Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 153
Letteratura cinese 1 Pag. 1 Letteratura cinese 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura cinese 1 Pag. 41
1 su 153
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I QUATTRO LIBRI:

1. Daxue - Grande Scienza

2. Zhongyong - Giusto mezzo

3. Lunyu - Dialoghi -> sono delle massime di Confucio che non presentano un ordine preciso

4. Mengzi - Mencio

Questi hanno a che vedere con la filosofia.

Benché la tradizione attribuisca a Confucio la paternità o la revisione di alcune delle opere, in verità egli non è responsabile di nessuna di esse. Si tratta infatti di opere a lui preesistenti (i 5 classici) o scritte da suoi alunni o da tardi seguaci (i 4 libri) Lunyu-Soltanto i (Dialoghi) riproducono direttamente le sue parole.

Testo di Lunyu: il Maestro

Il Maestro era affabile, ma severo; austero, ma non duro; cortese, ma naturale.

Il Maestro non parlava di prodigi, di atti di forza, di disordini e di spiriti. (Ivi, VII, 21)

Il Maestro disse: «Studiare, e di tanto in tanto ripetere [quel che uno ha appreso], non è forse un piacere? Un amico viene da lontano: non è forse una gioia? Non essere conosciuto dagli altri e

"Non crucciarsene: non è forse un comportamento da saggio?" (Ivi, I, 1)

Il Maestro disse: "Non ho mai visto uno che amasse la virtù come si ama la bellezza [femminile]." (Ivi, IX, 18)

Il Maestro disse: "Solo l'uomo virtuoso sa amare ed odiare." (Ivi, IV, 3)

Il Maestro disse: "La virtù non è sola; certamente ha dei vicini." (Ivi, IV, 25)

Il Maestro disse: "Chi non si preoccupa del futuro certamente ha il dolore vicino." (Ivi, XV, 12)

Il Maestro disse: "Non mi dolgo perché gli uomini non mi conoscono. Mi dolgo invece di non conoscerli." (Ivi, I, 16)

Il Maestro disse: "Solo i grandi sapienti e i grandi ignoranti non cambiano mai." (Ivi, XVII, 3)

Il Maestro disse: "Chi al mattino ha conosciuto la verità, a sera potrà morire [contento]." (Ivi, IV, 8)

idea di una persona moderata ed equilibrata -> disciplina

道siamo tutti all'interno del dao

come percorso etico che ognuno deve intraprendere, siamo aiutati da un maestro che deve essere sia gentile che severo, mettendoci nelle condizioni di riuscire a non deviare il nostro percorso, "naturale" perché il percorso non deve essere forzato in quanto ognuno deve intraprenderlo volontariamente percorso immanente e non trascendente -> percorso reale e concreto
  • 道logos + praxis, il confuciano si traduceva con "dire" e "fare" allo stesso tempo
  • ripetere ciò che uno ha appreso è una gioia in quanto dimostra che quella persona ha studiato e che ciò che ha studiato è rimasto dentro di sé ed è diventato lui stesso un modello di ciò che ha studiato
Durante il periodo degli stati combattenti, Confucio andava nelle corti dei sovrani a offrire i suoi servigi "un amico che viene da lontano" -> idea che ciascuno ha qualcosa di importante da dire, per

Migliorare noi stessi dobbiamo essere pronti a recepire chi viene a insegnarci o a dirci qualcosa. L'amico che viene da lontano può essere lo stesso Confucio.

Non essere conosciuto dagli altri e non crucciarsene è un comportamento da saggio perché non si deve dare valore a ciò che non è causato da un nostro comportamento.

Lo studio e l'amicizia danno gioia perché provocati da noi e voluti da noi. Se non si è conosciuti dagli altri, non bisogna crucciarsene perché il comportamento degli altri non è causato dalle nostre azioni individuali.

Il libero arbitrio è il concetto del dobbiamo fare del nostro meglio per noi stessi e per il nostro non per gli altri. Le azioni non sono finalizzate alla fama o al successo, ma ad avere delle conseguenze positive sul nostro agire.

Bisogna amare la virtù o la bellezza? La virtù incita ad amare la virtù.

