Legge di Grimm e legge di Verner
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Storia e geografia linguistica dell'Europa tenuto dal professor Antonio Filippin. La legge di Grimm e la legge di Verner interessano le lingue germaniche. Si tratta di mutazioni consonantiche regolari e omorganiche. Secondo la legge di Grimm, nelle lingue germaniche le occlusive sorde diventano fricative sorde, le occlusive sonore diventano occlusive sorde e le occlusive sonore aspirate diventano occlusive sonore in posizione iniziale e preconsonantica, fricative sonore in posizione intervocalica. Secondo la legge di Verner, nelle lingue germaniche una occlusiva sorda in contesto sonoro e con accento che non cade sulla sillaba precedente diventa non fricativa sorda ma fricativa sonora.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e geografia linguistica dell'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Filippin Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato