Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'età feudale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’età feudale

Il Feudalesimo è un sistema politico, economico e sociale che si era fermato

nell’Europa occidentale con l’impero carolingio. Il finalismo è nato basandosi su una

fitta rete di legami. I legami sono delle organizzazioni di un determinato territorio in

cui vi era il Vassallo al centro. Le Ville romane erano costituite con il sistema del

colonato poi passate ai feudi medioevali. Il colonato consisteva nei contadini che

non riuscivano più a essere proprietari delle terre e davano le terre al signore che

concedeva ai contadini stessi di continuare a coltivare e del raccolto, una parte

andava al contadino da un’altra parte al signore. Le terre erano divise in

possedimenti chiamate Curtis o Villa. Le Curtis avevano delle dimensioni che

variavano: abbiamo infatti le curtes che potevano essere enorme, medie o piccole.

La Curtis apparteneva a un dominus che poteva essere un re, la chiesa o un signore.

Ogni Curtis era divisa in due parti: pars dominicia e la para massaricia. La pars

dominicia comprendeva la residenza del signore, gli alloggi dei servi, il mulino, gli

strumenti e gli oggetti. La pars massaricia era suddivisa in mansi. I mansi

inizialmente erano definiti come i luoghi dove abitavano i contadini, poi

successivamente inizió a significare la terra di necessaria al sostentamento di una

famiglia. I mansi erano quindi degli appezzamenti di terreno con al centro La Casa

dei contadini. I mansi erano di due tipi: mansi ingenuili (delle persone libere) e i

mansi servili. L’usufrutto è il diritto di godere di un bene altrui. Il titolare di Tale

diritto può godere della cosa traendone un utilità da essa. La terra era però del

padrone e concedeva l’usufrutto in cambio di qualcosa. Il Feudo è un unità di

produzione agricola, monetaria e autosufficiente. Il Feudalesimo quindi era un

sistema per gestire l’impero. L’impero era grande e quindi Carlo Magno deciso di

suddividerlo in territori (feudi: contee e marche. Divennero ereditari) e di affidarli a

uomini liberi (feudatari) che li governassero al posto suo. Carlo Magno mandava i

suoi massi dominici a controllare l’operato dei feudatari. Il Feudalesimo era un

sistema politico perché lui era una suddivisione dello Stato in tanti feudi (territori)

per gestirlo al meglio (tasse, giustizia, difesa…), economico perché feudi anno

economia curtense autosufficiente e sociale in quanto vi era una divisione della

società in diverse classi sociali con una struttura a piramide (signori di territori

sempre meno vasti). Il feudatario gestisce il feudo facendo rispettare le leggi,

difendendoli dai nemici perché aveva soldati, riscuotendo le tasse e facendo da

comando sul popolo. Queste erano cose che il Signore non faceva gratuitamente. La

piramide feudale era composta dall’alto verso il basso dal sovrano, dai Vassalli

ovvero grandi feudatari, Valvassori e valvassini ovvero i feudatari minori, i cavalieri

ovvero i figli non primogeniti del signore, di uomini liberi e infine il basso clero, i

contadini artigiani o servi della gleba e gli schiavi. Questo rapporto tra sovrano e

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmyefrancy10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cristofaro Longo Gioia.