Il compito dell'uomo è seguire.

le loro responsabilità verso gli altri• la virtù è ciò che permette agli uomini di vivere in armonia e di raggiungere la felicità• la bellezza femminile è solo un aspetto esteriore, ciò che conta davvero è la virtù interiore• gli uomini devono coltivare le virtù per diventare persone migliori e contribuire al bene comune• la virtù è ciò che distingue un uomo nobile da uno volgare• la virtù è la base per costruire relazioni sane e durature• la virtù è ciò che guida le azioni degli uomini verso il bene e la giustizia• la virtù è ciò che permette agli uomini di superare le loro passioni e di agire in modo razionale• la virtù è ciò che rende gli uomini degni di rispetto e di fiducia• la virtù è ciò che permette agli uomini di vivere una vita piena di significato e di realizzazione.quindi• si è capaci di modulare il proprio comportamento e modalità di relazione con le altre persone è in un sistema di relazione con gli altri uomini • i grandi ignoranti sono coloro che non hanno neanche iniziato il percorso mentre • i grandi sapienti hanno terminato il loro percorso 为importanza del verbo divenire wei rispetto al verbo essere • 为 wei= fare, divenire, per al fine di, considerare -> tutto è un divenire • siamo tutti all'interno di questo percorso e quindi tutti sono uguali • 34⼤大学 DAXUE - LA GRANDE SCIENZA:“What the great learning teaches, is to illustrate illustrious virtue; to renovate the people; and to rest in the highest excellence. The point where to rest being known, the object of pursuit is then determined; and, that being determined, a calm unperturbedness may be attained to. To that calmness there will succeed a tranquil repose. In that repose there may be careful deliberation,

and that deliberation will be followed by the attainment of the desired end.

Things have their root and their branches. Affairs have their end and their beginning. To know what is first and what is last will lead near to what is taught in the Great Learning.

The ancients who wished to illustrate illustrious virtue throughout the kingdom, first ordered well their own states. Wishing to order well their states, they first regulated their families. Wishing to regulate their families, they first cultivated their persons. Wishing to cultivate their persons, they first rectified their hearts. Wishing to rectify their hearts, they first sought to be sincere in their thoughts. Wishing to be sincere in their thoughts, they first extended to the utmost their knowledge. Such extension of knowledge lay in the investigation of things.

Things being investigated, knowledge became complete. Their knowledge being complete, their thoughts were sincere. Their thoughts being sincere, their hearts were then rectified.

Their hearts being rectified, their persons were cultivated. Their persons being cultivated, their families were regulated. Their families being regulated, their states were rightly governed. Their states being rightly governed, the whole kingdom was made tranquil and happy.

From the Son of Heaven down to the mass of the people, all must consider the cultivation of the person the root of everything besides.

It cannot be, when the root is neglected, that what should spring from it will be well ordered. It never has been the case that what was of great importance has been slightly cared for, and, at the same time, that what was of slight importance has been greatly cared for.

道->essere confuciani-> essere all'interno del percorso percorso che viene• insegnato e appreso illuminare la virtù illustre

questo percorso ci insegna ad• 明明得virtù= ming ming de

concetto che il saggio non è un creatore ma è un lettore-> il compito

dovere di migliorarsi costantemente. Questo percorso di rinnovamento porta alla creazione di un popolo nuovo, in armonia con il cosmo. Il punto di partenza è lo studio delle virtù attraverso la grande scienza. Capendo l'importanza di illuminare le virtù, si avvia il processo di rinnovamento del popolo e del mondo. L'obiettivo finale è diventare un uomo saggio, un junzi. Quando si stabilisce il punto di arrivo del percorso e si ha chiara la meta, si instaura un equilibrio e la pace. Ogni individuo è in armonia con gli altri e ha il dovere di migliorarsi costantemente.行行必有我师焉• san ren xing xing bi you wo shi yan•tre persone camminano, sicuramente ho un maestro•ogni individuo ha bisogno di un mentore o di un modello da seguire per il proprio percorso•questo perché nessuno può raggiungere la saggezza e l'etica da solo•è necessario imparare dagli altri e prendere esempio da coloro che hanno già compiuto il percorso•in questo modo possiamo evitare errori e imparare dagli insegnamenti degli altri•in conclusione, il percorso condiviso, etico e doveroso è fondamentale per il nostro sviluppo personale e per il benessere della società.3 persone camminano e• bisogna individuare il maestro tra queste persone conoscenza: essere capace di capire chi ha degli insegnamenti utili da darti durante il tuo cammino e chi non seguiamo il maestro sbagliato, egli potrebbe insegnarci valori sbagliati il maestro ovviamente influenza il nostro modo di essere gli antichi erano sinceri con i propri pensieri-> curavano il proprio cuore-> poi• coltivavano e miglioravano la propria persona-> per regolare le proprie famiglie->per poi ordinare il proprio stato per essere un bravo sovrano, è necessario prima essere in equilibrio con se• stessi e poi con la propria famiglia 内/ 外 ciò deriva dalla dicotomia interno/esterno -> tutto deve essere in equilibrio 36格物l'investigazione degli oggetti
Dettagli
A.A. 2019-2020
153 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaramannelli00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e letteratura cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pirazzoli Melinda.