Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPOSTI SU BENI PUBBLICI
Beni di Stato eseguiti direttamente dall’amministrazione
→
Beni di altri enti intesa nell’ambito di accordi pluriennali
→
IMPOSTI BENI PRIVATI
Soprintendente Proprietario, possessore o detentore
→
- comunicazione di avvio del procedimento
- relazione tecnica
- natura dell'intervento
- motivazioni
Il Soprintendente procede in proprio agli interventi se ritiene opportuno:
- particolare specializzazione
- monitoraggio costante
assegna un termine per la presentazione del progetto
→
Se NON viene presentato : esegue il Ministero
Se VIENE presentato: il Ministero può approvare o respingere
PROGETTO
Approvato Il Ministero fissa il termine e indica le prescrizioni
→
Respinto →
Non viene rispettato il termine dei lavori Il Ministero procede in proprio
→
Urgenza→ Il Ministero adotta misure conservative necessarie
INTERVENTI IMPOSTI IMPOSTI
Interessi pubblici
→ Incremento patrimoniale
→
Le spese sono sopportate dal proprietario
LE SPESE
Contributi o fondi obbligo di rendere accessibile (convenzione)
→
POTERE DI VIGILANZA
Interventi vietati sospensione dei lavori (reato)
→
Potere di inibitoria verifica interesse culturale e dichiarazione
→
TUTELA BENI MOBILI
Art. 43
Ministero Custodia istituti pubblici garantire sicurezza e conservazione
→ →
Prestiti di beni mobili per mostre ed esposizioni
AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE
- garantire conservazione e fruizione pubblica
- modalità compatibilità tutela
PUBBLICITA’
- Beni immobili
- Aree di interesse
- Strade attigue
- Ponteggi
autorizzazione del soprintendente compatibilità con la natura culturale:
→ →
- aspetto
- decoro
- fruizione
DIVIETO DI DISTACCO
Elementi decorativi degli edifici:
- affreschi
- stemmi
- graffiti
- lapidi
- iscrizioni
- tabernacoli
Quando sono di per sé beni culturali, anche se non visibili.
TUTELA INDIRETTA
Riguarda il contesto, ossia la cornice spaziale e naturalistica.
(Art. 45)
Forma plastica di protezione Ministero detta le prescrizioni caso per caso e provvede alla
→
vigilanza (art.18)
Contesto:
- naturale
- morfologico
- antropologico
- prospettiva e luce
DA e VERSO (coni visuali diretti e invertiti)
AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Cominicazione di avvio del soprintendente Notifica o, se numerosi, altra forma di
→
pubblicità per i proprietari, possessori e detentori di beni su cui le prescrizioni di tutela
indiretta saranno destinate ad incidere.
Effetti cautelari divieto di modifica parti interessate da prescrizioni)
→
BILANCIAMENTO
Secondo la giurisprudenza è necessario avere riguardo unicamente all’interesse pubblico,
valutando secondo discrezionalità tecnica.
Secondo certa dottrina occorre bilanciare con tutti gli interessi, compresi quelli del privato.
L’ORDINE DI REINTEGRAZIONE
(Art.160)
Il bene culturale subisce un danno per effetto della mancata conservazione: il ministero
ordina al responsabile di eseguire a sue spese le opere necessarie.
Se non possibile condanna a somma pari al valore della cosa perduta
→
Se non ottempera all’ordine il Ministero esegue il danno
→
SANZIONI
La violazione delle norme sulla tutela, conservazione e circolazione dei beni culturali può
determinare l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.
- ricolloca nel codice penale le previsioni di reato distribuite nel codice dei beni
culturali
- innalza le pene e prevede un'aggravante quando oggetto di reati comuni siano beni
culturali, nonché misure cautelari
- prevede la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per reati culturali
Furto di beni, ricettazione di beni, devastazione e saccheggio, violazione delle norme sulla
circolazione, distruzione e dispersione, uscita illecita.
BENI DI INTERESSE RELIGIOSO
Appartenenti a enti e istituzioni delle confessioni
- valore dal punto di vista religioso
- esercizio del culto
- sensibilità dei fedeli
Ministero e Regioni intesa con istituzioni della confessione
→ Relativamente alle esigenze di culto
Osservatorio centrale per i beni culturali di interesse religioso, con composizione paritetica .
INTERVENTI
- protocolli - programmazione
- accordi - esecuzione
→
- intese - monitoraggio interventi
E’ previsto un meccanismo per la risoluzione di eventuali conflitti a livello periferico, con
remissione delle valutazioni all’intesa tra Segretario Generale e Presidente della CEI.
CHIESA CATTOLICA
Ministero e CEI Collaborazione : programmi pluriennali, procedure condivise per
→
interventi sui beni.
intese
DPR n. 571/1996
DPR n. 189/2000
(Decreto Presidente della Repubblica)
Intesa tra Mibact e CEI del 26 gennaio 2005
- catalogazione e inventario
- mantenimento del luogo originario o deposito presso musei
- garanzia di accesso e visita
- vescovo presenta ai soprintendenti programma di interventi e richieste di rilascio
autorizzazioni
Protocollo Ministero - CEI, 4 dicembre 2014 Sicurezza e salvaguardia del patrimonio
→
culturale in caso di calamità naturali.
Accordo, 26 ottobre 2016 valorizzazione e integrazione dei Musei ecclesiastici nel Sistema
→
museale nazionale.
