vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legionella
Legionellaceae, Legionellales
Questo genere (famiglia ordine ,
Gammaproteobacteria
classe ) deve il nome al fatto che nel luglio
del 1976 a Filadelfia (USA) fu isolato un bacillo da tessuto
polmonare di persone decedute per una particolare forma di
polmonite ed i colpiti erano ex legionari che partecipavano a un
convegno dell’American Legion in un albergo dai serbatoi idrici
contaminati; la malattia venne per questo detta “malattia dei
legionari” (o legionellosi). Il genere comprende almeno 30 specie
diverse distinte in 47 gruppi sierologici; oltre l’85 dei casi
%
L. pneumophila
clinici sono causati dalla specie tipo (sierotipi
1 e 6, agente della “malattia dei legionari”) e i restanti
L. micdadei (polmonite e malattia di Pontiac
prevalentemente da
soprattutto in pazienti immunocompromessi).
Le legionelle sono piccoli bacilli Gram-negativi (debolmente
µm µm
colorabili) dalle dimensioni di 1 di spessore e 1-4 di
lunghezza, ossidasi-positivi e debolmente catalasi- positivi,
che crescono in vitro su terreni arricchiti (con cisteina e altri
°C
nutrienti) a 37 in circa 10 giorni
Sono normalmente presenti in diversi habitat
batteri tellurici
caratterizzati dalla presenza di superficiale che
acqua dolce
possono occasionalmente contaminare il pulviscolo atmosferico,
le acque di umidificazione di impianti di condizionamento, le
acque non trattate di uso domestico o industriale.
Non sembrano batteri a vita libera nelle acque ambien tali ma
sono parassiti intracellulari di protozoi acquatici (amebe o
protozoi ciliati), dove sopravvivono a lungo nelle cisti
riuscendo in tal modo a superare stress ambientali (di
temperatura, disinfezione con cloro).