vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I FONDAMENTI DELLA FINANZA COMPORTAMENTALE
La finanza comportamentale mette in relazione finanza e psicologia, cercando di spiegare come si percepiscono le informazioni, come si elaborano e come si utilizzano per prendere decisioni.
Questa disciplina ipotizza la razionalità degli agenti e l'efficienza dei mercati, ma sfida entrambi i punti affermando che le persone non sono pienamente razionali, né onniscienti, e commettono errori di natura cognitiva ed emozionale che influenzano le loro decisioni in modo non casuale, ma sistematico.
Gli effetti comportamentali fanno parte delle cause che portano a fenomeni in contrasto con l'ipotesi di efficienza di mercato.
APPROCCIO TRADIZIONALE E COMPORTAMENTALE
1. APPROCCIO TRADIZIONALE: ipotesi di PERFETTA RAZIONALITÀ degli individui. Riguarda comportamenti che massimizzano l'utilità attesa basata sulla ricchezza complessiva. Inoltre, questo approccio può...
essere normativo o prescrittivo: ovvero che prescrive come gli individui dovrebbero comportarsi in modo ottimale.
2. APPROCCIO COMPORTAMENTALE: ipotesi di RAZIONALITA LIMITATA a causa di errori cognitivi ed emotivi. Riguarda comportamenti non massimizzanti, ma guidati dalle emozioni e dalle aspirazioni e influenzati dal frame e dallo status quo. Esso può essere positivo o prescrittivo: descrive il comportamento delle persone nella realtà.
I CONCETTI BASE DELLA FINANZA COMPORTAMENTALE:
- I bias cognitivi ed emozionali
- Le euristiche decisionali
- Gli effetti di framing
I BIAS COGNITIVI:
Definizione: distorsione comportamentale (cognitiva o emozionale) che predispone a commettere un errore.
- Aspetti cognitivi: riguardano il modo con cui gli individui reperiscono ed elaborano informazioni
- Aspetti emozionali: descrivono il modo in cui le persone si sentono mentre mentalmente registrano tali informazioni
Essi hanno un impatto congiunto sulle scelte degli individui, ma
agiscono in maniera differenziata e dunque possono spingere gli individui a comportarsi in maniera distinta. I BIAS cognitivi: 1. Eccessivo ottimismo/ Iper-ottimismo: la visione del mondo è una sovrastima delle possibilità di esiti favorevoli e sottostima di risultati sfavorevoli -> riguarda la percezione dell'ambiente esterno. 2. Over confidence: attributo personale per il quale un individuo sopravvaluta le proprie qualità rispetto a quelle dei suoi pari e/o conoscenze. -> riguarda la cognizione di sé 3. Giudizio retrospettivo: giudizio ex-post che fa credere che in passato si sarebbero potuti prevedere gli avvenimenti che si sono verificati e di poterlo fare anche in futuro. Esso presenta due problemi: - esprimere un giudizio comporta una presa di posizione con cui si valutano gli eventi e le decisioni passate. - tale giudizio è dato ex-post e guarda al passato, mentre una caratteristica delle decisioni finanziarie è quella di essere forward-looking.indirizzate cioè al futuro. Il rischio collegato a decidere sulla base del passato è quello di ancorarsi a valori che ormai non hanno più rilevanza o di considerare aspetti che non dovrebbero influenzare le scelte per il futuro. Il giudizio retrospettivo fa credere non solo che si sarebbe stati in grado di prevedere nel passato, ma sarà possibile farlo anche in futuro. 4. BIAS di conferma: dare eccessivo peso alle informazioni che supportano il proprio punto di vista e poco a quelle che lo contraddicono. 5. Illusione della conoscenza: disporre di maggiori informazioni fa credere di aumentare la propria conoscenza, mentre non importa la quantità di informazioni, ma l'uso che se ne fa. 6. Illusione del controllo: gli individui sopravvalutano il grado di controllo che hanno sui risultati delle proprie decisioni. 7. Home BIAS: gli investitori preferiscono investire in titoli di aziende che sentono come più vicine per la loro localizzazione.motivazioni affettive o che derivano dall'illusione di conoscenza
Status quo BIAS: gli individui tendono a non deviare dal loro comportamento abituale, bensì arimanere ancorati alla situazione in cui si trovano.
Effetto dotazione: le persone tendono a dare più valore ai beni che possiedono, rispetto a quelli che stanno valutando di acquisire
I BIAS EMOZIONALI:
- Affetto: ci si riferisce a diverse emozioni che tendono ad essere riclassificate attribuendo etichette affettive positive o negative
- Rimpianto: reazione emotiva di azioni passate di cui ci si è pentiti o a qualcosa che non si è fatto e che invece, ex post, si sarebbe voluto fare.
LE EURISTICHE DECISIONALI:
Esse sono regole empiriche che aiutano a prendere decisioni. Si tratta di una concatenazione logica per cui gli individui hanno una predisposizione a commettere un particolare errore, usando una regola euristica per semplificare il problema decisionale.
Euristica della disponibilità:
È il processo per cui le persone, nel prendere decisioni, sono più condizionate dalle informazioni che hanno prontamente disponibili e che ricordano più facilmente. Euristica della rappresentatività: gli individui prendono decisioni ragionando per analogie, pensando cioè a quanto è rappresentativa una determinata situazione con riferimento a un particolare stereotipo che hanno in mente. Euristica dell'ancoraggio: nel prendere decisioni, gli individui rimangono "ancorati" a un valore di riferimento (l'ancora mentale) non aggiustandolo in modo sufficiente. Euristica dell'affetto: spesso gli individui prendono decisioni su base istintiva o emozionale, a livello psicologico, la valutazione favorevole o sfavorevole di un certo stimolo non avviene dunque secondo precise regole matematiche, ma tramite un valore affettivo. Il primo è un emozione il secondo indica il fatto che l'affetto può influenzare.Il processo decisionale di un individuo.
