Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Legislazione dei beni culturali appunti Pag. 1 Legislazione dei beni culturali appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione dei beni culturali appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione dei beni culturali appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legislazione dei Beni Culturali

(1027-1084) Art.184

27/03/2015

  • diritto dei beni culturali e ai beni culturalidel confinium e assieme le loro funzione; cioè una fruizione senza consumo, con percezione ma uso materiale = un bene senza consumo - premedere un'attività di conservazione per il bene che fa un diritto, onere, sacrificio - diritti quindi anche dei prodotti del concedincia che diventano bene valere per un diritto di conservazione e fruizione
  • BENE CULTURALE - termine moderno relativamente introdotto nella legislazione e nelle norma (come regole che disciplinano una determinata condotta e vie determinata caratteri; obbligatorio a tutti validità egualmente e vale nel tempo fino a che non c'è un altra norma che ne fa contrire l'eficacia)== presente dal 1964, ma l'utilizzo del termine nelle norme giuridiche e degli anni 70 e poi nel Codice dei beni culturali del 2004
  • BENE CULTURALE = insieme di oggetti con diverse caratteristiche, tutti quei beni con un determinato versione;

N.B. prima degli anni 70 questi beni venivano “cose di interesse storico-artistico”: le principali valore era un avvinico o consuelro;ancora prima di una vera e propria legge organica (cioè che regolava tutti gli epiridi dei beni) centro dei provvedimenti emanati nei vari anni; con un animazione determinazione problematica. Per gli ultimi erano stato pantigilo - es. delle proteine e la documentazione dei beni

* originariamente (1400-1500) ma anche presso gli antichi romani, quando si afferma il mercato dell'arte viene introdotto un valore economico nell’opera d’arte (connutrazioni compravendite)*

per le diverse proprietà/particolarità di una categoria culturale = solo VALORE ECONOMICO, ma anche interesse culturale, comunque x direttamente la propria ricchezza, ciò tuttavia può.

* connivachioni di arte possono comotto a sviluppi compravendute *

- valore economico rimbrescipò del VALORE ESTETICO = dinomazione del bello, ossî :

fenomeni o beresoggi particolanuamente salti

- concezione dell’unicità del bene (B.Croc)

* nel caso della legge del 1931. Tappe molto importante della conselelene (legg. Bottai)*

- quando fu coniato se tenne bene culturale:

nei parlato pon ~tallieo di una connutratura:

che doveva detregione le constituzioni del patrimonio:

culturale talevoce dopo le guerre: legislatore del 194q:

ex COMISSIONE FRANCESCHINI, lavorol 2 anni:

x esculinarme tutti i settori = ceca di terminelo

unificando tutte le denominazioni precedenti.

* come BENE CULTURALE (nel governo montastius

neda gel 1988) = attribuire un altro valore di quello:

emerfianto = economico alla denina dell’enimo

il "VALORE DI UNICITÀ" = beni costituiti maonaoluniolo:

viential nelone di cilluri, mientano emetti di due reai

poole scoole, o di alto valoore sconomiuico

* coutieri x le semoneia di unbene culturale:

- attri dei bene

uniott difr al lutone

Convenzione dell'Aja del 1954:

  • riguarda i beni che possono essere oggetto di sottrazione di guerra e regolamenta anche la restituzione, dopo il secondo conflitto mondiale e alcune che verranno eliminate (es. testimonianze materiali di culto) in caso di civiltà, le comunità finanziabili; oggi con la legge del 1994 è più solo un bene materiale il bene culturale (dialetti, tradizioni orali e culinarie)

Patrimonio culturale: tutto ciò che appartiene a determinati oggetti che fa riferimento a precursore di culturale; oggi rientrano anche i beni paesaggistici, di proprietà pubblica o privata e sempre lo stato che garantisce la sovranumerica e garantisce i culti e le esultazioni

* Alla f del '700 ci fu un cambiamento di tendenza, affermò ideologico ritenendo principale che es patrimonio culturale non poteva avere chiusure indiscriministiche degeneri e della conservaguesta, ideologica che durň per egemonicamente sane e principali viste cult la visione individuale le collezioni all'eresia (Rumo, franza).

* Nel 1870 l' Editto Pacca istituzionalizza il pratica delle catalogazione non una eco gradita tramite una Terminologia delle conservae del patrimonio ultimo a proteggere le opere = Tutela, intuizzualitá le ritrovamente archeologici da progresso e beni

- comincia a vacuo i elaboratori di rimangono - collaborativo delle attivo i primi del veneto con importanza del catalogo

Ndel automato x e unifazione delle legg Bottai; cui an ideologie statale delle statuto altettitivo e fruttabilizzazione dei vincide; fide conclusisse e diritto di vendere obetto insieme a convivit's la grandivensionare delle collezioni originarie

* prima delle legg Bottai due legg: Neri e Rosati 1902 1909

* congedato dal negozamento del 1913 che rimane in vigore fino al 1911

Dettagli
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robertabarba91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione dei beni culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Marchese Wanda.