Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BANCHE
Capo I
Nozione di attività bancaria e di raccolta del risparmio
Articolo 10
(Attività bancaria)
1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito costituiscono l'attività bancaria. Essa ha carattere
d'impresa.
2. L'esercizio dell'attività bancaria è riservato alle banche.
3. Le banche esercitano, oltre all'attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, secondo la disciplina propria di
ciascuna, nonché attività connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge.
26-Lezioni di legislazione bancaria del Prof. MICHELE DE SARIO trascritte da Vezio Lucchesi
Quindi è un'attività che si compone di due momenti, e sono due momenti essenziali e se manca o l'uno o l'altro siamo fuori
dall'attività bancaria, ha natura di impresa, e poi aggiunge il secondo comma è riservata alle banche.
In Italia questa attività la possono fare solo le banche ne segue che se qualcuno fa quest'attività e non è una banca e in
particolare non ha ottenuto la famosa patente dalla Banca d'Italia, ecco lì che c'è un fenomeno addirittura penalmente rilevante
di abusivismo bancario.
In una delle prossime lezione sarà il tempo vi illustrerò il caso che ho avuto l'opportunità di seguire personalmente, anche nei
suoi risvolti romanzeschi e avventurosi, di abusivismo bancario oltre che finanziario, accaduto di recente in Italia e in
particolare dalle parti di Roma che va sotto il nome di Madoff dei Parioli.
È una vicenda di abusivismo bancario, un certo numero di soggetti , che poi alla fine erano amici di un certo numero di
persone, sono state tutte quante incriminate condannate e ancora sotto processo, per innanzitutto abusivismo bancario e poi per
reati collaterali truffa eccetera.
Però l'abusivismo nasce da questa situazione, se l'attività è riservata alle banche, vuol dire che non lo possono fare che le
banche, se la fa qualcuno che non è una banca , qualcuno sta commettendo un reato di abusivismo bancario.
Il primo comma dice che è un'attività di impresa, il secondo comma dice che l'esercizio dell'attività bancaria è un'attività
riservata alle banche,il terzo comma di questo articolo 10 dice che le banche non fanno solo le banche cioè solo questo, non
fanno solo attività bancaria, possono fare qualsiasi altra attività finanziaria,e possono svolgere anche attività connesse e
strumentali.
Bisogna ragionare per cerchi concentrici il cerchio più esterno e il cerchio delle attività finanziarie poi c'è il cerchio delle
attività creditizie che un cerchio più interno e poi il complesso di attività si arricchisce di attività che potrebbero non avere
nulla a che fare con l'attività della banca e con le attività finanziarie.
Pensate solamente alla vendita dei biglietti degli spettacoli pubblici molto importanti che molto spesso avvengono attraverso le
reti degli sportelli delle banche, è successo per i biglietti di Italia 90, i biglietti si compravano presso gli sportelli bancari.
Molti concerti musicali di grande importanza prevedono la vendita dei biglietti presso le banche, sono delle attività che non
hanno nulla a che vedere con l'attività bancaria ma sono attività fatte dalle banche e capite bene per quale motivo, sono attività
che hanno un grande successo se è assicurato il contatto sul territorio molto capillare.
Si ricorre alle banche perché sono le organizzazioni più capillarmente presenti sul territorio, seconde forze solamente agli
sportelli postali.
Non c'è altra organizzazione così presente sul territorio ed è questo il motivo per cui se uno voleva andare a vedere il concerto
di Micael Jackson si doveva andare a comprare i biglietti di banca.
Fino al 1993 aveva un senso distinguere tra aziende di credito e istituti di credito,le BIN erano le banche di interesse nazionale
che erano partecipate dallo Stato.
Oggi questa differenza non c'è più e si parla indifferentemente di istituto di credito , azienda di credito , banca, e intermediario
creditizio.Sono tutti sinonimi.
Quello che ci interessa e nessuno vi chiederà di imparare a memoria l'articolo 10 però vi verrà richiesto in che cosa consiste
l'attività bancaria, raccolta di risparmio tra il pubblico ed erogazione del credito, natura di impresa delle banche, attività
riservata alle banche che però non fanno solo quello, che però possono fare anche l'attività finanziaria, come per esempio
quella accennata dalla vostra collega cioè vendono le polizze assicurative perché hanno la necessità di entrare nel mercato
assicurativo, così come hanno la necessità di entrare nel settore cosiddetto parabancario, cioè qualcosa che sta intorno alla
banca che non è l'attività principale della banca, come ad esempio il leasing o il factoring.
La banca , aveva questo bisogno di espandersi , perché altrimenti avrebbe corso il rischio di estinguersi, perché c'è un
fenomeno, quello del leasing e del factoring, che le banche cercano di fronteggiare ampliando il loro raggio di operatività, e
quindi occupando altri comparti che prima non le riguardavano.
In aggiunta all'attività bancaria o creditizie che dir si voglia e all'attività parabancaria possono fare attività connesse e
complementari.
