Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Legislazione alimentare Pag. 1 Legislazione alimentare Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contratto di somministrazione

Contratto con cui una parte (somministrante) si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a seguire, a favore dell'altra (somministrato), prestazioni periodiche o continuative di cose.

Contratto di durata

Non immediata, ma volta a soddisfare un'esigenza durevole nel tempo.

Appalti di lavori

L'appaltatore rielabora e trasforma la materia per produrre un nuovo bene suscettibile di appropriazione materiale, o apportare modifiche ad un bene già esistente.

Appalti di servizi

L'attività è diretta a produrre un'utilità e a soddisfare un determinato interesse del Committente, senza elaborazione di materia. Il concetto di servizio comporta sempre la prestazione del risultato, ma questo non consiste esclusivamente nella realizzazione di un bene materiale, ma in una serie di attività che costituiscono l'oggetto del contratto.

Procedure di gara

Esistono diverse procedure di gara durante le...

quali l'amministrazione/ente scelgono l'operatore economico al quale affidare l'appalto: Procedura aperta: tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla gara possono presentare la loro offerta che sarà valutata in base ai requisiti ed ai criteri enunciati all'interno degli atti di gara. Se la gara ha un fine "nobile". Procedura ristretta: la presentazione dell'offerta è riservata ai soli operatori economici invitati dall'Ente a partecipare alla gara sulla base di una previa selezione qualitativa. Requisiti, criteri di selezione e aggiudicazione Una volta indetta la gara e ricevute le offerte, l'Ente è chiamato a scegliere nel rispetto dei limiti e dei criteri normativi previsti dal Codice. La procedura di selezione/aggiudicazione è così articolata: 1. Verifica dei presupposti: Conformità dell'offerta ai requisiti, alle condizioni ed ai criteristabiliti dall'Ente negli atti di gara Assenza di motivi di esclusione Possesso da parte dell'operatore economico dei requisiti di idoneità professionale, della capacità economica e finanziaria (deve dimostrare di avere un utile o almeno una previsione di utile) e delle capacità tecniche e professionali (deve dimostrare che almeno il 3% del fatturato sia stato destinato alla sicurezza sul lavoro) Nel caso di appalti per il servizio di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, l'amministrazione valuterà l'offerta dell'operatore tenendo conto di questi ulteriori aspetti: Qualità dei generi alimentari: prodotti BIO, tipici, tradizionali, DOP, provenienti da sistemi a filiera corta e da operatori dell'agricoltura sociale Rispetto delle disposizioni ambientali e dei minimi criteri ambientali Qualità della formazione degli operatori 2. Selezione e aggiudicazione: verificata lasussistenza dei precedenti presupposti, l'Ente seleziona l'operatore economico a cui affidare l'appalto ricorrendo a uno dei seguenti criteri: - Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa: che si individua sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo (contratti pubblici aventi ad oggetto il servizio di ristorazione ospedaliera) o sulla base dell'elemento prezzo o del costo secondo un criterio di comparazione costo/efficacia. - Criterio del minor prezzo. In entrambi i casi l'Ente potrà chiedere spiegazioni agli operatori economici in presenza di offerte anormalmente basse. Aggiudicazione ed effetti rilevanti All'affidamento e all'aggiudicazione di un appalto pubblico fanno capo molteplici effetti che interessano l'Ente e l'operatore economico affidatario dell'appalto. È molto importante anche la previsione che disciplina le ipotesi di risoluzione del contratto da parte.dell'Ente il Codice distingue le situazioni in cui l'Ente può scegliere se risolvere il contratto ("in via eventuale") e quando, invece, è obbligato a farlo per espressa previsione normativa: emissione di una sentenza definitiva di condanna per alcuni specifici reati, grave inadempimento non giustificato dell'esecuzione del contratto, ritardo nell'esecuzione del contratto e la violazione del termine assegnato per porvi rimedio. Inoltre, il Codice dei contratti pubblici tutela i lavoratori impiegati nell'appalto in caso dovesse subentrare un altro operatore economico nella sua esecuzione: l'Ente deve, obbligatoriamente, inserire negli atti di gara delle clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato; l'operatore subentrante ha l'obbligo di assumere i lavoratori dipendenti dell'operatore cessante o i suoi soci lavoratori con rapporto di lavoro subordinato. Gliimportanza dell'adempimento delle obbligazioni previste nel contratto Responsabilità delle parti: definizione delle responsabilità e degli obblighi delle parti coinvolte nel contratto Forza maggiore: clausola che esonera le parti dal rispetto delle obbligazioni contrattuali in caso di eventi imprevedibili e inevitabili Risoluzione del contratto: modalità e condizioni per la risoluzione anticipata del contratto da parte di una delle parti Legge applicabile e foro competente: indicazione della legge che regola il contratto e del tribunale competente in caso di controversie Modifiche al contratto: modalità e condizioni per apportare modifiche al contratto originario Comunicazioni: modalità di comunicazione tra le parti per l'esecuzione del contratto Confidenzialità: obbligo di mantenere riservate le informazioni riservate scambiate tra le parti durante l'esecuzione del contratto Cessione del contratto: possibilità di cedere il contratto a terzi previa autorizzazione delle parti Intero accordo: dichiarazione che il contratto rappresenta l'intero accordo tra le parti e che eventuali accordi verbali o scritti precedenti sono invalidi Firma delle parti: firma delle parti coinvolte nel contratto come prova di accettazione e impegno ad adempiere alle obbligazioni contrattuali.gravità dell'inadempimento Divieto di subappalto o di cessione del contratto: preclusa la sostituzione della figura dell'appaltatore nel corso dell'esecuzione del contratto. Tale divieto è parzialmente attenuato solo ed esclusivamente per volontà del committente. Contratto nullo: non produce nessun effetto e non si riceve nessun corrispettivo. Controllo di gestione: chi siamo, cosa facciamo e dove andiamo attraverso i numeri e i risultati. Il tecnologo è un ruolo etico perché nell'ambito delle sue competenze, dovrà mettere in sicurezza l'alimento per mettere in sicurezza l'incolumità pubblica. Il Capitolato Speciale d'appalto: cenni pratici. Il Capitolato Speciale d'appalto è lo strumento con cui l'appaltante, in sede di predisposizione della gara, descrive precisamente e dettagliatamente i servizi e i lavori che intende affidare a terzi, indica il valore del servizio e delle opere.

