengono sconfitti ma la vedova non
acconsente.
Quinta parte aggiunta: Zhang Junri ha successo e si sposano.
Guan Hanqing 1330
Fu autore di oltre 60 drammi e ce ne rimangono 17. Nelle sue opere criticò i mongoli. I temi: donne
vittime di ingiustizie.
Opera Dou E Yuan : Dou E è una ragazza che subisce angherie. Sia il padre che il figlio ci provano
con lei. Il figlio uccide il padre e accusa Dou E che viene condannata. Quando muore cade la neve
ad agosto e quindi si scopre che lei era innocente.
白朴
Bai Pu 1226-
Wutong Yu La pioggia sulle sterculie: storia d'amore fra l'imperatore Tang Xuanzong e la concubina
Yang Guifei. Il dramma termina con la morte di Yang Guifei. Nella poesia di Bai Juyi invece finisce
bene.
Zhaoshi gu’er Orfano della famiglia Zhao:
è un beiqu in 5 atti. È del 1731 e fu tradotto da un gesuita J. Henri-Marie Premare, l'opera è di
Junxiang. La storia è tratta dallo Shiji di Sima Qian. Tu'an Gu, ministro dei Jin stermina la famiglia
Zhao. La principessa affida il figlio a Cheng Ying. Quando Tu'an Gu lo scoprì decise di ucciderlo
ma Cheng Ying gli consegnò suo figlio. Quando il figlio diventò grande si vendicò ed uccise Tu'an
Gu.
Questa storia arrivò in Europa ed ebbe successo. Ispirò