27-Lezioni di legislazione bancaria del Prof. MICHELE DE SARIO trascritte da Vezio Lucchesi
La vendita dei biglietti di spettacoli è una attività connessa ,un'altra attività connessa classica delle banche e l'attività di
locazione delle cassette di sicurezza.
È una specie di contratto di custodia, in realtà si capisce perché dovrebbero fare le banche, o meglio si capisce perché le
banche manovrando il denaro hanno la vigilanza immobiliare, perché hanno i vigilantes , hanno i caveau , hanno le grate ,
hanno i sistemi di allarme, hanno le casseforti, e pochè le cassette di sicurezza hanno le stesse esigenza di sicurezza è facile che
queste attività venga effettuata dalle banche.
Ma questa attività la potrebbe fare chiunque altro , infatti lo fanno anche i servizi di vigilanza privati.
Le attività strumentali lo dice la stessa parola sono delle attività funzionali, strumentali a meglio consentire lo svolgimento
delle attività creditizia o che comunque presentano delle sinergie o delle economie di scala con l'attività creditizia , come ad
esempio la gestione delle carte di credito, la gestione dei POS, e soprattutto pensate quando le banche fanno i finanziamenti di
immobili con mutuo ipotecario, viene facile alla banca creare un dipartimento interno di consulenza immobiliare .
La banca sostanzialmente, ha degli ingegneri e degli architetti interni che hanno la capacità di stimare il valore degli immobili.
Perché la banca fa quest'attività?
Perché la banca spera che il soggetto interessato a quell'immobile lo acquisti e diventa quasi automatico iscrivere ipoteca su
quel immobile.
Questo è un classico esempio di attività strumentale, cioè quello della creazione all'interno della banca di una struttura che è
capace di valutare , i stimare il valore degli immobili che verranno acquistati dai suoi clienti ai quali verrà concesso poi un
mutuo , un finanziamento per l'acquisto e quindi anche alla successiva ipoteca.
Il successivo articolo 11 Articolo 11
(Raccolta del risparmio)
1. Ai fini del presente decreto legislativo è raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia
sotto forma di depositi sia sotto altra forma.
2. La raccolta del risparmio tra il pubblico è vietata ai soggetti diversi dalle banche.
2-bis. Non costituisce raccolta del risparmio tra il pubblico la ricezione di fondi connessa all'emissione di moneta
elettronica (1).
2-ter. Non costituisce raccolta del risparmio tra il pubblico la ricezione di fondi da inserire in conti di pagamento
utilizzati esclusivamente per la prestazione di servizi di pagamento (2).
3. Il CICR stabilisce limiti e criteri, anche con riguardo all'attività ed alla forma giuridica del soggetto che acquisisce
fondi, in base ai quali non costituisce raccolta del risparmio tra il pubblico quella effettuata presso
specifiche categorie individuate in ragione di rapporti societari o di lavoro (1).
4. Il divieto di raccolta del risparmio tra il pubblico non si applica:
a) agli Stati comunitari, agli organismi internazionali ai quali aderiscono uno o più Stati comunitari, agli enti pubblici
territoriali ai quali la raccolta del risparmio è consentita in base agli ordinamenti nazionali degli Stati comunitari;
b) agli Stati extracomunitari ed ai soggetti esteri abilitati da speciali disposizioni del diritto italiano;
c) alle società, per la raccolta effettuata ai sensi del codice civile mediante obbligazioni, titoli di debito od altri strumenti
finanziari (2);
d) alle altre ipotesi di raccolta espressamente consentite dalla legge, nel rispetto del principio di tutela del risparmio (3).
4-bis. Il CICR determina i criteri per l'individuazione degli strumenti finanziari, comunque denominati, la cui
emissione costituisce raccolta del risparmio (4).
4-ter. Se non disciplinati dalla legge, il CICR fissa limiti all'emissione e, su proposta formulata dalla Banca d'Italia
sentita la CONSOB, può determinare durata e taglio degli strumenti finanziari, diversi dalle obbligazioni, utilizzati per
28-Lezioni di legislazione bancaria del Prof. MICHELE DE SARIO trascritte da Vezio Lucchesi
la raccolta tra il pubblico (5).
4-quater. Il CICR, a fini di tutela della riserva dell'attività bancaria,stabilisce criteri e limiti, anche in deroga a quanto
previsto dal codice civile, per la raccolta effettuata dai soggetti che esercitano nei confronti del pubblico attività di
concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma (6).
4-quinquies. A fini di tutela del risparmio, gli investitori professionali,che ai sensi del codice civile rispondono della
solvenza della società per le obbligazioni, i titoli di debito e gli altri strumenti finanziari emessi dalla stessa, devono
rispettare idonei requisiti patrimoniali stabiliti dalle competenti autorità di vigilanza (1).
5. Nei casi previsti dal comma 4, lettere c) e d), sono comunque precluse la raccolta di fondi a vista ed ogni forma di
raccolta collegata all'emissione od alla gestione di mezzi di pagamento a spendibilità generalizzata (2).
è importante perché ci precisa alcune nozioni che sono state fino adesso utilizzate.
L'articolo 11 ci dice che cos'&egra