Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Legislazione alimentare Pag. 1 Legislazione alimentare Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione alimentare Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CONTRATTI PUBBLICI

Il contratto bilaterale è un contratto tra due parti. In un negozio giuridico bilaterale si deve da un lato manifestare la volontà e dall'altro accettare la volontà. Quindi l'ente committente dice di cosa ha bisogno, e dall'altra parte l'appaltatore dovrà essere capace di realizzare la richiesta. Così come il committente indicherà un merceologico nel contratto di appalto con grammature, e questa è la prestazione di servizio, mentre dall'altro lato si trova il corrispettivo per la realizzazione di quei servizi. Questa potrebbe essere anche una forma orale, anche se non lo è mai: si preferisce la forma scritta. Il contratto è caratterizzato da un soggetto che rispecchia anche tutte quelle che sono le norme di sicurezza sul luogo di lavoro. Nel contratto di appalto si deve dare dimostrazione al settore pubblico che ogni anno chi dà somministrazione si spende almeno il 3% del

fatturato per la sicurezza sul luogo sul lavoro, quindi per esempio si forniscono i dispositivi di protezione, oppure comprendono anche la formazione specifica. Si devono avere inoltre tutta una serie di requisiti che sono sia di capacità tecnica per eseguire quel tipo di oggetto dell'appalto, sia la verifica della sussistenza in capo all'appaltatore di risorse, di mezzi, di personale adeguato, di organizzazione. Quindi all'interno del contratto di appalto pubblico, visto il forte carattere fiduciario (requisiti e prerequisiti che deve avere l'appaltatore), va da sé che se si dovesse subappaltare una porzione del servizio si avrà sempre un limite che sarà sempre il 30%. Il subappalto, quindi il fatto che l'appaltatore possa devolvere parte dell'oggetto, parte della prestazione ad un altro soggetto anch'esso qualificato, dev'esserci una comunicazione nel contratto. [Il subappalto è fatto in forma scritta, nonoralmente]. Le procedure di gara più importanti sono: Procedura aperta → tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla gara indetta dall'Ente possono presentare la loro offerta che sarà valutata, unitamente alle altre, in base ai requisiti ed ai criteri enunciati all'interno degli atti di gara. Più sono gli operatori economici che partecipano, più la gara è trasparente, cioè corretta. Procedura ristretta → la prestazione dell'offerta è riservata ai soli operatori economici invitati dall'ente a partecipare alla gara sulla base di una previa selezione qualitativa. Marianna Sala Le due procedure che sono maggiormente utilizzate, sempre per un carattere fiduciario e di requisiti, sono state introdotte le procedure aperte – cioè rivolte a qualsiasi operatore economico – e le procedure ristrette. Nel fare tutto questo ci si deve immaginare che ci sono dei criteri di selezione.e di aggiudicazione e cioè che ci sia l'assenza di motivi di esclusione e il possesso dei requisiti. Questa è una cosa che fa lavorare tantissimo in sede di offerta di appalto perché il vertice dell'azienda, o il consiglio di amministrazione, non devono aver avuto condanne penali in via definitiva per reati specifici [tipo denuncia per amministrazione a delinquere o riciclaggio di denaro]. Poi ci vuole l'idoneità professionale e la capacità economica e finanziaria. Quindi nel caso di appalto dei servizi di ristorazione, l'amministrazione valuta l'offerta dell'operatore tenendo conto anche e soprattutto della qualità dei generi alimentari utilizzati, del rispetto delle disposizioni ambientali, della qualità degli operatori in base alla loro formazione [...]. Quindi nell'economia degli appalti c'è un concetto fondamentale, cioè che ci vuole tantissima idoneità professionale; nel

contratto di appalto c'è una richiesta particolare come per esempio l'aver già eseguitotot pasti e questo perché l'ente pubblico vuole avere la certezza che l'imprenditore nella sua vita professionale abbia già le capacità necessarie.

Per esempio, la stazione appaltante pubblica Italiana più importante è Consip che dipende direttamente dal ministero dell'economia ha indetto degli appalti di pulizia e manutenzione. Questa gara è stata aggiudicata nel 2014, e tra verifiche, ricorsi, ulteriori verifiche [...] è stata effettivamente data nel 2020. Questo dimostra quanto è difficile coprire la fase di progettazione, offerta e aggiudicazione di una gara pubblica.

