Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Legislazione Pag. 1 Legislazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TFUE

Art. 191 :

 16

Comma 1: la politica dell'Unione in materia ambientale contribuisce a perseguire i

◦ seguenti obiettivi:

salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente;

▪ protezione della salute umana;

▪ utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;

▪ promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi

▪ dell'ambiente a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i

cambiamenti climatici.

Comma 2: elevata tutela ambientale tenendo conto delle diversità del regioni del-

◦ l'Unione.

Comma 3: nel predisporre la sua politica in materia ambientale l'Unione tiene con-

◦ to: dei dati scientifici e tecnici disponibili, delle condizioni dell'ambiente nelle varie

regioni dell'Unione, dei vantaggi e degli oneri che possono derivare dall'azione o

dall'assenza dell'azione, dello sviluppo socioeconomico dell'Unione e dello sviluppo

equilibrato delle sue singole regioni.

Art. 193 : i provvedimenti di protezione adottati in virtù dell'Art. 192 non impediscono

 ai singoli Stati membri di mantenere e di prendere provvedimenti per una protezione

ancora maggiore.

Art. 11 : le esigenze connesse con la tutela dell'ambiente devono essere integrate nella

 definizione e nell'attuazione delle politiche e azioni dell'Unione, in particolare nella pro-

spettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile.

Principi della Costituzione italiana

tutela implicita dell'ambiente: Art. 2, 9, 32, 41, 44

 tutela esplicita: Art. 117

Art. 32: la Repubblica tutela la salute

Art. 2: la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, tra cui vivere in un

ambiente sano, che è implicito alla tutela della salute;

Art. 9: paesaggio inteso come ambiente tutela del paesaggio, dal punto di vista estetico, e dal

patrimonio storico e artistico della nazione. È una disposizione, frutto di un'interpretazione

successiva della norma.

Art. 41 e 44: gestione equilibrata delle risorse naturali limitate;

Art. 41 : l'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utili-

 tà sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla Non può, dunque, pre-

dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli oppor- giudicare l'ambiente in

tuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere in- cui l'uomo vive.

dirizzata e coordinata a fini sociali.

Art. 44 : al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e

 In primis si fa riferi-

di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli mento ad un ambito

alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secon- sociale nel quale poi si

do le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica può includere la tutela

ambientale, in quanto

delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle legata alla propria. 17

unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà. La legge dispone provvedimenti

a favore delle zone montane.

L'ambiente presenta un aspetto composito:

componente estetico – culturale;

 componente sanitaria;

 componente urbanistica;

 competente economica.

Art. 117: si occupa di ripartire la potestà legislativa, o potestà esecutiva statale, tra Stato e Re-

gioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario

e dagli obblighi internazionali.

Comma 2 : lettera “s”, la materia di tutela ambientale è attribuita allo stato: “Tutela del-

 l'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente

quelle relative a: […] valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e orga -

nizzazione di attività culturali; […]. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle

Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali,

riservata alla legislazione dello Stato”.

Dopo l'Art. 117 quelli precedenti non perdono di significato o valore.

Sentenza n641 anno 1987 a nome dei Giudici della Corte Costituzionale: l'ambiente è un bene

immateriale unitario a varie componenti, elemento determinativo della qualità della vita.

Art. 11 Costituzione , modificato dalla Legge Costituzionale 3/2001, in cui si regolano le com-

petenze in materia ambientale:

Comma 2 : potestà esclusiva statale sulla tutela dell'ambiente;

 Comma 3 : potestà concorrente, ovvero lo Stato detta i principi fondamentali della ma-

 teria ed alle Regioni, o alle Province Autonome, spetta il compito di emanare le leggi

specifiche (dettagliate); ad esempio la valorizzazione dell'ambiente;

Comma 4 : potestà residuale regionale: alla Regione spetta

 Le fonti Europee, dopo essere

potere legislativo su ogni materia non indicata in preceden- state pubblicate sulla Gazzetta

za. Europea hanno forza maggiore

rispetto alle fonti Nazionali.

Decreto le g

islativo 152/03-04-2006 , norme in materia ambientale: contengono sia aspetti giu-

ridici che tecnici, sono concordi al Diritto Comunitario ed agli accordi sottoscritti in ambito in -

ternazionale.