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA ART. 26, COMMA 4
La Stazione appaltante trasmette al soprintendente il progetto di fattibilità o uno stralcio
sufficiente.
- indagini archeologiche
- dati di archivio e bibliografici reperibili
- lettura della geomorfologia del territorio/fotointerpretazioni
Dipartimenti archeologici delle università e soggetti in possesso della necessaria
qualificazione elenco ministeriale
→
La stazione appaltante trasmette al soprintendente copia del progetto, il soprintendente se
ravvisa un interesse archeologico attiva la procedura di verifica preventiva.
Si sviluppa in fasi progressive, si passa alla successiva se nella precedente sono emersi
elementi: carotaggi, prospezioni geofisiche e geochimiche, saggi archeologici e, ove
necessario, esecuzione di scavi e sondaggi. La relazione archeologica definitiva, approvata dal
soprintendente, termine fissato dalla soprintendenza in ragione di estensione dell’area, ma
con dei limiti.
a.
Lo scavo stratigrafico esaurisce direttamente l’esigenza di tutela.
- procedura conclusa con esito negativo
- accertamento insussistenza interesse archeologico
b.
Non si evidenziano reperti leggibili come complesso strutturale unitario, con scarso livello di
conservazione per i quali sono possibili interventi di reinterro, smontaggio, rimontaggio e
musealizzazione in altra sede.
- la soprintendenza determina le misure necessarie ad assicurare la conoscenza,
la conservazione e la protezione dei rinvenimenti archeologicamente rilevanti
c. Complessi la cui conservazione non può essere altrimenti assicurata che in forma
contestualizzata mediante l’integrale mantenimento in sito.
- assoggettamento a tutela dell’area interessata dai rinvenimenti, attivazione
delle procedure di dichiarazione.
LEZIONE 7
PROPRIETA’ E CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI
Beni culturali e proprietà privata
Dichiarazione di interesse culturale conforma la proprietà, quando è sufficiente a
→
garantire la tutela.
Espropriazione E’ ablativa della proprietà, quando ricorre un importante interesse per
→
tutela ai fini della fruizione pubblica, dunque non solo nella prospettiva della tutela ma
anche della valorizzazione.
ESPROPRIAZIONE
Esigenza di protezione/valorizzazione non satisfattibile con strumenti meno invasivi.
Si ricorre al Ministero (eventualmente delegando altri enti pubblici), dichiarazione di utilità
(ministeriale), identità e prezzo di mercato.
ESPROPRIAZIONE FUNZIONALE
- Immobili
- Aree libere
contigui al bene protetto, tutela indiretta
→ - restaurare un bene immobile
- assicurare la luce o la prospettiva
- garantire o accrescere il decoro o il godimento da parte del pubblico
- facilitare l’accesso
ESPROPRIAZIONE PER RICERCHE ARCHEOLOGICHE
Immobili ed aree per eseguire interventi archeologici o ricerche quando non sia sufficiente la
mera occupazione, spesso nel caso in cui l’area sia da destinare definitivamente alla fruizione
e valorizzazione in situ delle risorse: i parchi archeologici.
RICERCA ATTIVA
Scavi, indagini, ricerche archeologiche e opere di ritrovamento Ministero, può lavorare in
→
proprio o in concessione (prescrizioni).
PER CONCESSIONE
Se il concessionario viola le prescrizioni revoca della concessione
→
Se il Ministero decide di procedere in proprio revoca della concessione e rimborso delle
→
spese
OCCUPAZIONE TEMPORANEA
Ricerche archeologiche ragionevoli elementi occupazione (immobili o aree libere)
→ → →
indennità al proprietario
RINVENIMENTO CASUALE (Art. 90)
Chi rinviene = denuncia entro 24 ore:
- al soprintendente
- al sindaco
- all’autorità di pubblica sicurezza
= conservazione
- possibilmente nel luogo e nelle condizioni di rinvenimento
DIRITTI SUL BENE RITROVATO NEL SOTTOSUOLO E SUI FONDALI
Proprietà dello Stato
Premio (fino a ¼ del valore):
- ritrovatore, se rispetta le 24 ore
- proprietario immobile
- concessionario
PROPRIETA’ PRIVATA E BENI ARCHEOLOGICI
- L’ attuale normativa attribuisce allo stato la proprietà degli oggetti di interesse
artistico, storico e archeologico rinvenuti sotto terra o in mare a partire dall’anno
1909, facendo riferimento alla Legge n. 364 del 1909.
- Dopo tale data il possesso di reperti archeologici è ritenuto lecito solo in presenza di
documenti o altri titoli che attestano il regolare acquisto o lascito ereditario, oppure
di consegna dei suddetti reperti da parte dello Stato quale quota parte del premio di
rinvenimento
- Il possesso illecito di reperti archeologici prevede, ai sensi dell Art. 176 c.1 del D.Lgs
42/2004, la sanzione penale.
DEMANIO CULTURALE
Art. 53
Premesse:
- Necessario, per natura (idrico, marittimo e militare)
- Accidentale (ferroviario, acquedottistico e culturale)
- Locale (regionale, comunale, ex. i cimiteri)
Beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni e agli enti pubblici, riconducibili
all’articolo 822 del codice civile:
- immobili di interesse storico, archeologico e artistico
- raccolte dei musei
- archivi
- pinacoteche
- biblioteche
NO: alienati, venduti, ceduti