Le modalità d'esecuzione, i requisiti giuridici, tecnici ed economici che devono essere posseduti dall'esecutore contengono tutti gli obblighi che l'appaltatore deve rispettare nel corso dell'esecuzione del servizio.

Le clausole che sono sempre presenti sono:

  • Durata
  • Oggetto
  • Requisiti minimi per la partecipazione
  • Modalità d'esecuzione
  • Importo e modalità di pagamento
  • Risoluzione del contratto
  • Penali e cauzioni

Sempre più spesso la committenza pone come clausola contrattuale che l'appaltatore oltre ad eseguire il servizio, provveda ad opere di adeguamento tecnico e ristrutturazione dei locali. Il costo per la realizzazione di queste opere non è oggetto di compensazione da parte dell'appaltante, ma costituisce una parte del corrispettivo, garantito all'appaltatore, spalmato per tutta la durata del contratto presente del Capitolato la clausola lavori.

diristrutturazione oppure opere accessorie a carico dell'appaltatore e sarà presente una scheda tecnica

Il contratto di catering

La ristorazione collettiva si divide in sei settori:

  • Ristorazione aziendale
  • Refezione scolastica/universitaria
  • Ristorazione ospedaliera
  • Ristorazione istituzionale/delle comunità
  • Ristorazione collegata alle reti di trasporto
  • Ristorazione turistico-commerciale

Quando l'impresa di ristorazione svolge la propria attività presso il domicilio del consumatore, il rapporto che si instaura tra le parti è definito di catering dal verbo inglese to cater che significa approvvigionare.

Il contratto di catering, per definizione giurisprudenziale, è un contratto misto di somministrazione e appalto → frequentemente, quando è concluso tra privati ha durata e tempo indeterminato, con facoltà di recesso o sospensione del servizio, previa comunicazione scritta ad opera della parte precedente.

mentre se il beneficiario è un Ente pubblico la durata del contratto è a tempo determinato, al termine del quale l'Ente procede ad indire un nuovo bando di gara. L'attività del caterer si suddivide in due macro-tipologie operative: 1. La ristorazione con preparazione dei pasti in loco 2. La sola distribuzione di pasti preconfezionati all'esterno Il contratto collettivo nazionale Il rapporto di lavoro è regolamentato dal contratto di assunzione. Contrattazione collettiva = processo di negoziazione tra i datori di lavoro e le loro associazioni, da una parte, e le organizzazioni rappresentative dei lavoratori dall'altro, finalizzato nel suo complesso alla regolamentazione congiunta degli opposti interessi delle parti rispetto ai rapporti individuali di lavoro e della dinamica della contrattazione stessa → il contratto nazionale costituisce lo strumento grazie al quale i lavoratori ed i datori di lavoro appartenenti ad un determinato settore.vedono formalizzati, i termini e le condizioni del rapporto individuale di lavoro. Regola il rapporto di lavoro in base al settore di competenza. Lo scopo è quello di assicurare parità di trattamento economico e previdenziale, nonché pari opportunità di crescita professionale e carriera, almeno fino al quarto livello. Area quadri: lavoratori che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono funzioni direttive, alta responsabilità gestionale e organizzativa e si differenziano in Quadro A e B in base al grado di responsabilità. I lavoratori sono divisi, inoltre, in otto livelli. Il settimo identifica i lavoratori con le mansioni meno qualificate e il primo quelli con le competenze maggiori. Il contratto di lavoro stagionale è un contratto atipico. Le società: la definizione di società viene definita dal Codice Civile. Con il contratto di società, due o più persone conf
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_giancri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vitale Andrea.