Libro Verifica dei presupposti

Una volta indetta la gara e ricevute le offerte dei partecipanti, l'Ente deve effettuare la propria scelta. Deve verificare la conformità dell'offerta in base ai requisiti, alle condizioni ed ai

criteri stabiliti. Deve verificare l'assenza di motivi di esclusione dalla gara. Deve verificare il possesso da parte dell'operatore economico di requisiti di idoneità professionale, della capacità economica e finanziaria e delle capacità tecniche professionali specificate all'interno degli atti di gara; nel caso del servizio di ristorazione si deve tenere conto della qualità dei generi alimentari, del rispetto delle disposizioni ambientali e della qualità della formazione degli operatori. Selezione e aggiudicazione Una volta verificata la sussistenza dei presupposti, l'Ente procede alla selezione dell'operatore economico a cui affidare l'appalto ricorrendo (nel rispetto delle condizioni normative) ad uno dei seguenti criteri: - Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, da individuarsi sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo o sulla base dell'elemento prezzo o del costo, seguendo undicomparazione costo/efficacia quali il costo del ciclo della vita. Questa non è l'offerta che costa meno, ma si individua sulla base del miglior prezzo e costoseguendo un criterio di comparazione tra costo ed efficacia. Cioè se si danno una serie di serviziaggiuntivi, come per esempio se si garantiscono maggiori pulizie, oppure si garantisce unmerceologico con alimenti biologici [...] non solo si avrà un costo maggiore, ma si avrannoanche prestazioni in più che vanno comparate e costituiscono il criterio di scelta. del miglior prezzo Questo vuol dire che si aggiudica la gara a chi dà il prezzo inferiore (a meno che sia un'offerta anomala). In entrambi i casi, l'Ente potrà richiedere spiegazioni e chiarimenti agli operatori economici in presenzadi offerte "anormalmente basse". Un'offerta anomala si realizza quando c'è una base d'asta e l'offerentefa un prezzo molto.

inferiore e questa diventa un'anomalia. Quindi la commissione che deve aggiudicare deve verificare questa anomalia: il discorso si allunga e i tempi si dilatano. Accade spessissimo che la parte pubblica versa non in condizioni economiche smaglianti. Quindi quando si deve realizzare un layout, quando si devono realizzare dei lavori nella struttura che poi resteranno di proprietà dell'ente, allora in quel caso l'ente farà sostenere l'anticipazione del costo all'appaltatore.

La restituzione dell'anticipazione economica verrà ripartita sui singoli pasti erogati, fino a quanto la somma che l'appaltatore ha anticipato per realizzare il layout del centro di cottura non vedrà che è stato totalmente pagato. A questo punto libererà maggior marginalità.

Di solito nell'appalto pubblico si chiede all'appaltatore che faccia un'anticipazione finanziaria per realizzare il layout della struttura o

Di parte della struttura. Questa anticipazione viene sostenuta dal soggetto che esegue l'appalto, dall'appaltatore. L'appaltante ne beneficia e restituisce la quota su corrispettivo mensilmente o per ogni singolo pasto fatturato fino a quando la società appaltante ha ripagato l'investimento. A questo punto si venderà il layout che resterà proprietario dell'ente. Si chiederanno 4,25€ a pasto. Quei 5 centesimi saranno il rimborso dell'anticipazione sostenuta per conto dell'ente. Questa è anche una delle cause che giustifica il fatto che l'appalto tra ente pubblico e impresa privata di solito abbia una durata pluriennale. Questo sia perché fare la gara e fare la selezione costa, sia perché si deve avere il tempo di spalmare l'anticipazione per recuperarla.

Libro Il codice dei contratti pubblici detta una serie di disposizioni tese a tutelare i lavoratori

impiegato nell'appalto in caso di subentro di un altro operatore economico nella sua esecuzione. Per questo motivo c'è l'obbligo di inserire all'interno degli atti di gara delle clausole sociali che hanno l'obbligo di richiamare l'operatore al rispetto dei CCNL (contratto collettivo nazionale)

IL CONTRATTO D'APPALTO ESEMPLIFICATO

Dato per scontato l'utilizzo della forma scritta del rapporto necessario ai fini della validità del contratto, ove la committenza sia un ente pubblico, l'oggetto del contratto d'appalto è la descrizione del servizio e delle prestazioni della committente. Per esempio l'appalto ha per oggetto la gestione del servizio per degenti e del personale di un presidio ospedaliero. Per prassi consolidata all'interno dell'oggetto vengono descritte le prestazioni che compongono il servizio. Ad esempio si dirà che l'impresa che gestisce dovrà fornire una giornata alimentare

completa (per la ristorazione ospedaliera), cioè colazione, pranzo, merenda e cena. Dovrà procedere alla loro preparazione all'interno di locali messa a disposizione della committente oppure dovrà dotarsi di un idoneo centro cottura che non disti più di xKm dal luogo di somministrazione. Dovrà procedere alla somministrazione dei pasti, alla fornitura delle stoviglie e posaterie (e anche del reintegro) e dovrà occuparsi delle apparecchiature e riordino dei locali mensa e della pulizia delle stoviglie e dei locali mensa e cucina. Si dovrà fare carico di stoccare la spazzatura in modo idoneo, di reintegrare le stoviglie man mano che si rompono [...]. In altri casi l'oggetto prevede anche l'assunzione da parte del gestore dell'obbligo di procedere alla ristrutturazione dei locali mensa e/o cucina nonché alla fornitura delle attrezzature tecnologiche necessarie all'esecuzione del contratto.Le particolarità di questa clausola consistono nel fatto che al termine del rapporto contrattuale le opere eseguite resteranno di proprietà della committenza. Quindi, dopo 2/3/4 anni si avrà una quota libera perché sarà stata
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
36 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marianna_Sala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vitale Andrea.