GLI EFFETTI DI FRAMING:
Per frame si intende il modo in cui il problema decisionale è inquadrato. In sostanza come si presenta a chi deve scegliere.
L'avversione alle perdite: è l'evidenza per cui il dispiacere causato da una perdita è maggiore rispetto al piacere che deriva da un guadagno di pari ammontare.
L'avversione alla perdita certa si riferisce al fatto che a fronte di una perdita pregressa, gli individui tendono ad assumersi maggiori rischi pur di riuscire a recuperarla, a tornare in pareggio (break-even).
CONTABILITA MENTALE: gli individui ragionano per "conti mentali" distinti nei quali suddividono il denaro a disposizione
Tradizionale: portafogli considerati nel loro complesso
Comportamentale: portafogli come conti mentali organizzati per obiettivi
CICLO AZIENDALE E RISCHI
Ciclo aziendale: azienda non finanziaria
IDEA DI BUSINESS -> ACQUISTO DI STABILIMENTI E MACCHINARI ->
ASSUNZIONE DI PERSONALE
Ciclo produttivo classico:
- ACQUISTO DI MATERIE PRIME (flusso di cassa negativo, pagamento ai fornitori)
- LAVORAZIONE
- STOCCAGGIO PRODOTTI FINITI
- VENDITA PRODOTTI (flusso di cassa positivo, vendita ai consumatori)
- INCASSO DELLE VENDITE
Prima di avviare l'azienda verso la produzione dell'output finale, vanno:
- Acquistati gli stabilimenti e i macchinari idonei
- Avviati i processi di ricerca e sviluppo
- Assunti i dipendenti per le diverse funzioni aziendali
- Individuati i fornitori di materie prime
Per continuare il suo ciclo produttivo, l'azienda si rivolge alla banca, alla quale potrà chiedere prestiti per continuare il suo ciclo produttivo.
Ciclo aziendale: cosa si può finanziare e come
Esempio di operatività ordinaria e supporto bancario: la liquidità ricevuta in anticipo rispetto alla scadenza della fattura viene utilizzata per proseguire l'attività ordinaria in modo ciclico. Il
margine fra prezzo di acquisto della materia prima e prezzo di vendita del prodotto finito servirà per pagare i dipendenti e i servizi accessori come affitti, manutenzioni, spese pubblicitarie. Vanno inoltre rimborsati periodicamente gli altri debiti contratti non a supporto dell'operatività commerciale.
➔ ANTICIPO FATTURE: durata del ciclo 120 gg. (= Una fattura può essere presentata a una sola banca)
Vendo il prodotto al cliente. Emetto fattura.
Mi faccio anticipare l'importo della fattura dalla banca.
Utilizzo la liquidità ricevuta per proseguire l'attività ordinaria.
Il cliente paga la fattura dopo 120 gg. La banca estingue il debito.
➔ MUTUO IPOTECARIO: durata dell'operazione 5 anni.
Contraggo un mutuo con la banca per acquistare le immobilizzazioni.
Acquisto stabilimenti e macchinari con il finanziamento della banca.
Rimborso periodicamente quote capitali e quote interessi.
Una volta rimborsato tutto il capitale, il mutuo
è estinto.
COSA SUCCEDE SE IL CICLO OPERATIVO SI INTERROMPE?
- Interrompendo il ciclo operativo, le aziende chiudono il periodo amministrativo con una perdita abilancio e con il Margine Operativo (EBITDA) negativo
- A livello monetario, se negli anni precedenti si è verificata più liquidità allora sarà più semplicesopperire a una eventuale perdita di bilancio.
QUALI CONTROMISURE POSSONO PRENDERE LE AUTORITA PUBBLICHE NEI CONFRONTI DI AZIENDE EBANCHE?
I CANALI DISTRIBUTIVI INNOVATIVI:
Le assicurazioni: cosa sono e come funzionano
ESCURSUS STORICO:
Le assicurazioni hanno una storia antica. Le prime risalgono addirittura al tempo degli Assiri! È per questoche i trasporti all’epoca erano molti rischiosi. Le assicurazioni moderne sono nate e documentate con ilmercantilismo e si sono sviluppate a partire dal XVII secolo prima nei trasporti (ramo assicurativoprincipale) poi nell’incendio. Successivamente dopo la seconda guerra mondiale
Si svilupparono anche nella responsabilità civile con lo sviluppo della democrazia nei vari paesi europei, e oggi è il ramo danni che raccoglie più premi al mondo.
DEFINIZIONE: Le assicurazioni sono società che abilitano la possibilità che il contributo raccolto da molti possa essere impiegato per erogare delle prestazioni da pochi.
A monte di tutto c'è un bisogno di PROTEZIONE che viene sentito da una parte più o meno larga da una parte di popolazione alla quale le compagnie danno una risposta organizzata attraverso un attività di raccolta di premi assicurativi che rappresentano il contributo prestato da coloro che intendono proteggersi.
L'assicurazione fa un attività organizzata di raccolta fondi che deve essere ben amministrata affinché possa essere sufficiente per dare seguito e mantenere le prestazioni nel momento in cui gli eventi assicurati che nascono dai rischi sottostanti.