Tutela dell'ambiente e di ecosistemi naturali e del patrimonio culturale, comprendono:

 precauzione, azione preventiva, correzione in via prioritaria alla fonte dei danni causati

all'ambiente (applicazione del principio chi inquina paga);

garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali non possa compromettere la qualità del-

 la vita e le possibilità delle generazioni future;

scelta comparativa di interessi con oggetto di prioritaria considerazione a ambientale;

 18

condizioni minime ed essenziali per assicurare la tutela dell'ambiente NB:

 Autorità:

◦ competente: opera/decide/si occupa di valutare secondo VIA o VAS;

▪ procedente: opera nel procedimento principale ed è condizionata da VIA o VAS;

▪ proponente: soggetto pubblico o privato che elabora il piano, programma o pro-

▪ getto che sarà oggetto di VIA o VAS su tutto il territorio nazionale. Le Regioni Au-

tonome di Trento e Bolzano possono adottare forme autonome di tutela giuridi-

ca dell'ambiente più restrittive. Sui territori locali si può occupare direttamente il

Comune a condizione che questa attribuzione si realizzi sufficientemente;

chiunque, senza interesse giuridicamente rilevante, può accedere alle informazioni rela-

 tive allo stato dell'ambiente e del paesaggio nel territorio nazionale, secondo la legge

241/90, capo V: tutti gli interessati possono avere accesso ai documenti ed estrarne co-

pia. Ogni soggetto privato con interessamento diretto, concreto e attuale corrisponden-

te ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richie-

sto l'accesso. Quindi, per la materia ambientale si verifica un procedimento diverso: in

materia non è necessario un interesse giuridicamente rilevante, questa è una conse-

guenza delle convenzioni internazionali.

Direttiva 2001/42/CE → VAS

Direttiva 1985/337/CEE → VIA

Direttiva 2008/1/CE → AIA – IPPC (Integrated pollution preventional control)

VAS : Valutazione Ambientale Strategica

 Art 6, Comma 1 : preoccuparsi delle conseguenze ambientali che un piano può pro-

◦ durre.

VIA : Valutazione Integrata Ambientale al fine di proteggere la salute umana e garantire

 la qualità della vita, di mantenere le specie e consentire la capacità di riproduzione del -

l'ecosistema. Si verifica, quindi, se un progetto ha impatto su: uomo, fauna, flora, suolo,

acque, aria, clima, beni materiali, patrimonio culturale, interazione tra i fattori qui so-

pra. Autorità competente: opera/de-

cide/si occupa di valutare secon-

do VIA o VAS;

VAS autorità procedente: opera nel

Obbligatoria, Art. 6, Comma 2:

 procedimento principale ed è

condizionata da VIA o VAS;

indica quali piani devono essere obbligatoriamente sot-

◦ proponente: soggetto pubblico

toposti a VAS; o privato che elabora il piano,

programma o progetto che sarà

inoltre si amplia a zone di protezione speciale e siti di

◦ oggetto di VIA o VAS.

importanza comunitaria: necessaria valutazione d'inci-

denza;

dopo la verifica di assoggettabilità, Art. 6, Comma 3: a seguito di un attività pre-

▪ liminare, se su piccole aree si attuano modifiche minori dei piani si può decidere

se sottoporre, o meno, il piano a VAS; 19

inoltre si può richiedere la VAS anche per casi non indicati in Comma 2.

Esclusa, Art. 6, Comma 4:

 piani coperti da segreto di stato;

◦ piani di bilancio e programmi finanziari;

◦ protezione civile;

◦ gestione forestale.

Statale: l'approvazione compete agli organi dello Stato. L'autorità competente è il Mini-

 stro dell'Ambiente di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali:

Regionale: l'approvazione compete alle regioni e province autonome o agli enti locali.

 L'autorità competente: Pubblica Amministrazione con compiti di tutela, protezione e

valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o del-

le Province Autonome.

Art. 8 : commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale;

◦ Art. 9 : su tutto ciò che non è specificamente espresso si applica la legge 7 agosto

◦ 90, n 241;

Art. 11 ,

◦ Comma 3: valutazione effettuata anteriormente all'approvazione del piano o del

▪ programma e durante la fase di predisposizione dello stesso. Essa è preordinata

a garantire che gli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione di

detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazio-

ne e prima dell'approvazione;

Comma 5 : la VAS si costituisce parte integrante del procedimento di adozione ed

▪ approvazione. I provvedimenti amministrativi adottati senza previa VAS, ove pre-

scritta, sono annullabili per violazione di legge (sono illegittimi).

Procedimento VAS:

verifica assoggettabilità, Art. 12, se VAS obbligatoria non c'è bisogno della verifica:

1. l'autorità procedente avvisa l'autorità competente della valutazione: rapporto preli-

 minare e descrizione del piano/progetto/programma. Se non incorre questo avviso,

la VAS non può procedere;

elaborazione del rapporto con ambiente:

2. Art. 13, Comma 5 : rapporto ambiente predisposto da autorità, a seguito del rappor-

 to preliminare si instaura una fase di confronto al fine di definir

Dettagli
A.A. 2013-2014
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeFranchetto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Ferrazzi Paola.