vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGISLAZIONE MARITTIMA
Appunti presi a lezione (pp. 12)
Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Corso di Laurea Triennale in Scienze
Biologiche, indirizzo Marino.
Docente: Fanigliulo; CFU=2
A.A. 2004/2005
Contenuti:
1)Gerarchia delle fonti normative; 2)Diritto della Pesca: storia e descrizione della normativa vigente,
licenza di pesca, fermo biologico, autogestione, distretti di pesca e pesca-turismo; 3)Fonti del Diritto
Comunitario: politica comune della pesca, PCP, POP, FEP e SFOP, Codice di condotta della FAO per la
pesca responsabile, accenni sulla normativa che regola le riserve marine.
Normativa di Riferimento:
-Legge 14 luglio 1965 n. 963
-Decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n.1639
-Legge 17 febbraio 1982 n.41
-Leggi 31 dicembre 1982 n.979, 6 dicembre 1991 n.394, 9 dicembre 1998 n.426 sulle riserve marine
-Legge 5 febbraio 1992 n.72
-Regolamento (CE) 12 ottobre 1993 n.2847
-Regolamento (CE) 17 dicembre 1999 n.104
-Regolamento (CE) 17 dicembre 1999 n.2792
-Regolamento (CE) 27 giugno 1994 n.1626
-Regolamento (CE) 22 ottobre 2001 n.2065
-Decreto legislativo 18 maggio 2001 n.226
-Decreto ministeriale 27 marzo 2002
-Legge delega 7 marzo 2003, n.38
-Decreti legislativi 26 mggio 2004 n.153 e n.154